Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BOTANICA FARMACEUTICA CON ELEMENTI DI FITOCHIMICA
PHARMACEUTICAL BOTANY WITH ELEMENTS OF PHYTOCHEMISTRY

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Bruno Tirillini Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e applicativi della botanica e della fitochimica.

L'obiettivo primario del corso è quello di trasmettere agli studenti il linguaggio della botanica, ossia fornire le conoscenze botaniche di base e di saperle applicarle nel riconoscimento delle principali piante di interesse farmaceutico. Inoltre si forniscono elementi base di fitochimica ossia l’ inquadramento dei metaboliti secondari in famiglie sulla base delle loro strutture chimiche con la previsione dei rapporti attività/struttura ove possibile.

Programma

Come si utilizzano le piante officinali e la loro legislazione.

Alimenti, integratori alimentari, claims, medicinali, cosmetici, presidi sanitari.

Come fare una cerca bibliografica.

Cellula vegetale. Parete cellulare. Comunicazione delle cellule tra loro (plasmodesmi- apoplasto –simplasto). Aggregati cellulari (colonie e cenobi). Pseudotessuti.

Tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori.

Sistematica e tassonomia. Storia della tassonomia

Autotrofi –eterotrofi. Procarioti – eucarioti

Funghi.Ciclo della Claviceps purpurea.

Alghe. Alghe tossiche ( Ostreopsis ovata).

Pteridofite.

Gimnosperme.

Angiosperme. Semi delle Angiosperme. Struttura primaria del caule.Struttura secondaria del caule.

Radici: struttura primaria e secondaria.Fiori. Frutti.

Uso delle chiavi dicotomiche per l' identificazione delle specie vegetali. Esercitazioni sulla FLORA del Pignatti.

FITOCHIMICA – Vengono descritte le principali classi presenti nei fitocomplessi delle piante. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi (trisaccaridi, tetrasaccaridi, omologhi superiori), polisaccaridi (cellulosa, amido, fruttani, polisaccaridi del mannosio, polisaccaridi pectici, chitine, chitosani, polisaccaridi presenti nelle alghe, ciclitoli e derivati sostituiti, zuccheri a catena ramificata, alcoli zuccherini, gomme essudate). Terpenoidi: vie metaboliche per la formazione dei terpenoidi; monoterpenoidi, iridoidi, sesquiterpenoidi e derivati lattonici, acido abscissico, diterpenoidi aciclici, biciclici, triciclici, tetraciclici, macrociclici, gibberelline, triterpenoidi, fitosteroli, cardenolidi, saponine, carotenoidi, gomme e poliprenoli, terpenoidi degradati, sesterterpenoidi. Costituenti degli olii essenziali. Composti fenolici: vie metaboliche per la formazione dei derivati fenolici; fenoli e acidi fenolici, fenilpropanoidi (acido idrossicinnamico e derivati, cumarine, cromoni); lignina, stilbenoidi, flavonoidi, calconi e retrocalconi, auroni, flavanoidi, antocianine, isoflavonoidi, biflavonoidi, tannini, chinoni, xantoni. Composti conteneti azoto: ammine, composti cianogenetici, alcaloidi (tropanici, pirrolizidinici, pirrolici, pirrolidinici, piridinici, piperidinici, chinolinici, isochinolinici, chinolizidinici, indolici, poliidrossilati, diterpenoidei, steroidali), xantine, betaleni. Composti contenenti zolfo: glucosinolati, ditiocicloesadieni, tiofeni.

Analisi merceologiche (umidità, protidi grezzi, lipidi grezzi, ceneri, estrattivi inazotati, fibra secondo Weende e secondo Van Soest).

BOTANICA. Descrizione delle famiglie botaniche : apiaceae, asteraceae, lamiaceae, solanacee.

Descrizione botanica e fitochimica delle principali piante dei seguenti raggruppamenti:

piante ad alcaloidi (atropa, china, claviceps, coca, colchico, efedra, giusquiamo, papavero, stramonio)

piante ad antrachinoni (aloe, cascara, cassia, frangula, rabarbaro)

piante a glucosidi cardioattivi (mughetto, digitale, scilla)

piante a mucillagini (alghe, altea, malva)

piante ad oli essenziali (anice, menta)

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione.

Lo studente dovrà conoscere e comprendere i termini botanici appropriati che sono alla base della comprensione della descrizione degli articoli riportati nel programma. Analogamente dovrà conoscere la stereochimica delle molecole complesse ed i meccanismi di reazione delle principali reazioni chimiche organiche. Inoltre dovrà conoscere e capire i principali meccanismi delle reazioni biochimiche specialmente riguardo al trasferimento di energia di legame chimico.

Lo studente dovrà inoltre saper riconoscere le formule chimiche caratterizzanti le famiglie di metaboliti secondari indicati nel programma.

Non ci sono propedeuticità a questo corso anche se sono necessarie competenze di biologia vegetale e di chimica organica. Queste informazioni verranno fornite man mano che si presentano durante lo svolgimento del programma.

Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia botanica e fitochimica nell’ acquisizione e nella comprensione di una ricerca bibliografica dai principali motori di ricerca (Scopus, Scifinder e Medline).

Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.

Autonomia di giudizio.

Lo studente dovrà essere in grado di giudicare la veridicità di informazioni offerte dalla rete informativa in stampa e web sul contenuto di metaboliti secondari nonché su caratteristiche botaniche delle piante officinali.

Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.

Abilità comunicative.

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere aspetti botanici e fitochimici appresi

durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.

Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.

Capacità di apprendimento.

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita

scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti da fare a casa durante il corso, che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporti audiovisivi
 

Obblighi

Gli studenti devono avere le conoscenze di base della botanica e della chimica organica

Testi di studio

Slides fornite dal docente

E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi. Manuale di Botanica Farmaceutica.Ed. Piccin.


B. Tirillini. Fondamenti di Fitochimica. Ed. Akros, Arbizzano di Negrar.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta con dieci domande a risposta aperta.

Si richiede inoltre di scrivere la formula di un composto chimico caratterizzante.

Le domande saranno valutate da 0 a 3 punti.

Le domande non date saranno valutate 0 punti

La corretta scrittura della formula viene valutata 3 punti, la non scrittura della formula comporta una penalizzazione di 3 punti

Le domande hanno come database le slides fornite fin dall’ inizio del corso agli studenti ma alcune richiederanno la contestualizzazione delle nozioni fornite nelle slides.

La prova scritta sarà poi discussa con lo studente per creare un altro momento di didattica personalizzata.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Oltre alle slides di lezione, si consiglia la lettura dei libri di testo consigliati per meglio comprendere la contestualizzazione delle slides, parte che viene fatta a lezione.

Obblighi

Gli studenti devono avere le conoscenze di base della botanica e della chimica organica

Testi di studio

Slides fornite dal docente

E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi. Manuale di Botanica Farmaceutica.Ed. Piccin.
B. Tirillini. Fondamenti di Fitochimica. Ed. Akros, Arbizzano di Negrar.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta con dieci domande a risposta aperta.

Si richiede inoltre di scrivere la formula di un composto chimico caratterizzante.

Le domande saranno valutate da 0 a 3 punti.

Le domande non date saranno valutate 0 punti

La corretta scrittura della formula viene valutata 3 punti, la non scrittura della formula comporta una penalizzazione di 3 punti

Le domande hanno come database le slides fornite fin dall’ inizio del corso agli studenti ma alcune richiederanno la contestualizzazione delle nozioni fornite nelle slides.

La prova scritta sarà poi discussa con lo studente per creare un altro momento di didattica personalizzata.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top