Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO - CORSO AVANZATO
ROMAN FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW - ADVANCED COURSE

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Luisa Biccari Dopo le lezioni o previo appuntamento concordato via mail, anche a distanza (meet, zoom).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire un approfondimento sui principali caratteri della cultura giuridica europea derivanti dall’esperienza storica, in particolare di Roma antica. Lo studente imparerà così a cogliere la fondamentale importanza rivestita dal diritto romano come sistema ispiratore dei diversi ordinamenti giuridici europei nella dinamica fra civil law e common law e nell’aspirazione ad un diritto comune europeo
 

Programma

Il programma si articola in una prima parte di carattere generale che intende chiarire il ruolo e l’importanza del diritto romano nella formazione dei diritti dei singoli ordinamenti giuridici europei. Nello specifico si tratterà l’importanza del diritto romano oggi come base dei “principi fondamentali” sotto i due aspetti del diritto pubblico e del diritto privato: da Giustiniano alle legislazioni attuali.

Nella seconda parte saranno proposti approfondimenti in tema di: diritto e religione (le origini, diritto civile come diritto dei cives, diritto delle genti, diritto naturale); rapporto individuo-stato in prospettiva storica e secondo le sue implicazioni teoriche (problemi di cittadinanza e immigrazione); storicità delle fonti del diritto; diritti umani; analisi di alcuni istituti e figure del diritto europeo (le basi del diritto romano).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento mira a far conseguire agli studenti la conoscenza dell'evoluzione storica del diritto europeo e la capacità di comprensione del fenomeno giuridico e delle sue interazioni con la società, la cultura, le forze politiche e l’assetto istituzionale; conoscenza delle caratteristiche e dei princìpi propri del diritto occidentale e, in particolare, europeo; conoscenza di alcuni istituti e procedure del diritto europeo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti svilupperanno la capacità di offrire una prima interpretazione delle norme in quanto al profilo tecnico giuridico e, insieme, politico-sociale, e quale manifestazione degli ideali e dei valori di una società. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di proporre interpretazioni e considerazioni personali che mostrino autonomia di giudizio in relazione ai profili considerati durante il corso, in particolare riguardo al profilo politico, storico e sociale dei fenomeni giuridici, quali sviluppatisi in ambito europeo. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

Abilità comunicative. Gli studenti svilupperanno la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con adeguato linguaggio giuridico, seguendo percorsi argomentativi propri della logica giuridica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: gli studenti saranno chiamati a interagire con il docente e i colleghi, attraverso domande, partecipando alle discussioni in aula, presentando i risultati di ricerche autonome, mirate e circoscritte, i cui materiali saranno assegnati dal docente.

Capacità di apprendere. Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando successivamente percorsi di riflessione teorica e di ricerca. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula, ricerche autonome, mirate e circoscritte, inerenti i materiali assegnati dal docente a ciascun studente o a gruppi di studenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuale materiale di supporto e di approfondimento, che potrà essere fornito anche durante le lezioni, sarà comunque messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con l'utilizzo di slides che il docente metterà a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ; working class ; seminari e dibattiti in aula su specifici argomenti.

Obblighi

Per sostenere l'esame da 'frequentante' lo studente dovrà partecipare al 75% delle lezioni.

Testi di studio

Mauro Barberis, Europa del diritto. Sull'identità giuridica europea, Bologna (Il Mulino), 2008 (o edizione più recente), Parte Terza “Europa: comunità di diritto”: cap. VII "Evoluzione di una domunità di diritto", cap. VIII "Un laboratorio concettuale" e cap. IX "Una teoria del diritto europeo".

Materiali che il docente metterà a disposizione in piattaforma durante lo svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte degli studenti frequentanti sarà verificato attraverso la redazione da parte di ciascuno di loro di un breve saggio (da 5 a 10 cartelle) scritto in lingua inglese o italiana, inerente un argomento del corso; per la preparazione del saggio il docente fornirà specifici materiali. Il breve saggio sarà presentato e discusso in sede di esame, che si svolgerà oralmente.

Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Mauro Barberis, Europa del diritto. Sull'identità giuridica europea, Bologna (Il Mulino), 2008 (o edizione più recente), Parte Seconda "Europa dei diritti": cap. IV "I diritti: una storia giuridica", cap. V "Una discussione cosmopolita", cap. VI "Politeismo dei diritti: il Pantheon di Nizza" e Parte Terza “Europa: comunità di diritto”: cap. VII "Evoluzione di una domunità di diritto", cap. VIII "Un laboratorio concettuale" e cap. IX "Una teoria del diritto europeo".

e

Alessandro Somma, Quando l’Europa tradì se stessa, Roma-Bari (Laterza), 2021, cap. 1 “L’Europa e la pace” e cap. 2. “L’Europa e la giustizia sociale”.

Modalità di
accertamento

Prova orale avente ad oggetto i contenuti dei manuali segnalati.

Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente risponderà alle mail degli studenti che giungano dal loro indirizzo di ateneo, con estensione: @campus.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top