Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 4 - OPERE LIGNEE, TELE E POLIMATERICI
LAB. 4 - WOODEN WORKS AND ARTIFACTS PAINTINGS ON CANVAS ASSEMBLED MATERIALS POLYMATERIC

A.A. CFU
2021/2022 20
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariella Gnani Su appuntamento, previa richiesta via e-mail da inviare all’indirizzo del Docente con congruo anticipo.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PFP2 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE. MANUFATTI E MATERIALI SINTETICI LAVORATI ASSEMBLATI E/DIPINTI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali per l’analisi e la gestione di problematiche conservative di opere d’arte antiche e contemporanee. Il corso mira in particolare alla padronanza dei concetti, delle tecniche e delle procedure che caratterizzano il ruolo del restauratore-conservatore di beni culturali nei diversi ambiti professionali: nella progettazione e nell’esecuzione di un intervento di restauro, nella cura di una collezione o nell’allestimento di mostre temporanee.

SEZIONE 4.1
DOTT.SSA MARIELLA GNANI - Assistente Dott.ssa Serena Zuliani

Acquisire l’approccio metodologico alla comprensione e alla conservazione di opere contemporanee; identificare i materiali costitutivi atipici e di produzione industriale, la tecnica di esecuzione e le fenomenologie di degrado; valutare i rischi e le strategie di intervento più idonee; imparare a raccogliere e organizzare la documentazione in modo efficace e funzionale alla specificità delle opere.

SEZIONE 4.2
DOTT.SSA MARIELLA GNANI - Assistente Dott.ssa Federica Buccolini

Delineare e risolvere criticamente le problematiche conservative di opere contemporanee polimateriche, analizzandole sia dal punto di vista teorico sia negli aspetti più operativi; saper analizzare e intervenire su supporti di diversa natura e complessità; saper gestire le problematiche di una collezione di opere contemporanee; essere in grado di elaborare e redigere la schedatura e il condition report di un’opera contemporanea.

SEZIONE 4.3
DOTT.SSA FRANCESCA TONINI - Assistente Dott.ssa Cristina Ciocchetti

Fornire agli Studenti:
  1. le competenze metodologiche per lo studio, l’osservazione e la documentazione delle informazioni relative alla tecnica di esecuzione, allo stato di conservazione e agli interventi precedenti, per predisporre un adeguato progetto di intervento, di manutenzione programmata e di valorizzazione del bene restaurato;
  2. le competenze per la migliore organizzazione degli spazi di lavoro;
  3. le competenze e gli strumenti per la formazione continua e permanente.

SEZIONE 4.4
DOTT. FABIANO FERRUCCI - Assistente Dott.ssa Federica Buccolini

Preparare lo studente a svolgere il ruolo di restauratore nell’allestimento delle mostre, acquisendo conoscenze e capacità in merito alla prevenzione del rischio, al controllo dello stato di conservazione, alla movimentazione delle opere, all’imballaggio, al trasporto, oltre a saper effettuare interventi e trattamenti di urgenza sulle opere.

MODULO INTEGRATIVO - Rilievo ed elaborazione 3D
DOTT. GIOVANNI CHECCUCCI

Preparare lo studente all’utilizzo della tecnologia laser scanner per la documentazione ed il rilievo 3D delle opere mediante l’utilizzo di tutti i software applicativi dedicati al raggiungimento di questa finalità. Saranno definite delle opere su cui applicare questa metodologia fino alla realizzazione degli elaborati grafici propedeutici all’intervento di restauro.

Programma

SEZIONE 4.1
DOTT.SSA MARIELLA GNANI - Assistente Dott.ssa Serena Zuliani

LEZIONI FRONTALI (24 ore)
0.1. Approccio metodologico al restauro dell’arte contemporanea (8 ore)
0.2. Problematiche conservative nelle esposizioni temporanee: riflessioni e casi studio (8 ore)
0.3. Analisi delle tecniche di movimentazione e allestimento di opere di grandi dimensioni (8 ore)
LEZIONI PRATICHE (101 ore)
0.4. Analisi delle tecniche esecutive, valutazione dello stato di conservazione e documentazione delle opere oggetto di studio (48 ore)
0.5. Progettazione e realizzazione di interventi di manutenzione e restauro su opere d’arte contemporanea provenienti da musei e Collezioni convenzionate (53 ore)
Opere oggetto di studio e di intervento: Mimmo Rotella, “I luoghi dell’industria” 1989; Paolo Icaro, “Incontro Fontana” 1971; Thomas Hirschhorm “Break-through (three)” 2013; Kandinsky “Du und fleckig souple” 1931; Arman “Senza titolo” 1990; Piero Manzoni “Fiato d’artista”; Gastone Novelli “Esplorazione” 1965.

