Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY

L’anima: nascita e lo sviluppo di un’idea. Percorsi di lettura dall'antichità all'età moderna.
The soul: origin and development of an idea. Readings from Antiquity to the Modern Age.

A.A. CFU
2019/2020 12
Docente Email Ricevimento studenti
Cristina Santinelli mercoledì, ore 11-13, giovedì e venerdì, dopo la lezione, su appuntamento, Palazzo Albani, via T. Viti, 10, piano C, studio del docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza di momenti fondamentali dello sviluppo cronologico e tematico del pensiero occidentale dall’antichità all’età moderna.

Acquisizione di chiavi interpretative significative della riflessione filosofica e introduzione alla terminologia specifica.

Avviamento alla lettura del classico filosofico.

Programma

Attraverso la lettura dei testi si indagheranno la nascita e lo sviluppo dell’idea di anima nella storia della filosofia occidentale, dall’antichità alle soglie dell’età moderna.

Si mostrerà la natura polivalente e sempre in evoluzione di tale idea, che non solo definisce l’ambito propriamente ‘psicologico’ (pensiero ed emozioni), ma anche quello biologico (l’idea di vita), esistenziale (l’identità) ed etico (le forme e le regole dell’agire). Si cercherà inoltre di individuare alcune fondamentali direttrici dello sviluppo di tale idea che si sono imposte come paradigmi nella storia del pensiero filosofico occidentale, rimanendo tuttora a fondamento del dibattito contemporaneo.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste specifiche conoscenze propedeutiche. Si invita tuttavia a fornirsi di strumenti di base che siano di ausilio alla comprensione e all'apprendimento del lessico specifico della filosofia (dizionari filosofici, piccole enciclopedie). Indicazioni specifiche verranno fornite durante il corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze di base nell'ambito del pensiero filosofico occidentale nel suo sviluppo storico e concettuale.

Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, conoscenza della storia delle interpretazioni.

Abilità interpretative, espositive, argomentative e di sintesi.

Metodologia di studio e autonoma capacità critica.

Formazione complessiva utile all'approfondimento degli studi in ambito filosofico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà integrato da seminari, obbligatori per i frequentanti, di cui verrà data di volta in volta indicazione sulla piattaforma https://blended.uniurb.it/moodle/

All'interno del Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno" , dal 19 al 21 maggio si svolgerà un Convegno sul tema "Spinoza nella letteratura e nelle arti del Novecento" .


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza di almeno due terzi delle lezioni

Testi di studio

Testi di studio

A. Testi

Antologia di testi (Platone, Aristotele, stoici, sant’Agostino, Averroé, san Tommaso, Descartes, Spinoza, Locke). L’antologia, messa punto dal docente, sarà disponibile all’inizio del corso.

B. Studi critici

A. A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi (PBE), Torino 2016.

C. Parte manualistica

P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, trad. di E. Giovannelli, Einaudi, Torino 1998.

D. Letteratura critica di approfondimento

E. Rohde, Psiche. Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci, Laterza, Roma-Bari 2006r.

B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, Torino 2002r, pp. 1-119.

R. Bruschi, a cura di, Gli irraggiungibili confini. Percorsi della psiche nell'età della Grecia classica, Edizioni ETS, Pisa, 2007.

M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003.

E. Berti, a cura di, Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997 (cap. 3. Psicologia, pp. 143-172; Biologia, pp.173-198; Etica, pp. 241-282).

F. Alesse, Mente divina e mente umana nel pensiero stoico, in E. Canone, a cura di, Per una storia del concetto di mente, Leo Olschki Editore, Firenze 2005 vol. 1, pp. 51-62.

R. Chiaradonna, La dottrina dell’anima non discesa in Plotino e la conoscenza degli intelligibili, in E. Canone, a cura di, Per una storia del concetto di mente, Leo Olschki Editore, Firenze 2005 vol. 1, pp. 27-50.

J.-B. Brenet, Averroé l’inquietante. L’Europa e il pensiero arabo, Carocci , Roma 2019.

A. Petagine, Aristotelismo e identità umana. Alcune considerazioni intorno alla posizione di Tommaso d'Aquino, in L. Grion, a cura di,Chi dice io? Riflessioni sull'identità personale, «Annuario di Studi filosofici» 2012» (Editrice La Scuola, Brescia), pp. 49-65.

C. Santinelli, Dall’ ‘anima’ alla ‘mens’. Il modello cartesiano di mente, in Id., Mente e corpo, Studi su Cartesio e Spinoza, Quattroventi, Urbino 2000, pp. 41-153.

P. Totaro, ‘Mens’ in Spinoza, in E. Canone, a cura di, Per una storia del concetto di mente, Leo Olschki Editore, Firenze 2005 vol. 1, pp. 309-328.

A. Allegra, Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Edizioni Studium, Roma 2005 (capp. I, III, VII).

E. Balibar, Le traité lockien de l'identité, in J. Locke, Identité et différence. L'invention de la conscience, éd. par E. Balibar, Éditions du Seuil, Paris 1998, pp. 9-101.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati nel punti A, B, C del Programma.

Il candidato dovrà dimostrare innanzitutto di padroneggiare bene contenuti e lessico specifico dei testi classici oggetto di studio, dei quale verrà chiesto ail commento.

Grazie all'ausilio della letteratura critica il candidato dovrà dimostrare conoscenza specifica del pensiero degli autori e delle scuole trattate, una buona capacità argomentativa, esattezza espositiva, competenza lessicale.

Dalla lettura della parte generale dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente – via mail o, preferibilmente, fissando l'appuntamento per un colloquio – con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data d'esame, per concordare variazioni e/o integrazioni del programma.  Una copia scritta del programma concordato dovrà essere esibita dal candidato prima di cominciare la verifica.

Testi di studio

Al programma stabilito per l’esame degli studenti frequentanti, i non frequentanti aggiungeranno tre articoli, o un saggio in volume, tra i titoli indicati al punto D della Bibliografia.

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento della preparazione sono le stesse indicate per gli studenti frequentanti (v. sopra).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/01/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top