Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ITALIANA I
ITALIAN PHILOLOGY I

La filologia italiana e i testi poetici dei secoli XV e XVI
Italian philology and poetry of the XVth and XVIth century

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Nicoletta Marcelli Venerdì ore 11.30-12.30

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire gli aspetti teorici e le soluzioni pratiche relativi all’edizione critica di testi volgari per i quali il metodo stemmatico (anche detto lachmanniano o neo-lachmanniano) risulti scarsamente efficace o del tutto inapplicabile. L’obiettivo del corso sarà quello di rendere gli studenti consapevoli che il lavoro filologico non coincide con la mera applicazione meccanica di un metodo, bensì con la capacità dell’editore di compiere scelte criticamente motivate, di volta in volta variabili a seconda del testo e dell’autore oggetto di studio. Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto la padronanza dei principi ecodtici di base connessi con i testi poetici attraverso lo studio di alcuni casi specifici.

Programma

Nella prima parte del corso verranno esaminati e discussi i fondamenti del metodo stemmatico, quale premessa essenziale all’argomento del corso. Successivamente verranno analizzate alcune edizioni critiche di testi poetici del Quattrocento e del Cinquecento, con particolare attenzione alla poesia politica del Quattrocento fiorentino e alla produzione poetica di Niccolò Machiavelli.

Eventuali Propedeuticità

Lo studente dovrà aver frequentato un esame di Filologia italiana nel corso di Laurea triennale. E' auspicabile, sebbene non obbligatoria, la conoscenza della lingua latina.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative alla genesi e al funzionamento del metodo stemmatico, con particolare riferimento alle fasi della recensio, collatio, eliminatio codicum descriptorum e constitutio textus, ivi compresa la creazione dell'apparato critico.

- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso ovvero argomentare circa i principali limiti mostrati dal metoto stemmatico e mostrare la conoscenza di metodi alternativi ricostruttivi e non ricostruttivi. Dovrà altresì essere in grado di analizzare i casi testuali proposti a lezione relativamente ai problemi affrontati dagli editori in relazione all'applicabilità del metodo stemmatico.

- Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado, in particolare, di analizzare e interpretare il testo letterario su basi filologiche, leggere le edizioni critiche esistenti e conoscere le procedure per costruirne di nuove, utilizzare i principali strumenti bibliografici funzionali alla disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.

Obblighi

Obbligo di frequenza

Testi di studio

Oltre a tutti i materiali e i testi che saranno distribuiti a lezione, per l’esame sarà richiesta la conoscenza di:

- ALFREDO STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994 (e succ. rist.).

-GIORGIO INGLESE, Ecdotica e commento ai testi letterari, in "La Cultura", XLIX, 2011, n. 2, pp. 277-283 [disponibile in dispensa e Blended learning].

- FRANCESCO BAUSI, Machiavelli poeta, in ID., Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005, pp. 127-162 [disponibile nelle biblioteche di Ateneo].

- NICCOLO' MACHIAVELLI, Capitoli e Rime varie X, in ID., Scritti letterari in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rèndina, F. Grazzini, N. Marcelli, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 67-74, 91-105, 120-128, 197-219, 273-75, 495-518, 575-76 [disponibile in dispensa e Blended learning].

- MARIO MARTELLI, La canzone a Firenze di Francesco d'Altobianco Alberti, in "Interpres", VI, 1985-1986, pp. 7-50 [la rivista Interpres è disponibile presso la biblioteca dell'Istituto di Filologia Moderna].

- FRANCESCO D'ALTOBIANCO ALBERTI, Rime, edizione critica e commentata a cura di A. Decaria, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 2008, pp. VII-XIV, 197-206 [disponibile in dispensa e Blended learning].

Modalità di
accertamento

Esame orale e relazione scritta da inviare prima di presentarsi all'esame, in cui lo studente dovrà allestire una semplice e breve edizione critica di un testo letterario, così da mostrare di possedere le conoscenze e le competenze richieste. La scelta dell'esame orale è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Lo studente contatti la docente per ricevere indicazioni generali e per concordare il programma.

Testi di studio

Oltre al programma previsto per gli studenti frequentanti, lo studente dovrà contattare la docente per concordare la preparazione di testi aggiuntivi.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/08/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top