Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA FILOSOFICA mutuato
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Bordoli

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il candidato dovrà acquisire conoscenze in relazione agli elementi di base dell’antropologia filosofica, e specialmente quelle utili all'esercizio della professione di docente. Conoscenze e competenze di natura antropologica che aiutino ad operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di appartenenza culturale e ogni etichettamento, sulla base del DM del 10.8.2017 n. 616 e allegati A e B.

Più particolarmente, costituiscono obiettivi formativi del corso:

Concetti di cultura, etnie, generi e generazioni.

Origini del concetto antropologico di cultura e di storia.

Operatività della cultura, cultura e agire pratico.

Dinamicità della cultura e creatività.

Differenziazione e stratificazione della cultura. Politica, arte, religione, scienze.

Unità e varietà del genere umano. L’idea di cittadino, di uomo e di persona.

Ontogenesi e filogenesi.

Lingue e culture.

Le aree culturali e le globalizzazioni, comunicazione orale e comunicazione scritta.

Differenze, disuguaglianze e gerarchie.

Femminile e maschile, le generazioni, le classi, i ceti, le caste.

Il sesso, il genere, la famiglia e le relazioni sociali.

Gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.

Etnocentrismo e relativismo culturale.

Religioni e politica.

Usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose.

Le migrazioni e le globalizzazioni nella storia.

Costituiscono obiettivi generali:

Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo antropologico-filosofico.


Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.

Individuazione delle fonti e dei destinatari.


Introduzione all’antropologia come disciplina filosofica.

Definizione di tratti caratteristici dell'età moderna in senso diacronico e sincronico.

Sensibilizzazione alla storicizzazione delle idee morali e politiche proprie di individui e comunità.

Sulla piattaforma moodle verranno forniti materiali di sintesi del corso in otto moduli con apposite indicazioni bibliografiche. I moduli contribuiscono a ordinare e finalizzare alla prova d’esame la preparazione personale effettuata sui testi e/o a lezione, fissando i punti fondamentali e delineando un percorso ragionato tra obiettivi formativi e contenuti.

A proposito di questi ultimi si tenga presente che gli obiettivi formativi sono trasversali rispetto ai contenuti: ad esempio se si tematizza come contenuto la nozione di cittadino nell’Atene classica (maschio, adulto, di origine aristocratica, fornito di patrimonio, ateniese, libero), si richiamano diversi obiettivi formativi: concetto di etnia, di generazione, di genere; idea di uomo e di cittadino; differenze di classe, di etnia; differenze di genere; famiglia e relazioni sociali; eccetera. I moduli vertono sui contenuti; i quali, esplicitamente o implicitamente, si riferiscono agli obiettivi formativi.

Programma

Il corso si prefigge di esaminare la genesi della nozione di essere umano in quanto membro di un consorzio spirituale e culturale, e la connessa origine dell’idea di soggettività libera (persona) riferita ad ogni appartenente al genere umano, in quanto tratti distintivi delle moderne società dinanzi alle sfide dei processi di globalizzazione.

Parte prima: l’uomo orientale

Parte seconda: l’uomo greco

Parte terza: l’uomo romano

Parte quarta: l’uomo moderno.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;


Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;


Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;


Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

No.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lezioni dialogate

Oltre alle lezioni frontali sono previste sessioni di lezioni dialogate svolte allo scopo di accrescere e consolidare in particolare gli apprendimenti legati alla conoscenza dei concetti; alla conoscenza delle metodologie, alla loro contestualizzazione e applicazione; alla padronanza del linguaggio tecnico; alla argomentazione, distinguendo tra aspetti principali/secondari e positivi/negativi; ai collegamenti.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria per gli studenti che vogliono sostenere l'esame da non frequentanti.

In alternativa riferirsi alle informazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:

1.FONTI

1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.

2.LETTERATURA

2.1 J. Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS.

2.2 E.W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.

I libri da studiare in vista della preparazione dell'esame, per gli studenti frequentanti, saranno indicati a lezione.

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario di 14 domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta.

Sarà assegnato valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e valore 1 per ogni risposta corretta.

Il voto sarà espresso in trentesimi in base alla seguente tabella di ponderazione tra punteggio e voto:

8=18

9=21

10=24

11=26

12=28

13=30

14=30L

La sufficienza (punteggio soglia) corrisponde ad un punteggio di 8 risposte corrette.

Il tempo a disposizione è di 15 minuti.

Le domande sono formulate in modo da accertare oltre alle conoscenze dichiarative, anche conoscenze procedurali e applicative, e competenze legate a elaborazioni personali che richiedano collegamenti coordinati o subordinati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.

Obblighi

No.

Testi di studio

Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti è il seguente:

1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.

2.1 J. Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS.

2.2 E.W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario di 14 domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta.

Sarà assegnato valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e valore 1 per ogni risposta corretta.

Il voto sarà espresso in trentesimi in base alla seguente tabella di ponderazione tra punteggio e voto:

8=18

9=21

10=24

11=26

12=28

13=30

14=30L

La sufficienza (punteggio soglia) corrisponde ad un punteggio di 8 risposte corrette.

Il tempo a disposizione è di 15 minuti.

Le domande sono formulate in modo da accertare oltre alle conoscenze dichiarative, anche conoscenze procedurali e applicative, e competenze legate a elaborazioni personali che richiedano collegamenti coordinati o subordinati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top