FILOSOFIA MORALE
MORAL PHILOSOPHY
Introduzione alla filosofia morale moderna
The modern moral philosophy: an introduction
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 12 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Bordoli | Durante il corso: dopo le lezioni. Altrimenti: su appuntamento richiesto per mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo filosofico (in traduzione italiana ed eventualmente in lingua originale)
Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.
Individuazione delle fonti e dei destinatari.
Introduzione alla filosofia morale come disciplina filosofica.
Definizione di tratti caratteristici dell'età moderna in senso diacronico e sincronico.
Sensibilizzazione alla storicizzazione delle idee morali e politiche proprie di individui e comunità.
Programma
Il corso consiste in un’introduzione alla moderna filosofia morale di cui verranno considerate le principali correnti e i principali problemi, per poi concentrarsi sull’orientamento empiristico e sociale di Hume e su quello soggettivo e universalistico di Kant.
Parte prima: la filosofia morale
Parte seconda: individuo e società
Parte terza: interessi e sentimenti
Parte quarta: ragione e soggetto
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario, anche su temi specifici, sulla base delle fonti e di parte della letteratura secondaria;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;
Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;
Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;
Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività seminariali (4-6 ore).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria.
- Testi di studio
Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:
1.FONTI
-1.1 D. Hume, Ricerca sui principi della morale, Laterza.
-1.2 I. Kant, Fondamenti della metafisica dei costumi, Laterza.
-1.3 B. de Mandeville, La favola delle api, Laterza.
2.LETTERATURA
-2.1 P. Martinetti, Kant, Feltrinelli.
-2.2 D. Edmonds, Uccideresti l’uomo grasso? Il dilemma etico del male minore, Raffaello Cortina.
-2.3 P. Donatelli, La filosofia morale, Laterza.
-2.4 A. Branchi, Introduzione a Mandeville, Laterza.
-2.5 E. Lecaldano, Hume e la nascita dell’etica contemporanea.
I libri da studiare in vista della preparazione dell'esame, per gli studenti frequentanti, saranno indicati a lezione.
- Modalità di
accertamento L’esame orale accerta le conoscenze di base della disciplina e della sua storia, anche in rapporto ad altri ambiti (ad esempio la religione o il diritto), e la conoscenza e la comprensione dei concetti principali nonché la capacità di esporli e l’eventuale autonomia di giudizio del candidato.
La valutazione eccellente richiede: saldo possesso dei contenuti; buone capacità critiche e argomentative; capacità di effettuare collegamenti diacronici e sincronici; una relativa autonomia di giudizio; uso di lessico appropriato ed eventualmente tecnico; sicura capacità di leggere, commentare e parafrasare un brano.
La valutazione buona/discreta richiede: possesso mnemonico dei contenuti; moderata capacità critica, argomentativa e di effettuare collegamenti; uso di un linguaggio appropriato; capacità di leggere e commentare un brano.
La valutazione sufficiente richiede: il possesso di conoscenze minime e di almeno alcuni dei concetti principali (pur con lacune); l’uso di un linguaggio poco o punto appropriato; la capacità di leggere un brano individuandone almeno il senso fondamentale.
La valutazione negativa implica: disorientamento rispetto ai contenuti e ai concetti fondamentali; lacune sulle basi del corso; linguaggio inappropriato.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti (12 cfu) è il seguente:
-1.1 D. Hume, Ricerca sui principi della morale, Laterza.
-1.3 B. de Mandeville, La favola delle api, Laterza.
-2.4 A. Branchi, Introduzione a Mandeville, Laterza.
-2.5 E. Lecaldano, Hume e la nascita dell’etica contemporanea.
- Modalità di
accertamento L’esame orale accerta le conoscenze di base della disciplina e della sua storia, anche in rapporto ad altri ambiti (ad esempio la religione o il diritto), e la conoscenza e la comprensione dei concetti principali nonché la capacità di esporli e l’eventuale autonomia di giudizio del candidato.
La valutazione eccellente richiede: saldo possesso dei contenuti; buone capacità critiche e argomentative; capacità di effettuare collegamenti diacronici e sincronici; una relativa autonomia di giudizio; uso di lessico appropriato ed eventualmente tecnico; sicura capacità di leggere, commentare e parafrasare un brano.
La valutazione buona/discreta richiede: possesso mnemonico dei contenuti; moderata capacità critica, argomentativa e di effettuare collegamenti; uso di un linguaggio appropriato; capacità di leggere e commentare un brano.
La valutazione sufficiente richiede: il possesso di conoscenze minime e di almeno alcuni dei concetti principali (pur con lacune); l’uso di un linguaggio poco o punto appropriato; la capacità di leggere un brano individuandone almeno il senso fondamentale.
La valutazione negativa implica: disorientamento rispetto ai contenuti e ai concetti fondamentali; lacune sulle basi del corso; linguaggio inappropriato.
Note
No.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2021 |