Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA RUSSA II
RUSSIAN LITERATURE II

La rappresentazione della città nella letteratura russa dell’Ottocento e primi Novecento
The Representation of the City in Russian Literature (19th-early 20th century)

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Anita Frison Nel secondo semestre su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a:

• far acquisire consapevolezza del rapporto tra l’opera letteraria e il momento storico in cui viene prodotta;

• offrire una panoramica della letteratura russa dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento;

• evidenziare le diversità stilistiche tra gli autori nel quadro delle rispettive correnti letterarie.

Programma

Il corso è volto a indagare la rappresentazione della città in autori dell’Ottocento (Puškin, Gogol’, Dostoevskij) e del primo Novecento (Belyj, Blok, Majakovskij, Bulgakov). Oltre all’aspetto stilistico, particolare attenzione sarà data al rapporto tra gli autori sopra citati e il milieu storico-culturale in cui si sono formati. Si enucleerà inoltre lo stretto legame tra l’immagine di Pietroburgo e Mosca e alcuni Leitmotiv della letteratura russa (l’identità russa tra Oriente e Occidente, il contrasto tra la vecchia società e la nuova dopo la Rivoluzione).

Programma:

• gli antefatti: i primi centri della Rus’. Novgorod. L’invasione tatara. L’emergere di Mosca. Il mito di Mosca Terza Roma.

• la figura di Pietro il Grande. La trasformazione della società russa e l’edificazione di San Pietroburgo. Le controversie.

• Dalla Russia “Europea” alla ripresa del mito di Mosca come incarnazione dello spirito russo dopo il conflitto napoleonico.

• La Pietroburgo ambigua di Puškin: Il cavaliere di bronzo e l’immagine di Mosca/Pietroburgo in Evgenij Onegin.

• La Pietroburgo disumana in Gogol’: I racconti di Pietroburgo.

• Il “palazzo di cristallo” in Ricordi dal sottosuolo di Dostoevskij.

• Il Novecento e la città moderna. L’urbanizzazione.

Pietroburgo di Belyj tra Oriente e Occidente.

• Le città in versi in Blok e Majakovskij.

• Da San Pietroburgo a Leningrado. Mosca, nuova capitale, nei racconti di Bulgakov.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• conoscenza dettagliata delle opere oggetto del corso

• conoscenza delle maggiori correnti letterarie russe tra Ottocento e inizi Novecento

• capacità di mettere in relazione le opere studiate con il contesto storico-culturale in cui sono state prodotte

• capacità di riflettere autonomamente sulle tematiche affrontate e sullo stile dei diversi autori

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

• A.S. Puškin, Il cavaliere di bronzo

• N.V. Gogol’, I racconti di Pietroburgo

• F.M. Dostoevskij, Ricordi dal sottosuolo, ed. Feltrinelli a cura di G. Pacini. Se letto in edizione diversa, è necessario integrare con l’introduzione firmata da G. Pacini presente nell’edizione Feltrinelli

• A. Belyj, Pietroburgo

• M.A. Bulgakov, Mosca, la capitale nel blocknotes

• i passi dell’Evgenij Onegin di Puškin saranno forniti dalla docente, così come le poesie di Blok e Majakovskij

• appunti delle lezioni

Saggi critici di riferimento:

• O. Figes, La danza di Nataša, Einaudi 2008, pp. 3-12; 54-60; 113-122; 129-140

• F. Conte, Gli Slavi, Einaudi 2006, pp. 363-387; 394-396

• V. Strada, EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla Rivoluzione, Laterza 2005, cap. 4 (Pietroburgo capitale europea, pp. 49-59)

• G. Pacini, Introduzione, in F. Dostoevskij, Ricordi dal sottosuolo, Feltrinelli 2008, pp. 5-20

Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 1 (pp. 404-433; 505-524; 666-689) e vol. 2 (pp. 88-103; 363-371)

Modalità di
accertamento

Prova scritta costituita da 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. Nella valutazione si terrà conto dell’adeguatezza e completezza delle risposte (4 punti), della capacità di rielaborazione personale dei materiali in esame (1 punto) e della correttezza formale (1 punto). Chi otterrà una valutazione pari ad almeno 27/30 potrà sostenere un colloquio per migliorare ulteriormente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Per gli studenti non frequentanti i materiali di studio rimangono gli stessi, ma dovranno essere integrati da altre letture. Si invita pertanto a contattare la docente con un congruo preavviso rispetto alle sessioni d’esame.

Modalità di
accertamento

Prova scritta costituita da 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. Nella valutazione si terrà conto dell’adeguatezza e completezza delle risposte (4 punti), della capacità di rielaborazione personale dei materiali in esame (1 punto) e della correttezza formale (1 punto). Chi otterrà una valutazione pari ad almeno 27/30 potrà sostenere un colloquio per migliorare ulteriormente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/01/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top