Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTRODUZIONE ALLA CULTURA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
INTRODUCTION TO THE CULTURE OF INTERRELIGOUS DIALOGUE

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giacomo Benedetti Lunedì e martedì ore 11-12 (in novembre e dicembre, dopo le lezioni)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla comprensione delle problematiche relative al concetto di religione, alla diversità religiosa e al dialogo interreligioso. In particolare, il corso è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione di:

-  significato, scopi e modalità del dialogo interreligioso

-  storia, critica e rielaborazione del concetto di religione

-  riconoscimento delle diversità funzionali e strutturali delle religioni

-  analisi delle diversità tra le religioni a partire A) dalle istanze spirituali alle quali cercano risposta (origine) e B) dalla struttura simbolica (formazione)

-  approfondimenti delle dinamiche e dei significati di religione in ambito teista e non teista

-  caratteri generali delle religioni abramitiche (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) e di Zoroastrismo, Induismo, Sikhismo, Buddhismo, Confucianesimo, Daoismo e Shintoismo.

Programma

1. Storia e critica del concetto occidentale di religione, definizione della religione e ragioni delle diversità tra religioni. La questione dell’ “orientalismo” nell’approccio alle culture asiatiche.

2. Il dialogo interreligioso: storia, significato, scopi e modalità.

3. Le religioni abramitiche (Ebraismo, Cristianesimo, Islam) nei loro tratti comuni e nelle loro differenze, e nel loro rapporto con le religioni precedenti. La religione Baha’i come risposta alla pluralità delle religioni. 

4. Lo Zoroastrismo, il dualismo etico-religioso e la possibile influenza sulle religioni abramitiche.

5. L'Induismo: storia, caratteri e concetti comuni e varietà interne. Il Sikhismo, le forme contemporaneee della religione in India e il rapporto con Islam e Cristianesimo, la diffusione dell’Induismo al di fuori dell’India.

6. La nascita del Buddhismo e il suo rapporto con la cultura prebuddhista. L'evoluzione del Buddismo in India incluso il Mahāyāna o Grande Veicolo. La diffusione e la trasformazione del Buddhismo al di fuori dell’India (Sudest asiatico, Tibet, Cina, Corea, Giappone, Occidente).

7. Le origini della cultura religiosa cinese. Le diramazioni principali: Confucianesimo e Daoismo. La situazione attuale della religione in Cina e nelle comunità cinesi in Italia.

8. Lo Shintoismo e le nuove religioni giapponesi.

9. Prospettive del dialogo interreligioso nel mondo contemporaneo.

Eventuali Propedeuticità

Può avere valore propedeutico la lettura dei testi consigliati e la frequentazione di incontri interreligiosi e di comunità, centri, istituti di pratica e studio delle religioni oggetto del corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente:

a) dovrà mostrare conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche relative alle diversità funzionali, strutturali e di contenuto delle religioni oggetto del programma (knowledge and understanding).

b) dovrà essere in grado di rapportarsi con consapevolezza al dialogo interreligioso anche al di fuori del concetto occidentale di religione (applying knowledge and understanding);

c) dovrà essere in grado di muoversi autonomamente tra le diversità delle religioni a partire da 1) le istanze spirituali alle quali cercano risposta, 2) la loro struttura simbolica (making judgements).

d) dovrà aver acquisito strumenti idonei a comunicare e divulgare il proprio lavoro di approfondimento in ambito accademico e non (communication);

e) dovrà aver raggiunto autonomia nella prosecuzione critica dello studio delle dinamiche e dei significati di religione in ambiente teista e non teista (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Potrebbe essere prevista una lezione seminariale del Prof. Marassi sul dialogo interreligioso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici (slide) e audiovisivi.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione.

Testi di studio

1) Dispensa introduttiva, 2) Dispensa relativa a religioni abramitiche, 3) tutte le slide fornite dal docente su Moodle (Obbligatorie)

- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol. I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXIII comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXII comprese. Tot. pgg. 75 (Obbligatorio). Il testo è reperibile alla Bibl. di Economia-Sociologia (Urbino), alla Bibl. Comunale Federiciana (Fano) e altre.

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahayana attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare, dal cap. 0 al cap. IV compresi. Tot. pgg. 107 (Obbligatorio).

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahayana attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; del cap. IV da p. 121 a p. 128, da p. 138 alla fine; del cap. V da p. 147 a p. 152, da p. 158 a p. 160, da p. 163 a p. 168 comprese; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120 (Obbligatorio).