SEZIONE 4.2
DOTT.SSA MARIELLA GNANI - Assistente Dott.ssa Federica Buccolini

LEZIONI FRONTALI (12 ore)
0.1. Tecniche esecutive e problematiche conservative. Alcuni esempi dall'impressionismo alla street art (4 ore)
0.2. L'estetica della plastica nella produzione artistica contemporanea, dai Costruttivisti agli Iperrealisti: tecniche materiali e procedimenti. (4 ore)
0.3. Analisi dei supporti atipici, cause e fenomenologie di degrado (4 ore)
LEZIONI PRATICHE (113 ore)
0.4. Analisi delle tecniche esecutive, valutazione dello stato di conservazione e documentazione delle opere oggetto di studio (48 ore)
0.5. Progettazione e realizzazione di interventi di manutenzione e restauro su opere d’arte contemporanea provenienti da musei e Collezioni convenzionate (65 ore)
Opere oggetto di studio e di intervento: Mimmo Rotella, “I luoghi dell’industria” 1989; Paolo Icaro, “Incontro Fontana” 1971; Thomas Hirschhorm “Break-through (three)” 2013; Kandinsky “Du und fleckig souple” 1931; Arman “Senza titolo” 1990; Piero Manzoni “Fiato d’artista”; Gastone Novelli “Esplorazione” 1965

SEZIONE 4.3
DOTT.SSA FRANCESCA TONINI - Assistente Dott.ssa Cristina Ciocchetti

LEZIONI FRONTALI (30 ore)
0.1. Il restauro delle sculture lignee: i Documenti internazionali. (4 ore)
0.2. Le norme UNI-EN sui Beni culturali e il restauro (1 ora)
0.3. La questione del ritocco: metodologia e casi-studio, con riferimento alla bibliografia, ai convegni dedicati e ai casi studio (10 ore)
0.4. La manutenzione programmata e la conservazione preventiva (5 ore)
0.5. La fruibilità delle opere lignee restaurate: la questione dell’illuminazione (5 ore)
0.6. La diffusione dei risultati (3 ore)
0.7. L’organizzazione degli spazi di lavoro: suggerimenti (2 ore)
LEZIONI PRATICHE (95 ore)
0.8. Interventi di pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica verniciatura su manufatti presenti in laboratorio (80 ore)
0.9. Visite didattiche (15 ore)

SEZIONE 4.4
DOTT. FABIANO FERRUCCI - Assistente Dott.ssa Federica Buccolini

LEZIONI FRONTALI (30 ore)
0.1. Il ruolo del restauratore, del registrar e delle altre figure coinvolte nel processo di prestito ed esposizione; il prestatore istituzionale; il prestatore privato; il curatore; gli allestitori (2 ore)
0.2. Riferimenti normativi relativi ai prestiti di opere per esposizioni temporanee; il conditionary reports; il facility report; le assicurazioni (2 ore)
0.3. Sistemi e precauzioni per l’imballaggio delle opere: materiali e attrezzature; materiali antiurto e coibentanti (2 ore)
0.4. Sistemi e precauzioni per la movimentazione e per il trasporto delle opere. I mezzi e le procedure di trasporto. Sistemi di monitoraggio degli stress meccanici e termoigrometrici durante il trasporto e l’esposizione temporanea (2 ore)
0.5. Contenitori espositivi: materiali e attrezzature per contenitori espositivi; Climabox, Climaframe, teche climatizzate; i supporti espositivi; sistemi di ancoraggio e fissaggio; Utilizzo degli stabilizzatori di UR (2 ore)
0.6. I restauri all’interno dell’organizzazione del museo e in occasione delle esposizioni temporanee. Responsabilità e ruolo del restauratore di Beni Culturali nella progettazione, direzione ed esecuzione di lavori (8 ore)
0.7. Tecniche di restauro, approfondimento delle tematiche precedentemente sviluppate. Illustrazione di casi studio e restauri esemplari su tavole e tele dipinte, su sculture e manufatti lignei. Interventi di restauro su opere in legno in Pastiglia dorata. Riproduzione di parti a rilievo delle opere in legno tramite calco (12 ore)
LEZIONI PRATICHE (95 ore)
0.8. Interventi di pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione pittorica verniciatura su manufatti su tela e/o legno (80 ore)
0.9. Visite didattiche (15 ore)

