STORIA DELL'ARTE DEL MEDITERRANEO TARDO ANTICO
HISTORY OF ART OF THE LATE ANCIENT MEDITERRANEAN
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Durante il corso giovedì ore 11.00-12.00 sede DISTUM Palazzo Albani postazione docente; negli altri periodi dell'anno accademico previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
I profondi rivolgimenti politici, amministrativi e religiosi che coinvolsero l’impero romano a partire dalla fine del III secolo ebbero conseguenze anche sul piano dell’architettura residenziale: l’istituzione della Tetrarchia determinò la creazione di nuove residenze nelle città (Milano, Nicomedia, Tessalonica, Treviri, Costantinopoli ecc.) prescelte come sedi imperiali dagli Augusti e dai Cesari; senatori e membri della classe aristocratica realizzavano, in ambito urbano o suburbano, palazzi e ville che, per lusso e magnificenza, non erano da meno delle fondazioni imperiali; la chiesa cristiana, divenuta religione lecita e quindi ufficiale, estendeva sulle città la propria rete amministrativa con articolati complessi episcopali dotati di un palazzo per il vescovo. Obiettivo del corso è quello di prendere in esame questa ampia casistica di “dimore dei potentiores”, mettendone in luce persistenze e peculiarità delle soluzioni planimetriche, architettoniche e decorative, in un percorso che toccherà tutte le regioni gravitanti attorno al Mediterraneo e in un arco temporale che dagli ultimi secoli dell’impero romano d’Occidente giungerà fino alla dinastia Omayyade (660-750) che, con i suoi ‘castelli del deserto’, sarà protagonista di una nuova sarà protagonista di un’ultima straordinaria stagione dell’architettura residenziale tardoantica.
Nel dettaglio i principali argomenti affrontati saranno i seguenti:
- Le sedi del potere in età terarchica. Le residenze imperiali in Occidente Milano, Treviri.
- Le sedi del potere in età terarchica. Le residenze imperiali in Oriente: Nicomedia, Tessalonica, Antiochia
- Il palazzo di Diocleziano a Spalato
- Cercadilla, Centcelles e le grandi residenze aristocratiche in Spagna
- I nuovi palazzi imperiali a Roma: Sessorium e villa di Massenzo sull'Appia
- Il Grande Palazzo di Costantinopoli
- Palazzi e domus della grande aristocrazia a Costantinopoli
- Il Palatium di Ravenna
- Il Patriarchio lateranense e i palazzi episcopali
- Palazzi del potere nella periferia dell'impero: il palazzo del dux Ripae a Dura Europos; il palazzo del dux a Apollonia; Qasr ibn Wardan
- I cd. 'castelli del deserto'. Architettura residenziale protoislamica nel Bilad al Sham
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in età tardoantica e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo;
dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;
dovrà dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili;
dovrà dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio;
dovrà affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo lo studio della produzione artistica successiva a quella di età tardoantica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica. Durante il corso si valuterà l'opportunità di effettuare sopralluoghi a monumenti e a musei per approfondire la conoscenza di opere d'arte trattate nelle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Pur se non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata
- Testi di studio
A. Cameron, Storia dell’età tardoantica, Milano Jaca Book 1992.
Palazzi e residenze aristocratiche della tarda antichità, raccolta di saggi a cura del docente disponibile in formato pdf sulla piattaforma Moodle.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo e nei power point mostrati durante le lezioni. Tali power point saranno resi disponibili dal docente attraverso il caricamento sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it dove gli studenti potranno liberamente consultarli e scaricarli.
Nel corso dell'accertamento lo studente, per meritare una valutazione sufficiente, dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti e le nozioni fondamentali; elementi premianti per una valutazione più alta saranno la capacità di mettere in correlazione tra loro determinate componenti del programma, di comprendere le differenti letture proposte dagli studiosi riguardo specifici nodi critici, di saper esercitare una propria valutazione rispetto alle diverse problematiche sollevate, di dimostrare infine padronanza nell’uso del linguaggio specifico.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Testi di studio
A. Cameron, Storia dell’età tardoantica, Milano Jaca Book 1992.
I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005.
Palazzi e residenze aristocratiche della tarda antichità, raccolta di saggi a cura del docente disponibile in formato pdf sulla piattaforma Moodle.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/19 |