Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CINESE
HISTORY OF CHINESE ART

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Meccarelli Dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Analisi delle principali tematiche e problematiche storico-culturali per la comprensione dei contenuti e del dibattito critico sull'arte cinese dal Medio Neolitico (5000-3000 a.C.) fino alle origini del XX secolo con accenno all'arte di propaganda; conoscenza dei molteplici codici visivi inerenti all'ambito artistico cinese; comprensione dei principali fenomeni culturali da relazionare con il contesto artistico; apprendimento della lettura iconografica riferibile alle tradizioni religiose e culturali della civiltà cinese; conoscenza degli aspetti stilistici delle principali produzioni dell'arte cinese; collegamento con altri ambiti culturali; acquisizione del vocabolario specialistico.

Programma

Il programma verterà sull'analisi e sulla trasmissione degli strumenti teorico-pratici necessari per comprendere lo sviluppo e il ruolo svolto dalle arti nel contesto storico culturale cinese, dal Neolitico fino allle origini del XX secolo con accenno all'arte di propaganda. 
Verranno presi in esame i seguenti punti: 

Arte rupestre; insediamenti neolitici, produzione della ceramica e della giada; arte e archeologia durante le prime dinastie; figurazioni mitiche e analisi della planimetria di antiche strutture urbane e funerarie; evoluzione del linguaggio artistico alle origini dell'impero, dai Qin agli Han; propagazione dell'arte buddhista e produzione tombale fino alla dinastia Tang; sviluppo delle ceramiche e delle porcellane; la produzione pittorica dal X secolo ai Song meridionali (fine XIII sec.), con particolare attenzione alla pittura di paesaggio; riferimenti e confronti contenutistici e stilistici tra pittura, calligrafia e poesia; architettura e scultura dai Song, Liao e Jin agli Yuan; caratteristiche della scultura buddhista tra le epoche Song e Yuan; pittura e arti decorative nel periodo Yuan; arti applicate e porcellana dal periodo Song fino alla fine dell'impero; tombe imperiali Ming e architettura imperiale: la Città Proibita, il Tempio del Cielo; analisi delle caratteristiche della pittura dei letterati (wenren hua), con particolare attenzione all'ascesa e al ruolo del funzionario nel contesto storico culturale cinese; nuovi codici: dalla pittura alla fotografia; la rivoluzione nelle arti: dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX secolo; l'arte di propaganda  

Eventuali Propedeuticità

 Non sono previsti prerequisiti direttamente connessi alla disciplina in questione

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: panoramica generale delle tematiche archeologiche ed artistiche necessarie per la comprensione del dibattito critico sull'evoluzione della civiltà cinese, dalle sue origini alle origini del XX secolo con accenni all'arte di propaganda.

Capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i principali eventi storici e metterli in relazione al contesto artistico e culturale.

Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di relazionarsi con competenza e capacità critica con testi, persone o organismi dell'arte e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Abilità comunicative: gli studenti sapranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso.

Capacità di apprendere: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative.

Acquisizione, conoscenza e capacità di comprensione di un vocabolario specialistico. Capacità di apprendere e di affrontare la lettura iconografica di un'opera d'arte applicata ai contesti sociali, religiosi e culturali della Cina. Abilità comunicativa delle principali caratteristiche dell'arte cinese. Autonomia di giudizio sulla varie forme espressive dell'arte cinese.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali dialogate; visione di materiali video e supporto didattico interattivo; eventuali approfondimenti individuali; studio dei testi indicati e delle immagini utilizzate nelle lezioni; la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

Obblighi

La frequenza è consigliata, per acquisire con maggiore efficacia e chiarezza l'adeguata metodologia di analisi delle fonti artistiche. 

Testi di studio

TESTI ADOTTATI

Rastelli S. L'arte cinese I. Dalle origini alla dinastia Tang, Einaudi, Torino, 2016 (tutto)

Caterina L. Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese Aracne, Roma, 2006 , pp. 215-365 , [tavole VI-XVI]*

Celli N., “Arte e archeologia.” Sezioni: III. Le Cinque Dinastie (907-960) e la Dinastia Song (960-1279), IV. L’arte durante la Dinastia Yuan (1279-1368), V. L’arte durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1922), in M. Scarpari, M. Sabattini (a cura di) La Cina. L’età imperiale dai tre Regni ai Qing, Einaudi, Torino, 2010, pp. 807 – 865.

Appunti del corso.

Materiale didattico (immagini, schemi, piantine ecc) utilizzato e fornito durante le lezioni.

TESTI CONSIGLIATI

Barnhart R. M. et. alii, Three Thousand Years of Chinese Painting, Yale University Press, Yale, 2002.

Fahr-Becker G. (a cura di), Arte dell’Estremo Oriente, Könemann, Colonia, 2000, sezione Cina.

Fisher R. E., Buddhist Art and Architecture, Thames & Hudson, London - New York, 1993.

Harrison-Hall J., La Cina. Una storia per oggetti, 16, saggi, Einaudi, Torino, 2018.

