CULTURA SPAGNOLA
SPANISH CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giovanni Darconza |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nato negli anni Sessanta a partire dagli Stati Uniti, il concetto di postmoderno si lega strettamente alla società della comunicazione generalizzata e dei mass media. Secondo il filosofo Gianni Vattimo la modernità finisce quando non è più possibile parlare della storia come di processo unitario, poiché ciò implicherebbe l’esistenza di un centro. Il postmodernismo nasce proprio dalla crisi di questo centro attorno al quale ordinare gli eventi. Il corso si propone di analizzare la narrativa spagnola e ispanoamericana di fine Novecento, prendendo in considerazione alcune opere dallo statuto ibrido, in cui letteratura colta e letteratura di massa si fondono per produrre esiti originali. Autori come Borges, Denevi, Cercas, Méndez, Martín Gaite o Vázquez Montalbán inducono a riflettere sul rapporto tra storia e finzione e sui limiti tra realtà e immaginazione.
Programma
1. Lo sperimentalismo spagnolo degli anni ’60 e la nueva novela latinoamericana.
2. J. L. Borges e il fantastico. Relativismo in Marco Denevi.
3. Transizione democratica spagnola e la “politica ufficiale dell’oblio”.
4. Postmodernismo e movida nella Spagna democratica.
5. La narrativa di Carmen Martín Gaite e Manuel Vázquez Montalbán.
6. Il tema della guerra civile in J. Cercas e A. Méndez.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
‑ Borges, Jorge Luis, Ficciones (1944), Madrid, Alianza, 1990.
‑ Cercas, Javier, Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets Editores, 2001.
‑ Darconza, Giovanni, Il detective, il lettore e lo scrittore. L’evoluzione del giallo metafisico in Poe, Borges, Auster, Fano, Aras, 2013.
‑ Denevi, Marco, Rosaura a las diez (1955), Buenos Aires, Ediciones Corregidor, 2000.
‑ Martín Gaite, Carmen, El cuarto de atrás, Barcelona, Destino, 2006.
‑ Méndez, Alberto, Los girasoles ciegos, Barcelona, Anagrama, 2004.
‑ Morelli, G., Manera, D., Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Mondadori, 2007, pp. 193-279.
‑ Vázquez Montalbán, Manuel, Los mares del sur (1979), Barcelona, Planeta, 2011.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:
‑ Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1955), Torino, Einaudi, 2000.
- Bioy Casares, Adolfo, La invención de Morel (1940), Madrid, Alianza 1999.
‑ Vattimo, Gianni, La società trasparente (1989), Milano, Garzanti, 2011.
Una lista dettagliata delle letture critiche verrà fornita durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/11/2020 |