TEORIA SOCIOLOGICA
SOCIOLOGICAL THEORY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Cesare Silla | Dal 23/3/2020 al 4/5/2020 il lunedì dalle ore 18:00 alle ore 19:00. In alternativa, sia durante le settimane di lezione sia durante il resto del semestre, su appuntamento da concordare con il docente tramite email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce lo studente alle principali prospettive teoriche della sociologia. Il primo obiettivo è quello di fornire un inquadramento generale riguardo le condizioni di possibilità del sapere scientifico sulla società, in modo tale che lo studente prenda confidenza con le principali questioni epistemologiche, con i diversi paradigmi esplicativi del sociale e con il linguaggio proprio della disciplina sociologica. Il secondo obiettivo è quello di fornire un quadro approfondito della teoria sociologica nelle sue diverse declinazioni, in modo tale che lo studente possa riconoscerne autori, testi, problematiche e logiche esplicative di pertinenza, con riferimento sia alla fase classica della disciplina, sia agli sviluppi contemporanei.
Programma
Il corso è dedicato alla presentazione delle principali teorie sociologiche attraverso lo studio degli autori, dei testi, e delle problematiche di riferimento.
Dopo un'introduzione generale sulle condizioni di possibilità del sapere scientifico delle scienze sociali (epistemologia), saranno trattati i seguenti approcci:
- le teorie funzionaliste;
- il conflittualismo;
- le teorie dell'evoluzione sociale;
- l’interazionismo
- gli orientamenti fenomenologici
- le teorie della scelta razionale
- Sociologia del corpo, sociobiologia e critica postmodernista
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Illustrare le condizioni di possibilità del sapere scientifico sulla società e i diversi paradigmi a fondamento della teoria sociologica
2. Riconoscere l’influenza reciproca che esiste tra sapere scientifico sulla società, senso comune e pratica sociale e comprendere la responsabilità che lo scienziato sociale ha quando promuove la sua teoria scientifica come guida per l’azione pratica
3. Saper identificare gli autori e i testi delle principali teorie sociologiche.
4. Essere capace di presentare e discutere le tematiche, i concetti e le logiche esplicative delle principali teorie sociologiche
5. Riconoscere la connessione tra le teorie sociologiche contemporanee e l’eredità dei classici della sociologia, così come l’importanza della conoscenza storica per la comprensione del presente.
6. Utilizzare le diverse teorie sociologiche per interpretare sociologicamente le esperienze concrete della vita quotidiana nella loro relazione con le più ampie problematiche della società contemporanea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed attività di active learning (comprehension quizzes, think-pair-share, brainstorming, concept maps, free-write)
- Testi di studio
1. Ruth A. WALLACE, Alison WOLF, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008
- Modalità di
accertamento La valutazione avverrà tramite esame orale secondo le seguenti modalità: tre domande sul programma di studio. Verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%).
Ulteriori indicazioni sulla possibilità di sostenere l'esame tramite valutazione continua saranno comunicate all'inizio del corso.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
1. Ruth A. WALLACE, Alison WOLF, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 (tutto il volume)
- Modalità di
accertamento La valutazione avverrà tramite esame orale secondo le seguenti modalità: quattro domande sul programma di studio. Verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%).
Note
The student can request to sit the final exam in English: please contact the professor for details.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/03/2020 |