Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE D'IMPRESA
BUSINESS COMMUNICATION

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Lorenzo Giannini Il ricevimento è concordato previo appuntamento. Lo studente interessato può inviare una email all'indirizzo: lorenzo.giannini@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è dedicato a un inquadramento dei fondamenti e degli scenari della comunicazione d’impresa.

La didattica affronterà le diverse aree e dimensioni della comunicazioni d’impresa, analizzandone i soggetti coinvolti, i processi attivati, le competenze richieste, i relativi pubblici, i loro obiettivi con un focus particolare sulla comunicazione istituzionale e i suoi strumenti (public affairs, lobbying, comunicazione di crisi di responsabilità sociale). Verrà dedicato uno spazio significativo anche alle aree della comunicazione economico-finanziaria e della comunicazione organizzativa. 

Obiettivo ulteriore del corso sarà sottolineare l’importanza dell’integrazione delle diverse iniziative di comunicazione e l’impatto della trasformazione digitale e dei social media nella relazione con gli stakholder e nello sviluppo del lavoro in collaborazione.

Verranno approfonditi i temi dell’identità, della cultura e della reputazione aziendale in chiave comunicativa.

Programma

- comunicazione istituzionale

- public affairs e lobbying

- comunicazione di crisi

- corporate social responsability

- comunicazione economico-finanziaria

- comunicazione organizzativa

- comunicazione interculturale

- brand management

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità in regolamento del corso di studi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare di possedere le conoscenze di base relative al processo di comunicazione, ai principi su cui si basa la comunicazione di impresa, alle principali aree e strumenti della comunicazione aziendale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente disporrà delle competenze necessarie per: individuare le componenti principali di un piano di comunicazione di impresa; riconoscere gli strumenti adeguati in funzione della specifica tipologia di comunicazione di impresa (con particolare riferimento a: istituzionale; di marketing; organizzativa).

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare in chiave critica sul ruolo della comunicazione d’impresa negli attuali contesti di business, nonché di sviluppare collegamenti fra le diverse conoscenze oggetto del corso.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro  le conoscenze acquisite, utilizzando in modo pertinente il linguaggio e la terminologia di settore.

Capacità di apprendere: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo. La capacità di apprendere sarà altresì dimostrata da approfondimenti tematici sviluppati in modo autodiretto.

I risultati di apprendimento sopra descritti saranno perseguiti attraverso le modalità didattiche più avanti specificate.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni teoriche frontali e seminari di approfondimento

lavori di gruppo

Obblighi

- partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione

- studio dei testi di riferimento

Testi di studio

- Pastore Alberto, Vernuccio, Maria (2008) "Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management. Seconda edizione" Maggioli Editore. 

- parte I (tutto, cap. 2 solo da leggere)

- parte II (tutto, meno il cap. 5)

- parte III (tutto)

- parte IV (capp. 12, 14, 16, 17, 18, 19, 20)

- parte V (no)

- eventuali articoli indicati durante il corso

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a lavori di gruppo che produrrano una valutazione che darà indicazioni aggiuntive al docente sulla valutazione finale.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- Pastore Alberto, Vernuccio, Maria (2008) "Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management. Seconda edizione" Maggioli Editore. 

- parte I (tutto, cap. 2 solo da leggere)

- parte II (tutto, meno il cap. 5)

- parte III (tutto)

- parte IV (capp. 12, 14, 16, 17, 18, 19, 20)

- parte V (no)

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top