MODULO INTEGRATIVO - Rilievo ed elaborazione 3D
DOTT. GIOVANNI CHECCUCCI

LEZIONI FRONTALI (48 ore)
0.1. Introduzione alla tecnologia laser scanner (8 ore)
0.2. Caratteristiche e metodi di rilievo laser scanner (8 ore)
0.3. Tecnologie e metodi a confronto, Fotogrammetria e laser scanner (8 ore)
0.4. Dispositivi software, modalità di elaborazione e modelli a superfici mesh. (8 ore)
0.5. Software Recap, Cloud Compare, Recap Photo e loro installazione (8 ore)
0.6. Scelta dell’opera oggetto del rilievo ed elaborazione con definizione delle modalità di rappresentazione (8 ore)

Eventuali Propedeuticità

LABORATORIO 1 - OPERE LIGNEE
LABORATORIO 2 - OPERE LIGNEE E TELE
LABORATORIO 3 - OPERE LIGNEE E TELE

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine del Laboratorio 4 lo studente dovrà aver acquisito le seguenti conoscenze teoriche indispensabili a: - riconoscimento dei materiali, delle tecniche esecutive e dei processi di degrado di opere su tela, legno e su supporti atipici dell’arte contemporanea, con riferimento ai materiali tradizionali e a quelli di produzione industriale; - comprensione dei concetti di valutazione del rischio e di conservazione preventiva.

D2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Al termine del Laboratorio 4 lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - progettare e realizzare un intervento di restauro in tutte le sue fasi; - produrre la documentazione tecnica, redigere un condition report e una schedatura conservativa anche di opere complesse, composite e polimateriche; - gestire le operazioni di movimentazione e imballaggio delle opere in fase di allestimento e disallestimento di mostre temporanee.

D3 Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del Laboratorio 4 lo studente avrà acquisito: - capacità di analizzare le scelte operative valutando ipotesi e soluzioni di intervento in maniera autonoma. - capacità di individuare e utilizzare metodologie adeguate alle diverse problematiche.

D4 Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del Laboratorio 4 lo studente dovrà essere in grado di: - descrivere ed argomentare in forma scritta e orale un progetto di intervento conservativo utilizzando un linguaggio chiaro ed un lessico tecnico specifico; - redigere un report efficace e rappresentativo dello stato di conservazione di un’opera antica e/o contemporanea;

D5 Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del Laboratorio 4 lo studente dovrà essere in grado di: - acquisire autonomia nella ricerca, nell’organizzazione degli argomenti di studio e nell’approfondimento bibliografico; - analizzare e valutare criticamente ricerche e scelte metodologiche; - indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti operativi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Corso integrativo Rilievo ed elaborazione 3D Prof. Giovanni Checcucci (48 ore).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche e di laboratorio.

Obblighi

REGOLAMENTO DIDATTICO art.7 a.a. 2020-2021

La frequenza alle attività di laboratorio di restauro è obbligatoria; sono consentite assenze per non più del 25% del totale del monte ore relative al Laboratorio frequentato e per non più del 25% del totale del monte ore di ogni singola sezione del relativo Laboratorio. È prevista la registrazione delle presenze. La presenza nei laboratori di restauro è subordinata all'acquisizione degli attestati relativi ai corsi di Sicurezza come indicato nel Regolamento dei laboratori di Restauro.

