Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOCHIMICA AMBIENTALE
ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Taussi Tutti i giorni su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare:

- i principali processi e cicli geochimici degli elementi che hanno interessato il nostro pianeta durante la sua evoluzione;

- i principali componenti e processi chimici che avvengono nelle matrici ambientali (aria, acqua, suolo); 

- le reazioni geochimiche nei processi di interazione acqua-gas-roccia;

- le principali classificazioni delle acque e loro caratterizzazione geochimica per la definizione dell’origine dei soluti;

- l’applicazione di tecniche geochimiche ed isotopiche applicate alle problematiche ambientali.

Programma

La Geochimica nelle Scienze della Terra. L’origine degli elementi: i processi di nucleosintesi stellare.  Le meteoriti. Le abbondanze degli elementi nel Sistema Solare. Composizione e distribuzione degli Elementi nella Terra. Proprietà periodiche degli elementi ed influenza sul comportamento geochimico. Le regole di Goldschmidt e la classificazione degli elementi della tavola periodica. Flusso di calore terrestre e cenni sull'energia geotermica. Principali tecniche per le datazioni radiometriche di materiali geologici. | Composizione, struttura dell’atmosfera e sua evoluzione. L’inquinamento atmosferico, inquinanti inorganici ed organici più comuni. Principali conseguenze: piogge acide, effetto serra, cambiamenti climatici, buco dell'ozono. Stoccaggio geologico della CO2. | Il ciclo dell’acqua e l’utilizzo degli isotopi dell’ossigeno e dell’idrogeno. Classificazione delle acque. Geochimica delle acque continentali (fiumi). Soluzioni acquose. Evaporiti. Cenni sugli inquinanti più comuni delle acque superficiali e delle falde acquifere. Cenni relativi all’inquinamento legato alle attività industriali, urbane, agricole, estrattive. | Pedogenesi. Le principali proprietà chimico-fisiche della pedosfera. I costituenti solidi, liquidi e gassosi dei suoli. Gli orizzonti che costituiscono un suolo. Fattori che influenzano il comportamento degli elementi chimici nel suolo. Cenni sull’inquinamento dei suoli e del sottosuolo. Interazioni con la falda e le acque. Metalli pesanti, inquinanti organici, inorganici e amianto. Processi di interazione acqua-roccia. | Cenni sugli isotopi degli elementi leggeri (idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto). | Campionamento ed analisi di un’acqua. Misurazione e campionamento di un gas (e.g. camera di accumulo, soil gas survey). Cenni sulle principali tecniche analitiche utilizzate in geochimica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

- "Geochimica e Ambiente" (2004) di G. Dongarrà e D. Varrica

- "Lezioni di Geochimica" di M. Fornaseri

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/04/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top