Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY LAW

A.A. CFU
2021/2022 7
Docente Email Ricevimento studenti
Sandro Notari Giovedì 14.00-16.00 (in modalità da remoto) previo appuntamento via mail. Durante il periodo di lezione il ricevimento si svolge il martedì e il mercoledì, al termine delle lezioni (ore 13.00 circa), previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Considerato che il diritto è un prodotto della storia, il principale obiettivo dell'insegnamento è di rendere consapevole lo studente degli elementi di storicità presenti nel fenomeno giuridico. A tal fine l'insegnamento introduce lo studente allo studio delle fonti del diritto (consuetudine, legislazione, dottrina e giurisprudenza) in un percorso diacronico che prende avvio dai secoli del tardo impero e giunge all'età contemporanea (secoli IV-XX). Lo studente è chiamato a distinguere i periodi storici, a riconoscere i momenti di frattura, a cogliere gli elementi di continuità nel tempo di concetti e istituti, a individuare il nesso intercorrente tra storia giuridica e storia politica e sociale. 

Programma

1. Introduzione allo studio della storia del diritto moderno e contemporaneo

2. Riforme e rivoluzioni nell'Europa moderna. Giusnaturalismo moderno; le dottrine contrattualistiche; la crisi del sistema del diritto comune; l'illuminismo giuridico; l'assolutismo illuminato; la rivoluzione americana; la Rivoluzione francese; Il nuovo assetto dello Stato.

3.Codici. I processi di codificazione del diritto in Antico Regime; i codici tra XVIII e XIX secolo; il codice civile francese del 1804; altri codici napoleonici; la scienza giuridica nell'età della codificazione; ABGB; la ricezione dei codici francesi in Italia

4. Gli ordinamenti costituzionali. Il costituzionalismo americano; Rivoluzione e costituzioni in Francia; La Restaurazione e le costituzioni europee (la Carta francese del 1830); la scienza giuridica; lo Statuto albertino e gli inizi del parlamentarismo in Italia 

5. L'Ottocento liberale. Legislazione, cultura e scienza del diritto in Italia e in Europa

6. La lunga transiziona dall'Unità (1861) al secondo dopoguerra in Italia (1948). La monarchia costituzionale; i codici; la rappresentanza politica; il fascismo; la transizione, la Costituzione repubblicana e il ritorno alla democrazia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenza e capacità di comprensione degli elemeti fondamentali della storia giuridica occidentale nella sua evoluzione (con particolare riferimento all'Italia) dall'età altomedievale all'età contemporaneanea

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper distinguere i vari periodi storici, di comprendere il contenuto degli istituti giuridici, di saperlo contestualoizzare al luogo e al periodo storico considerato, di saper gli orientamenti dalla scienza giuridica e delle principali figure di scienziati del diritto, collegandoli adeguatamente con il periodo storicole varie fl'approfondita conoscenza dei principali istituti del diritto privato nazionale e straniero e dei metodi della comparazione giuridica.

 Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare di saper integrare le conoscenze acquisite con proprie riflessioni e con personali collegamenti tra le le varie parti del programma d'esame. Dovrà inoltre mostrare di comprendere — su specifici casi o temi oggetto della discussione. — la complessità del fenomeno giuridico

Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di possedere abilità comunicative e  un bagaglio lessicale giuridico adeguati.

Capacità di apprendere (learning skills): -

Lo studente dovrà dimostrare capacità di elaborare documenti giuridici razionalmente organizzati, di saper correttamente misurare somiglianze e differenze tra ordinamenti e istituti giuridici storici, anche in rapporto all'attualità. La capacità di reperire e organizzare razionalmente informazioni per ricerche seminariali o in vista dell'esame finale

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente fornirà agli studenti altri materiali di supporto alla didattica in forma di slides, di saggi scientifici, di dispense attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è erogato nel secondo semestre. Il corso (di 42 ore) si articola in lezioni frontali, con modalità didattiche che prevedono la partecipazione attivae il coinvolgimento degli studenti, mediante lo stimolo all'analisi e al dibattito sui temi trattati. Sono previste delle esercitazioni orali, svolte dagli studenti su base volontaria. Le esercitazioni consistono nella presentazione orale di testi di approfondimento di temi oggetto dell'attività seminariale. I temi sono individuati dal docente che fornisce i materiali (testi e saggi) su cui lo studente svolge il suo intervento orale in classe.

Obblighi

L'insegnamento è rivolto a studenti del I anno. Non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. Una conoscenza di base della storia politica e istituzionale giova all'apprendimento dei contenuti del corso, che si snoda lungo un arco temporale di 4 secoli (XVII- XX).

Per sostenere l'esame da 'frequentante' lo studente dovrà partecipare al 75% delle lezioni.

Testi di studio

M. Caravale, Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012 (escluse le pp. 1-142)

Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente

Modalità di
accertamento

Prova orale, consistente in tre o più domande che vertono sugli argomenti trattati durante il corso e sui temi trattati nei testi d'esame indicati.

È prevista a metà circa dello svolgimento del corso una prova scritta di valutazione/autovalutazione, consistente in domande a risposta aperta e/o in un questionario "chiuso" a risposta multipla. 

I criteri di valutazione e i punteggi dell'esame orale sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti ;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui al punto 1;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1 e 2;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1, 2, 3;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1, 2, 3, 4;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Anche gli studenti non frequentanti posso accedere ai materiali didattici predisposti dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

L'insegnamento è rivolto a studenti del I anno. Non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. Una conoscenza di base della storia politica e istituzionale giova all'apprendimento dei contenuti del corso, che si snoda lungo un arco temporale di 4 secoli (XVII- XX).

Testi di studio

- M. Caravale, Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012 (escluse le pp. 1-94)

- E. Dezza, Storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l'Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2000.

Modalità di
accertamento

Prova orale, consistente in tre o più domande che vertono sugli argomenti trattati nei testi d'esame indicati.

I criteri di valutazione e i punteggi dell'esame orale sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti ;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui al punto 1;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1 e 2;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1, 2, 3;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui ai punti 1, 2, 3, 4;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata.

Gli studenti che vogliano sostenere l'esame in lingua inglese dovranno studiare il seguente testo: A. Padoa Schioppa, A History of Law in Europe. From the Early Middle Ages to the Twentieth Century, Cambridge University Press, 2017, §§  17-33, pp. 229--536..

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/03/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top