Testi di studio

SEZIONE 4.1 - SEZIONE 4.2
DOTT.SSA MARIELLA GNANI

Testi propedeutici all'esame

  • Leonardo Borgioli, I leganti dell’arte contemporanea, Firenze, Nardini, 2020.
  • Giovanna Scicolone (a cura di) Nuovi polimeri per il restauro, Firenze, Nardini, 2020.
  • Paolo Cremonesi, Pierre-Antoine Héritier, Un approccio innovativo alla pulitura di superfici dipinte sensibili: la combinazione simultanea di erogazione controllata di liquido e micro-aspirazione, Saonara, Il prato, 2018.
  • Mariella Gnani, Le alchimie di Wildt, in Una collezione italiana. Opere dalla Collezione Merlini, a cura di Mariella Gnani con Dario Dalla Lana, Milano, Silvana Editoriale (Quarto quaderno della Collezione Merlini), 2018, pp. 250-255.
  • Mariella Gnani, Una breve riflessione: un punto di arrivo è anche un punto di partenza, in Una collezione italiana. Opere dalla Collezione Merlini, a cura di Mariella Gnani con Dario Dalla Lana, Milano, Silvana Editoriale (Quarto quaderno della Collezione Merlini), 2018, p. 249.
  • Mariella Gnani, Indagando la materia, in Ennio Morlotti dalla Collezione Merlini al Museo Morandi, a cura di Fabrizio d’Amico, Mariella Gnani, Milano, Silvana Editoriale (Terzo quaderno della Collezione Merlini), 2016, pp. 84-91.
  • Giovanna Cassese (a cura di), Il futuro del contemporaneo: conservazione e restauro del design, Roma, Gangemi, 2016.
  • Mariella Gnani, L’intreccio tessile di Morandi, in Giorgio Morandi Roberto Longhi, opere, lettere, scritti, a cura di Maria Cristina Bandera, Milano, Silvana Editoriale (Secondo quaderno della Collezione Merlini), 2014, pp. 130-139.
  • Mariella Gnani, Indagini conoscitive sulla tecnica esecutiva per la conservazione dell’opera “Teorema” di Fausto Melotti in Melotti Guarda Melotti, a cura di Alberto Salvadori con Mariella Gnani, Milano, Silvana Editoriale (Primo quaderno della Collezione Merlini), 2013, pp. 32-40.
  • Marina Pugliese, Tecnica mista. Com’è fatta l’arte del Novecento, Milano, Mondadori, 2012.

SEZIONE 4.3
DOTT.SSA FRANCESCA TONINI

  • F. Tonini, Scultura lignea. Tecniche e materiali. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015.
  • Gonzalez Lopez, M.J., Conservacion y restauracion de encarnaciones policromas, Editorial Sintesis, Madrid 2020.
  • Marincola, M.D., Kargere, L., The conservation of medieval polychrome wood sculpture. History, theory, practice, J. Paul Getty Trust, Los Angeles 2020.
  • Diodato, S.P., I buoni colori di una volta, Menabò, Ortona 2018.
  • Francescutti, E., (a cura di), Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello nella Chiesa dei Servi di Padova. Diagnostica, intervento, approfondimenti, Atti della giornata di studio, Udine 15 maggio 2015, Centro Studi Antoniani, Padova 2016.
  • U. Baldini, P. Dal Poggetto (a cura di), Firenze restaura. Il Laboratorio nel suo quarantennio. Guida alla mostra (Firenze 18 marzo – 4 giugno 1972), nuova edizione a cura di M. Ciatti, Edifir, Firenze 2013.
  • G.B. Fidanza, L. Speranza, M. Valenzuela, Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo, Atti del Convegno di Serra San Quirico e Pergola 13-15 dicembre 2007, De Luca, Roma 2012.
  • Frezzato, F., (a cura di), Cennino Cennini, Il libro dell’arte, Vicenza 2011.
  • S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci, Roma 2011.
  • Cesmar 7 (a cura di), Le fasi finali nel restauro delle opere policrome mobili, Atti del congresso, Trento 19-20 novembre 2010, Il Prato, Padova 2011.
  • M.G. Fachechi, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in legno, Gangemi, Roma 2011.
  • Caniato, G. (a cura di), Con il legno e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori, Verona 2009.
  • Pinna D., Galeotti M., Mazzeo R., Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for Conservators-Restorers, Centro Di, Firenze 2009.
  • G.B. Fidanza, N. Macchioni, Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose (Atti del Convegno di Perugia 2005), Istituto poligrafico e Zecca dello Stato libreria dello Stato, Roma 2008.
  • L. Speranza, La scultura lignea policroma, ricerche e modelli di restauro, Centro Di, Firenze 2007.
  • Brandi, C., Teoria del restauro, Einaudi, Torino 2006.
  • Policromia. A escltura policromada religiosa dos seculos XVII e XVIII. Estudo comparativo das tecnicas, alteracoes e conservacao em Portugal, Espanha e Belgica (Atti del Congresso internazionale), Lisbona, 29-31 ottobre 2002.
  • Perusini, G., Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Del Bianco, Udine 2002.
  • Tutela del patrimonio culturale: Verso un profilo europeo del restauratore di beni culturali, Atti del Summit europeo, Pavia, 18-22 ottobre 1997.
  • Villavecchia Eigenmann, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Hoepli Milano, 1976.
  • Marette, J., Conaissance des Primitifs par l’étude du bois di XIIe au XIVe siécle, Paris, 1961.