Oltre alle due dispense obbligatorie, sono disponibili su Moodle le dispense dell'intero corso.

- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010 (Consigliato).

- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014 (Consigliato)

- Rossella Marangoni, Shintoismo, Editrice Bibliotecaria, Milano 2018 (Consigliato). Argomento: un'analisi approfondita dello Shintoismo sotto il profilo religioso.

- M.Y.Marassi, M. Nicolini-Zani, Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione, Pazzini Editore, Verucchio, 2015. (Consigliato). Argomento: Buddhismo e Cristianesimo in parallelo.

- Insieme per pregare, a c. di M. Nicolini-Zani, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011 (Consigliato). Argomento: il dialogo interreligioso tramite la preghiera.

- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66 (Consigliato). Argomento: la visione del Buddhismo zen attraverso lo sguardo di un monaco cristiano.

- Henri Le Saux, L'altra riva, Servitium Editrice, Milano 2018 (Consigliato). Argomento: il monachesimo eremitico indù vissuto da un monaco e sacerdote cristiano.

- Dalai Lama, Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare, Sperling&Kupfer Editori, 2011 (Consigliato). Argomento: le religioni e il dialogo interreligioso visti dal Dalai Lama, promotore dell’armonia tra religioni nel mondo e autorità del Buddhismo tibetano.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame. La verifica orale si svolgerà su una griglia di domande (la cui struttura di base è precedentemente comunicata agli studenti) in grado di verificare il livello di apprendimento tramite lo studio, il coinvolgimento personale secondo valutazioni autonome dello studente, la visione d'insieme dei temi trattati, la capacità di distinguere le diversità essenziali delle religioni oggetto di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale, che si consiglia di integrare con colloqui col docente, nell'orario di ricevimento, nel caso di difficoltà di comprensione dei testi.

Obblighi

Studio del materiale didattico di riferimento, incluse le slide e le dispense oltre ai testi obbligatori.

Testi di studio

1) Dispensa introduttiva, 2) Dispensa relativa a religioni antiche, Zoroastrismo, religioni abramitiche e religione Baha’i fornite dal docente (Obbligatorie)

- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol. I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXIII comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXII comprese. Tot. pgg. 75 (Obbligatorio). Il testo è reperibile alla Bibl. di Economia-Sociologia (Urbino), alla Bibl. Comunale Federiciana (Fano) e altre.

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahayana attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare, dal cap. 0 al cap. IV compresi. Tot. pgg. 107. (Obbligatorio).

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahayana attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; del cap. IV da p. 121 a p. 128, da p. 138 alla fine; del cap. V da p. 147 a p. 152, da p. 158 a p. 160, da p. 163 a p. 168 comprese; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120. (Obbligatorio).

Oltre alle due dispense obbligatorie, saranno disponibili su Moodle le slide e le dispense dell'intero corso.

- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010. (Consigliato).

- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014. (Consigliato)

- Rossella Marangoni, Shintoismo, Editrice Bibliotecaria, Milano 2018, (Consigliato). Argomento: un'analisi approfondita dello Shintoismo sotto il profilo religioso.

- M.Y.Marassi, M. Nicolini-Zani, Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione, Pazzini Editore, Verucchio, 2015. (Consigliato). Argomento: Buddhismo e Cristianesimo in parallelo.

- Insieme per pregare, a c. di M. Nicolini-Zani, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011. (Consigliato). Argomento: il dialogo interreligioso tramite la preghiera.

- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Consigliato). Argomento: la visione del Buddhismo zen attraverso lo sguardo di un monaco cristiano.

- Henri Le Saux, L'altra riva, Servitium Editrice, Milano 2018 (Consigliato). Argomento: il monachesimo eremitico indù vissuto da un monaco e sacerdote cristiano.

- Dalai Lama, Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare, Sperling&Kupfer Editori, 2011 (Consigliato). Argomento: le religioni e il dialogo interreligioso visti dal Dalai Lama, promotore dell’armonia tra religioni nel mondo e autorità del Buddhismo tibetano.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame. La verifica orale si svolgerà su una griglia di domande (la cui struttura di base è precedentemente comunicata agli studenti) in grado di verificare il livello di apprendimento tramite lo studio, il coinvolgimento personale secondo valutazioni autonome dello studente, la visione d'insieme dei temi trattati, la capacità di distinguere le diversità essenziali delle religioni oggetto di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top