Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA E SOCIETÀ
PHILOSOPHY AND SOCIETY

Le origini della democrazia nel mistero della libertà umana e la sua crisi
The origins of democracy in the mystery of human freedom and its crisis

A.A. CFU
2021/2022 5
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Lunedì e martedì h. 13-14.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Stanno scomparendo nel nostro tempo due cose fondamentali per la democrazia: il bisogno di associarsi nella «social catena» per elaborare il mistero dell’umano e il concetto di limite. Senza la consapevolezza del fatto che noi diventiamo umani e liberi solo tramite gli altri – nel momento in cui ci rendiamo conto di non bastare a noi stessi per vivere – non può esserci polis effettivamente democratica, quella in cui non vi sono norme, valori e significati prestabiliti ed extrastorici ma un lavoro continuo e sempre provvisorio di costruzione della convivenza civile, della condivisione dell’indeterminazione umana. La democrazia è allora il regime consonante con l’indefinitezza dell’uomo. Come l’essere umano non è predeterminato da un codice normativo, così la democrazia non si fonda su norme e significati imposti dall’alto una volta per tutte. Indeterminazione umana e autonomia democratica si tengono, e la democrazia è il campo della solidarietà, in cui gli abitanti, nella costruzione dell’autonomia, costruiscono anche se stessi, elaborano e rendono conto e ragione della loro comune mancanza.

Il corso intende presentare la nascita della democrazia nell’Atene del V secolo, in cui tragedia filosofia e democrazia nascono per la prima volta nella storia dell’umanità, legate proprio dall’indeterminazione umana. Si procederà così nella descrizione del contesto storico e nell’analisi di alcune tragedie di Sofocle in cui il nesso tragico della democrazia emerge con grande chiarezza. Verranno inoltre esposte le linee di tendenza della dissoluzione attuale della democrazia e della sua esplosione particolaristica in alcuni fenomeni politici contemporanei (liberalismo astratto, "populismo", "sovranismo").

Programma

I.1 – Cos’è l’indeterminazione umana

I.2 – Indeterminazione umana e filosofia ad Atene tra VI e V secolo

I.3 – Democrazia, tragedia e filosofia: le grandi invenzioni del Mediterraneo

I.4 – Autonomia ed eteronomia

II.1 – Upsipolis e apolis nell’Antigone di Sofocle

II.2 – Uno e molteplice e loro compenetrazione come fondamento della polis democratica

II.3 – Imperfezione della città/precarietà esistenziale umana come fondamento della democrazia

III.1 – Edipo illuminista

III.2 – Tiresia e le ragioni della complessità umana

III.3 – Edipo cieco come Tiresia. Che significa?

III.4 – Dialettica tra contestazione dell’autorità e riaffermazione dell’autorità come caratteristica della polis democratica a fronte dell’indeterminazione umana.

IV. – Edipo a Colono fra autonomia democratica e consapevolezza della complessità umana

IV. – L’orazione funebre di Pericle: contesto.

IV. – L’idea di cultura e di paideia che emerge dal discorso di Pericle.

IV. – Democrazia e paideia: un nesso indistricabile.

V. – La crisi odierna della democrazia

V.1. – Liberalismo astratto, populismo, sovranismo

V.2. – La crisi odierna dell’idea di paideia

VI. – Scuola e democrazia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute politiche (vedi Obiettivi formativi);
- Conoscenza delle dinamiche storiche e socio-politiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno innervate;
- Comprensione degli elementi costitutivi della democrazia moderna e degli assi destra/sinistra e alto/basso;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di orientarsi nel dibattito politico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi possono rafforzare o ulteriormente indebolire la democrazia moderna.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi storico-politici del dibattito e dei conflitti contemporanei (es.: centralizzazione e spettacolarizzazione del potere; migrazioni; "conflitti di civiltà", ecc. ecc.)

Abilità comunicative:
- Capacità di comunicare quanto appreso nelle forme adeguate a uno studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della politica democratica (nesso libertà/eguaglianza e coppia riconoscimento/esclusione) anche nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere
- Sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà svolto con il supporto del prof. Claudio Bazzocchi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Obblighi

All'inizio del corso potrebbe essere svolta una verifica della preparazione iniziale degli studenti inerente alle principali problematiche storico-filosofiche. Su questa base, gli studenti potranno frequentare un seminario intensivo di rafforzamento delle loro competenze.

Testi di studio

- C. Bazzocchi, Il misterioso zoppicare dell’uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà, Meltemi, Milano 2020.

- Sofocle, Edipo re – Edipo a Colono – Antigone, Einaudi, Torino 2014.

- Tucidide, Discorso di Pericle agli ateniesi, in La guerra del Peloponneso, II, 36-44 https://www.coroilgabbiano.it/note%20musicali/discorso_di_pericle_agli_ateniesi.pdf

- Stefano G. Azzarà:  "Sovranismo" o questione nazionale? Il rinselvatichimento socialsciovinista nella politica odierna, in A. Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Momo edizioni, Roma 2020, pp. 15-78,

- Stefano G. Azzarà: Il populismo socialsciovinista bianco, l’Europa e la ricolonizzazione del mondo, " DIALETTICA E FILOSOFIA", luglio 2019, disponibile a http://dialetticaefilosofia.it/scheda-dialettica-saggi.asp?id=109&fbclid=IwAR1RhTwordE4VVMCh8viH4LqhlBaOILzwAviMAV3q3P8AfP5gjQC-vcxpzY .

Modalità di
accertamento

La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata: sarà pertanto un esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti:

- C. Bazzocchi, Il misterioso zoppicare dell’uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà, Meltemi, Milano 2020.

- Sofocle, Edipo re – Edipo a Colono – Antigone, Einaudi, Torino 2014.

- Tucidide, Discorso di Pericle agli ateniesi, in La guerra del Peloponneso, II, 36-44 https://www.coroilgabbiano.it/note%20musicali/discorso_di_pericle_agli_ateniesi.pdf

- Stefano G. Azzarà:  "Sovranismo" o questione nazionale? Il rinselvatichimento socialsciovinista nella politica odierna, in A. Barile (a cura di), Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe, Momo edizioni, Roma 2020, pp. 15-78,

- Stefano G. Azzarà: Il populismo socialsciovinista bianco, l’Europa e la ricolonizzazione del mondo, " DIALETTICA E FILOSOFIA", luglio 2019, disponibile a http://dialetticaefilosofia.it/scheda-dialettica-saggi.asp?id=109&fbclid=IwAR1RhTwordE4VVMCh8viH4LqhlBaOILzwAviMAV3q3P8AfP5gjQC-vcxpzY .

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti la prova farà però riferimento esclusivamente ai testi in programma e non alle lezioni.

Modalità di
accertamento

La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata: sarà pertanto un esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top