SEZIONE 4.4
DOTT. FABIANO FERRUCCI

Testi propedeutici all'esame

Testi di approfondimento

  • AA.VV. La sicurezza dei Beni Culturali nel trasporto, Atti del convegno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Centrale per il Restauro, a cura di AA. VV., Roma, 1997.
  • AA.VV. In & Out Guida pratica al prestito di opere d’arte, 2018. http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/12/IN-and-OUT-Guida-pratica-al- prestito-di-opere-darte-AXA-ART-Roma-2018.pdf
  • Fabiano Ferrucci, Il ruolo della progettista nel restauro dei beni culturali, in Progetto Restauro, Trimestrale per la tutela dei beni culturali, n.52 autunno, 2009.
  • Fabiano Ferrucci, Il cassone rinascimentale in pastiglia dorata della Galleria Nazionale delle Marche: ricerche e restauro, atti del convegno VII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte 6 – Napoli, 8-10 Ottobre 2009, Saonara PD, p.p. 93-101 (con G.Terenzi, M.L.Amadori, A. Casoli).
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali Standard museali, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150, comma 6, D.L. n. 112/1998) in Museologia Scientifica nuova serie 2007. http://www.anms.it/upload/rivistefiles/179.PDF
  • Istituto Centrale per il Restauro e Opificio delle Pietre Dure, Restauro dei dipinti murali, su tavola, su tela, DEI tipografia del Genio Civile2007.
  • Fabiano Ferrucci, La schedatura informatizzata dei dipinti esposti alla Galleria Nazionale delle Marche: conoscenza e monitoraggio del patrimonio culturale nell’ambito del progetto regionale “carta del rischio”, atti del convegno IV Convegno Nazionale IGIIC - Lo stato dell’arte 4 – Siena, 28-30 Settembre 2006, p.p.539-546, Siena, Santa Maria della Scala (con M.L.Amadori, G.Bernardini, M.Loreti, L.Mochi Onori).
  • Fabiano.Ferrucci, Il controllo del microclima nelle gallerie dell’ottocento: Giuseppe Umberto Valentinis ed il governo razionale delle pinacoteche, in Il restauro dei dipinti nel secondo Ottocento, atti del convegno G.U.Valentinis ed il metodo Pettenkofer – Udine, 16-17 Novembre 2001, a cura di G.Perugini, 2002, p.p.81-94.
Modalità di
accertamento

Dopo aver frequentato almeno il 75% di ogni singola sezione di laboratorio lo studente potrà sostenere il relativo parziale durante le ufficiali sessioni d'esame.

Dopo aver sostenuto gli esami parziali di ognuna delle 4 sezioni, l'esame verrà verbalizzato durante le ufficiali sessioni d'esame con un'unica valutazione risultante dalla media delle 4 valutazioni parziali

ESAME ORALE E RELAZIONE SCRITTA

Per sostenere ogni esame parziale lo studente dovrà presentare una Relazione Tecnica dell'attività svolta in laboratorio.

L'elaborato dovrà essere inviato via mail almeno due settimane prima dell'esame ai docenti su supporto informatico.

L'esame parziale consiste in un colloquio orale da sostenere con il docente che afferisce alla sezione.
L'esame orale verterà su:

  • operazioni svolte in laboratorio;
  • bibliografia fornita dai docenti.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top