LABORATORIO DI WEB MARKETING
LAB. WEB MARKETING
The Dark Side of Web Marketing: Hacking the Attention Economy
Hacking the attention economy
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Giglietto | Lunedì 14-15 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nel corso degli ultimi anni, i media sociali come Facebook, Instagram e Twitter si sono affermati fino a diventare una infrastruttura di comunicazione essenziale per la società e per l'individuo. Una parte crescente delle nostre conversazioni quotidiane passano attraverso la mediazione di queste piattaforme. Questa mediazione rende conversazioni un tempo effimere, permanenti, ricercabili scalabili e replicabili. A partire da una riflessione sull'impatto sociale di queste quattro proprietà, il corso concentra l'attenzione sulle conseguenze di questi cambiamenti per lo studio della società e della comunicazione. Durante il corso gli studenti acquisiranno conoscenze su come reperire, archiviare e analizzare le conversazioni che hanno luogo su Twitter e Facebook.
Nello specifico il corso di quest'anno sarà dedicato all'analisi delle conversazioni che nascono intorno ai contenuti informativi e disinformativi.
Programma
Lezione 1
- Presentazione del corso
- Manipolazione dei media ed i suoi attori
Lezione 2
Misinformation, Disinformation e tipologie di disinformazione in rete
Lezione 3
Il ruolo dei media mainstream
Lezione 4
Introduzione alle API di Twitter e Facebook
Facebook Graph API Explorer
Twitter API Console Tools
The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data
Lezione 5
Limiti e opportunità: formati JSON e CSV
MediaCloud e CrowdTangle
Lezione 6
Coordinated Link Sharing Behaviour
Lezione 7
Social Network Analysis di Gruppi e Facebook con CooRnet e Gephi
Lezione 8
Introduzione a R
Lezione 9
Introduzione all’analisi del contenuto dei social media
Lezione 10
Formazione dei gruppi, scelta dei temi ed inizio dell’attività
Lezione 11
Workgroup
Lezione 12
Workgroup
Lezione 13
Workgroup
Lezione 13
Workgroup
Lezione 14
Workgroup
Lezione 15
Workgroup
Lezione 16
Preparazione della relazione finale
Lezione 17
Preparazione della relazione finale
Lezione 18
Preparazione della relazione finale
Consegna Relazione
Eventuali Propedeuticità
L'iscrizione dello studente allo spazio blended entro la prima settimana dell'inizio del corso è considerato un pre-requisito obbligatorio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: della progettazione, gestione e valutazione di una campagna di media manipulation attraverso comportamento coordinato autentico e inautentico.
1.1. Gli studenti acquisiscono queste conoscenze partecipando divisi in gruppi all'analisi di dati forniti dal docente a lezione.
2. Abilità comunicative: capacità di utilizzare il linguaggio tecnico di riferimento (Reach, Engagement, CPC, CPM, CTR, ...)
2.1. Gli studenti acquisiscono queste competenze durante la gestione della campagna, discutendo all'interno del gruppo e con il docente la valutazione dei risultati provvisori e le strategie da intraprendere per migliorare questi risultati.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche del marketing digitale.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Supporto alla didattica: Massimo Terenzi (massimo.terenzi@uniurb.it)
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, analisi dei dati di engagement di Facebook intorno alle notizie di natura politica.
- Obblighi
E’ previsto un obbligo di frequenza, nella misura dei ¾ delle ore di lezione e la partecipazione alla relazione di gruppo.
- Testi di studio
- Jack, C. (2017). Lexicon of Lies: Terms for Problematic Information. Data & Society. Retrieved from https://datasociety.net/output/lexicon-of-lies/
- Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute (https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/)
- Acker, A. (2018). Data Craft. Data & Society. https://datasociety.net/library/data-craft/
- Donovan, J., & Friedberg, B. (2019). Source Hacking: Media Manipulation in Practice. Data&Society. https://datasociety.net/output/source-hacking-media-manipulation-in-practice/
- Giglietto, F., Righetti, N., & Marino, G. (2019, September 20). Understanding Coordinated and Inauthentic Link Sharing Behavior on Facebook in the Run-up to 2018 General Election and 2019 European Election in Italy. https://doi.org/10.31235/osf.io/3jteh
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione del pre-campaign e del post-campaign report, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
Nello specifico la valutazione finale è così strutturata: Project work (60%), colloquio orale (30%) e partecipazione in classe (10%). Il post-campaign ed il pre-campaign saranno soggetti a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa.
Alla valutazione della partecipazione in classe concorrerà il numero di lezioni frequentate sul totale, la partecipazione in aula e nello spazio blended, il contributo all'attività di gruppo e l’originalità dei contributi proposti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi d'esame.
- Obblighi
Studio dei testi d'esame.
- Testi di studio
- Jack, C. (2017). Lexicon of Lies: Terms for Problematic Information. Data & Society. Retrieved from https://datasociety.net/output/lexicon-of-lies/
- Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute (https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/)
- Acker, A. (2018). Data Craft. Data & Society. https://datasociety.net/library/data-craft/
- Donovan, J., & Friedberg, B. (2019). Source Hacking: Media Manipulation in Practice. Data&Society. https://datasociety.net/output/source-hacking-media-manipulation-in-practice/
- Giglietto, F., Righetti, N., & Marino, G. (2019, September 20). Understanding Coordinated and Inauthentic Link Sharing Behavior on Facebook in the Run-up to 2018 General Election and 2019 European Election in Italy. https://doi.org/10.31235/osf.io/3jteh
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza al corso è obbligatoria (almeno ¾ delle ore di lezione) con la sola eccezione degli studenti lavoratori iscritti al percorso part-time, per i quali la frequenza al corso è facoltativa seppur consigliata. Gli studenti a tempo pieno che non hanno raggiunto il numero minimo di ore di frequenza del singolo insegnamento devono contattare il docente per concordare modalità di recupero del debito di frequenza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/04/2021 |