He Li, Li Zhiyan,  Bower V. B. (a cura di), Chinese Ceramics: From the Paleolithic Period through the Qing Dynasty, Yale University and Foreign Languages Press, Yale, 2010.

Kontler C., Arte cinese. Una storia culturale, Jaca Book, Milano, 2016.

Meccarelli M. - Flamminii A., Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali, Novalogos, Aprilia, 2011.

Pirazzoli M. (a cura di), La Cina, voll. II, Utet, Torino,1996.

Rawson J. (a cura di), The British Museum Book of Chinese Art, (2° ed.), British Museum Press, London, 2007.

Steinhardt N. S. (a cura di), Chinese Architecture, Yale University Press, Yale, 2003.

Thorp R.L. -  Vinograd R. E., Chinese Art and Culture, Harry N. Abrams, New York, 2001

Visconti C., Un secolo di archeologia cinese, Mondadori Università, Milano, 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Oltre alla manualistica di riferimento e degli appunti presi durante le lezioni, il docente fornirà materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, materiale didattico (immagini, schemi, piantine ecc) che andranno ad integrare lo studio per la prova d'esame, al fine di fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. In questo modo lo studente potrà sviluppare una maggiore capacità di lettura dell'immagine artistica.
I testi consigliati sono suggeriti  come testi di riferimento, a discrezione dello studente, per un eventuale interesse ad approfondire i principali generi artistici (scultura, ceramica, fotografia, pittura e architettura).

Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato e compreso i caratteri principali che contraddistinguono l'arte cinese dalle fasi più antiche alle recenti; di saper riconoscere, opere e fenomeni d'arte; di sapere inquadrare i singoli argomenti e di conoscere artisti, scuole e i differenti processi artistici trattati nel corso. Il voto sarà assegnato considerando in che modo in linea generale, nell'ambito delle diverse domande poste, lo studente dimostri di saper padroneggiare la materia d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d'esame più una lettura integrativa.

Obblighi

Lo studente non frequentante oltre alla manualistica di riferimento (Testi Adottati) dovrà portare all'esame un testo a scelta tra quelli segnalati.

Testi di studio

TESTI ADOTTATI

Rastelli S. L'arte cinese I. Dalle origini alla dinastia Tang, Einaudi, Torino, 2016 (tutto)

Caterina L. Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese Aracne, Roma, 2006 , pp. 215-365 , [tavole VI-XVI]*

Celli N., “Arte e archeologia.” Sezioni: III. Le Cinque Dinastie (907-960) e la Dinastia Song (960-1279), IV. L’arte durante la Dinastia Yuan (1279-1368), V. L’arte durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1922), in M. Scarpari, M. Sabattini (a cura di) La Cina. L’età imperiale dai tre Regni ai Qing, Einaudi, Torino, 2010, pp. 807 – 865.

Materiale didattico (immagini, schemi, piantine ecc) utilizzato e fornito durante le lezioni.

UN TESTO A SCELTA TRA:

Barnhart R. M. et. alii, Three Thousand Years of Chinese Painting, Yale University Press, Yale, 2002.

Fahr-Becker G. (a cura di), Arte dell’Estremo Oriente, Könemann, Colonia, 2000, sezione Cina.

Fisher R. E., Buddhist Art and Architecture, Thames & Hudson, London - New York, 1993.

Harrison-Hall J., La Cina. Una storia per oggetti, 16, saggi, Einaudi, Torino, 2018.

He Li, Li Zhiyan,  Bower V. B. (a cura di), Chinese Ceramics : From the Paleolithic Period through the Qing Dynasty, Yale University and Foreign Languages Press, Yale, 2010.

Kontler C., Arte cinese. Una storia culturale, Jaca Book, Milano, 2016.

Meccarelli M. - Flamminii A., Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali, Novalogos, Aprilia, 2011.

Pirazzoli M. (a cura di), La Cina, voll. II, Utet, Torino,1996.

Rawson J. (a cura di), The British Museum Book of Chinese Art, (2° ed.), British Museum Press, London, 2007.

Steinhardt N. S. (a cura di), Chinese Architecture, Yale University Press, Yale, 2003.

Thorp R.L. -  Vinograd R. E., Chinese Art and Culture, Harry N. Abrams, New York, 2001

Visconti C., Un secolo di archeologia cinese, Mondadori Università, Milano, 2016.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Oltre alla manualistica di riferimento (Testi adottati) il docente fornirà materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, materiale didattico (immagini, schemi, piantine ecc) che andranno ad integrare lo studio per la prova d'esame, al fine di fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. In questo modo lo studente potrà sviluppare una maggiore capacità di lettura dell'immagine artistica.

Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato e compreso i caratteri principali che contraddistinguono l'arte cinese dalle fasi più antiche alle recenti; di saper riconoscere, opere e fenomeni d'arte; di sapere inquadrare i singoli argomenti e di conoscere artisti, scuole e i differenti processi artistici trattati nel corso. Il voto sarà assegnato considerando in che modo in linea generale, nell'ambito delle diverse domande poste, lo studente dimostri di saper padroneggiare la materia d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/10/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top