Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY PHYSOLOPHY

Democrazia moderna e questione nazionale tra socialismo, fascismo e populismo
Modern democracy and a national question between socialism, fascism and populism

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Martedì h. 13-14 nello studio del docente, Palazzo Albani, via Bramante 17.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La storia della democrazia nel suo assetto moderno è la storia di un lungo conflitto politico-sociale che dalla Rivoluzione francese arriva alla seconda metà del XX secolo. Questa storia si intreccia al risveglio delle classi subalterne e al consolidarsi del movimento socialista e, dopo la Seconda guerra mondiale, di un campo geopolitico capace di condizionare le dinamiche politiche e il mercato del lavoro del mondo capitalistico. Anche la crisi e la conclusiva neutralizzazione della democrazia moderna, fenomeni con i quali ci confrontiamo oggi, è però incomprensibile senza il preliminare smantellamento di ogni alternativa di sistema, a partire dalla decostruzione postmoderna del marxismo. Il corso si propone di approfondire questa interconnessione, facendo anche riferimento alle questioni legate al colonialismo e alla decolonizzazione e agli attuali movimenti "populisti" e "transpolitici" e alla loro proposta di un superamento delle categorie di destra e sinistra. Il confronto tra la crisi politica del presente e il sorgere dei movimenti fascisti tra gli anni Venti e Trenta può in questo senso strumenti utili alla difesa e al rinnovamento della democrazia.

Esso si propone dunque i seguenti obietttivi formativi:

- aiutare gli studenti a comprendere i concetti fondamentali della filosofia politica dell'età contemporanea (classi sociali; moderno/antimoderno/postmoderno; destra/sinistra, riconoscimento/discriminazione; democrazia/bonapartiemo, ecc. ecc.);

- aiutarli a comprendere la complessità del processo storico che ha condotto alle forme istutizionali democratiche;

- aiutarli a comprendere le ragioni profonde, materiali e culturali, della crisi di queste istituzioni

- aiutarli ad orientarsi nel contesto politico-culturale contemporaneo a partire dagli elementi teorici appresi e dalla loro applicazione ai contesti comunicativi odierni (tv, giornali, social networks).

Programma

1) Democrazia e democrazia moderna
2) Classi sociali e conflitto politico-sociale
3) Le tappe dela democrazia moderna
4) Democrazia moderna, socialismo, marxismo
5) Crisi del marxismo e del socialismo reale
6) Trasformazioni storiche e crisi della democrazia moderna
7) postmodernità e populismo
8) il "sovranismo" e la proposta di un fronte transpolitico
9) Crisi organica e sorgere dei movimenti fascisti negli anni Venti e Trenta del Novecento
10) Comunisti, fascisti e "terza posizione": fronte rossobruno o guerra d'egemonia?
11) Le lezioni del passato per il presente

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute politiche (vedi Obiettivi formativi);
- Conoscenza delle dinamiche storiche e socio-politiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno innervate;
- Comprensione degli elementi costitutivi della democrazia moderna e degli assi destra/sinistra e alto/basso;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di orientarsi nel dibattito politico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi possono rafforzare o ulteriormente indebolire la democrazia moderna.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi storico-politici del dibattito e dei conflitti contemporanei (es.: centralizzazione e spettacolarizzazione del potere; migrazioni; "conflitti di civiltà", ecc. ecc.)

Abilità comunicative:
- Capacità di comunicare quanto appreso nelle forme adeguate a uno studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della politica democratica (nesso libertà/eguaglianza e coppia riconoscimento/esclusione) anche nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere
- Sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminario di supporto del dott. Emiliano Alessandroni (10 ore)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

1) Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi, Imprimatur, Reggio Emilia 2014;
2) Stefano G. Azzarà: Comunisti, fascisti e questione nazionale, Meltemi, Milano 2018;
3) Domenico Losurdo: La lotta di classe, Laterza, Roma-Bari 2013.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno accertati attraverso un colloquio orale.
La prova farà riferimento ai testi in programma, per valutarne la conoscenza, ma anche alle tesi esposte a lezione dal docente, per verificare:

- la conoscenza delle questioni filosofiche e politiche e delle tematiche trattate;
- la comprensione dei processi storici, sociali che vi soggiacciono;
- la capacità di esporre in maniera articolata e personale tali competenze acquisite;
- la capacità di argomentare autonomamente in relazione agli obiettivi formativi e ai risultati d'apprendimento attesi (e dunque anche di orientarsi nei problemi del presente).

Questi aspetti verranno valutati sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insufficiente: meno di 18; sufficiente: 18-23; discreto: 24-26; buono-ottimo: 28-30).
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti la prova farà però riferimento esclusivamente ai testi in programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top