Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO 2
RESTORATION THEORY AND TECHNIQUES 2

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Paolo Crisostomi

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un orientamento sui principali temi e problemi di storia e teoria del restauro del patrimonio culturale; attivare le conoscenze sia sulle teorie e tecniche del passato che della contemporaneità anche attraverso l’analisi critica sugli interventi compiuti e da compiere. Fornire agli studenti capacità di ordine metodologico nello studio in relazione ai diversi contesti sia storici che materiali di conservazione. Predisporre le competenze utili all’attività di progettazione di restauro dei Beni Culturali.

Programma

·  Il restauro nell’antichità e nell’Ottocento: interventi invasivi ed eclettici e gli albori del restauro moderno;

·  Da Cesare Brandi e l’Istituto per il restauro al “piccolo restauro”;

·  Dal restauro alla conservazione: storia, teoria e problematiche: Giovanni Urbani, Bruno Toscano

·  Il progetto di conservazione: storia, restauro e fruizione;

·  Il restauro conservativo: teoria e modelli operativi per il patrimonio culturale;

          Teoria della “messa in sicurezza” dell’oggetto culturale in relazione ai suoi dati “dati storici”, merceologici e l’”insieme critico”: dall'emergenza alla conservazione programmata

          Conservazione e restauro dell'arte contemporanea: riflessioni e differenze teorico/metodologiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate ai monumenti e alle sedi museali e culturali della città ed altre sedi (ove possibile).

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente sarà reperibile successivamente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

di frequenza.

Testi di studio

·  B. Zanardi, Il restauro. Giovanni Urbani e Cesare Brandi due teorie a confronto, pref. di S. Settis, Skira, Milano, 2009.

·  Omaggio a Cesare Brandi nell’anno del centenario della nascita. Atti della giornata di studio (Roma, 18-19 ottobre 2006) a cura di Caterina Bon Valsassina, Firenze, Edifir, 2008, pp. 47-62; 67-81; 153-161.

·  M. Cordaro, Restauro e tutela. Scritti scelti (1969-1999) in “Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Roma, Graffiti Editore, 2003.

·  Paolo Crisostomi: Il ruolo del restauratore ed altro ancora  in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.

·  P. Marconi, Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura, Venezia, Marsilio, 1988, pp. 9-20; 35-106; 131-165.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Indicazione della biografia relativa.

Testi di studio

In aggiunta ai testi dei frequentanti:

·  Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, da un’idea di B. Paolo Torsello, Venezia, Marsilio, 2005.


 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/0720/21


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top