Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEORISCHI
GEOLOGICAL RISK

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Mulas Da concordare previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti gli strumenti per poter definire e conoscere i georischi ed i loro effetti approfondendo gli aspetti legati ai rischi legati a fenomeni di versante.

Programma

  • Introduzione al corso
  • Il rischio: concetti base e definizioni;
  • Rischio Idrogeologico: presentazione e aspetti normativi;
  • Frane (classificazione, nomenclatura, riconoscimento, cause di innesco, fattori predisponenti, pericolosità e suscettibilità);
  • Mitigazione del rischio idrogeologico (strutturale e non strutturale);
  • Protezione Civile (struttura e finalità, sistemi di allertamento, piani di emergenza);
  • Previsione e nowcasting dei fenomeni franosi;
  • Sistemi di allertamento e monitoraggio.
  • Zonazione del rischio
  • Carte del rischio a piccola scala
  • Eventuali Propedeuticità

    Non previste

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti relativi all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta le conoscenze acquisite, dimostrando la capacità di pianificare l’acquisizione di dati geologici relativi al fondo e sottofondo marino e alle aree costiere e di conoscere i criteri di base per la loro interpretazione geologica. Inoltre dovrà conoscere i contesti di applicazione delle diverse opere di difesa delle aree costiere.

    Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di ipotizzare delle scelte operative adeguate nei diversi contesti, individuando le attività più opportune.

    Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.

    Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita culturale individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali

    Obblighi

    Non previsti

    Testi di studio

    Materiale didattico distribuito dal docente.

    Modalità di
    accertamento

    L'accertamento prevede la presentazione, da parte dello studente, nel corso dell'esame orale, di uno specifico evento calamitoso che rientri tra rischi trattati nel corso. Lo studente, dopo una ricerca bibliografica, deve selezionare un articolo scientifico che tratti tale evento e, previa approvazione del docente, utilizzerà questo come base per redarre la relazione e preparare la presentazione (circa 10 minuti) che esporrà nel corso dell'esame. Nella relazione e nella presentazione si dovrà descrivere l'evento utilizzando gli strumenti concettuali forniti durante il corso. Dopo la presentazione verrà approfondito l'accertamento delle conoscenze dello studente con un esame orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma dell'insegnamento.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per informazioni sul programma svolto e chiarimenti sugli argomenti d'esame.

    Obblighi

    Non previsti.

    Testi di studio

    Materiale didattico distribuito dal docente.

    Modalità di
    accertamento

    L'accertamento prevede la presentazione, da parte dello studente, nel corso dell'esame orale, di uno specifico evento calamitoso che rientri tra rischi trattati nel corso. Lo studente, dopo una ricerca bibliografica, deve selezionare un articolo scientifico che tratti tale evento e, previa approvazione del docente, utilizzerà questo come base per redarre la relazione e preparare la presentazione (circa 10 minuti) che esporrà nel corso dell'esame. Nella relazione e nella presentazione si dovrà descrivere l'evento utilizzando gli strumenti concettuali forniti durante il corso. Dopo la presentazione verrà approfondito l'accertamento delle conoscenze dello studente con un esame orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma dell'insegnamento.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/05/2020


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top