Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLA STORIA
DIDACTICS OF HISTORY

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Christian Satto Ricevimento telematico (google meet) su appuntamento da concordare via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Didattica della storia ha per obiettivo la trasposizione didattica efficace dei contenuti della storia, in particolare quella contemporanea, ai fini dell’insegnamento. 

Programma

Il corso verterà sulle seguenti problematiche:

Definizione della storia come oggetto di insegnamento;

Fare storia: tradizioni e paradigmi;

La storia come elemento essenziale nell’educazione della nazione e del cittadino;

Risorse on line per la didattica della storia;

Costruire un modello di laboratorio didattico;

Comunicare la storia: la public history;

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di comprendere temi e problemi relativi all’insegnamento della storia e alle sue finalità.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione alla efficace trasposizione didattica dei contenuti di insegnamento secondo requisiti di professionalità. 

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare non solo di possedere conoscenze relative alla Didattica della storia, ma anche di saperle esporre con proprietà di linguaggio, riflettendo intorno a esse in maniera autonoma e formulando ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere capace di esprimere con chiarezza i contenuti del corso e dimostrare competenza argomentativa su temi e problemi caratteristici della Didattica della storia. 

Capacità di apprendere. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso, uniti alla capacità di utilizzarli ai fini dell’insegnamento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto multimediale

Obblighi

Il puntuale studio della bibliografia d’esame

Testi di studio

Per sostenere l'esame è obbligatorio lo studio dei seguenti volumi:

W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier, 2013. 

L. Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell'infanzia, Firenze, Le Monnier, 2019. 

M. Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.

Modalità di
accertamento

L’esame sarà scritto. Il compito consisterà in sei domande aperte: cinque saranno di carattere generale e una chiederà di descrivere un esempio di laboratorio didattico tra quelli analizzati a lezione e caricati in piattaforma (la domanda sul compito prevederà tre opzioni, ne andrà scelta una). Ogni domanda sarà conteggiata fino a un massimo di 5 punti. Valutazione finale in trentesimi.

I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza delle risposte; capacità di argomentare; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una interpretazione critica della contemporaneità.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente un mese prima dell’esame.

Testi di studio

Per sostenere l'esame è obbligatorio lo studio dei seguenti volumi:

W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier, 2013. 

L. Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell'infanzia, Firenze, Le Monnier, 2019. 

M. Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.

L. Tasca, La storia raccontata ai bambini, Firenze, Le Monnier, 2019.

Modalità di
accertamento

L’esame sarà scritto. Il compito consisterà in sei domande aperte: cinque saranno di carattere generale e una chiederà di descrivere un esempio di laboratorio didattico tra quelli analizzati a lezione e caricati in piattaforma (la domanda sul compito prevederà tre opzioni, ne andrà scelta una) Ogni domanda sarà conteggiata fino a un massimo di 5 punti. Valutazione finale in trentesimi.

I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza delle risposte; capacità di argomentare; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una interpretazione critica della contemporaneità.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/03/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top