Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
COMPARATIVE PUBLIC LAW

A.A. CFU
2022/2023 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Guidi Tutti i giorni delle lezioni prima delle stesse.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1) Il processo d'integrazione europea e la globalizzazione dell'economia determinano la necessità di ampliare le conoscenze del diritto e delle istituzioni di governo nazionali e internazionali. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base idonee a mettere gli studenti in condizione di affrontare le problematiche dell'organizzazione dello Stato nella dimensione europea e sovranazionale, al fine di una diversa valutazione delle problematiche interne che, sono sempre più interconnesse con il diritto europeo e il diritto convenzionale.

2) Nell'approfondimento dei sistemi giuridici, il corso si propone di fornire le conoscenze di base per poter valutare i fenomeni di pluralismo giuridico nelle diverse areee del mondo.

3) Diritti universali e diritti storici, Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie al fine di poter storicizzare il fenomeno della diffusione e tutela dei diritti fondamentali. 

Programma

Il primo ciclo di lezioni verterà sui sistemi giuridici: civil law, common law, diritto socialista. Seguirà la trattazione delle forme di Stato con particolare riferimento allo Stato democratico. La tutela dei diritti fondamentali. Nel secondo ciclo di lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite, sarà possibile trattare delle forme di governo dei Paesi europei, degli Stati Uniti, dell'America Latina, anche al fine di addivenire a classificazioni utili per la conoscenza sistematica della materia. Da ultimo si tratterà dei federalismi, con particolare riferimento alla natura giuridica dell'Unione Europea. Il corso monografico verte sui principi generali di diritto islamico: "la comunità dei musulmani".

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente deve dimostrare di conoscere i criteri di classificazione elaborati dalla dottrina, in chiave sincronica e diacronica. Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte in termini di conoscenza e comprensione

- conoscenza del metodo comparatistico e dei diversi contesti di applicazione della comparazione giuridica;

- conoscenza dei principali sistemi giuridici statuali e delle problematiche connesse ai diversi assetti costituzionali;

- conoscenza delle problematiche e dei principali strumenti di armonizzazione del diritto a livello europeo e internazionale e del ruolo svolto dalla comparazione giuridica in tale ambito.

Tali attitudini sono sviluppate attraverso attività formative di insegnamento nonché tramite seminari di approfondimento tematici, discussione su casi giurisprudenziali e conferenze tematiche nell'ambito delle iniziative promosse dal Laboratorio di diritto vivente. La valutazione della padronanza delle conoscenze e competenze avviene tramite le prove di accertamento finali e, ove opportuno, attraverso test intermedi e altresì mediante elaborati su casi giurisprudenziali.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (applying knowledge and understanding)

Lo studente deve dimostrare di conoscere le caratteristiche dominanti dei singoli fenomeni, sapendoli interpretare ed inquadrare all’interno dei sistemi giuridici, delle forme di Stato e di governo.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente deve dimostrare di saper valutare l’originalità delle innovazioni istituzionali, riscontrandone l’analogia o la difformità rispetto ai modelli classificati. Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte in termini capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- la capacità di ricercare, comprendere, interpretare ed utilizzare fonti e materiali di diritto straniero nei diversi ambiti professionali e di comprendere l’interazione tra fonti nazionali e sovranazionali del diritto;

- la capacità di utilizzare il metodo comparatistico nell'interpretazione dei fenomeni giuridici e nella risoluzione dei relativi problemi;

- la capacità di interagire con operatori del diritto di diversa tradizione giuridica e di operare in contesti sovranazionali.

Tali attitudini sono conseguite attraverso lo sviluppo di una capacità elaborativa di testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali talora valorizzando se del caso un approccio interdisciplinare. 

D) Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente dovrà dimostrare l’uso appropriato del linguaggio espressivo dei fenomeni catalogati, al fine di consentire il dialogo proficuo con il docente e gli altri studenti.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una serie di concetti, principi e classificazioni spendibili nel prosieguo degli studi e della vita lavorativa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono organizzati seminari interattivi per la elaborazione e discussione di tesine di gruppo.

Il docente non utilizza la piattaforma Moodle -   Eventuale materiale didattico ulteriore, di consultazione approfondimento e studio, sarà reso disponibile di volta in volta.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Didattica innovativa

Flipped classroom

Debate

Obblighi

Aver superato l'esame di Diritto costituzionale (propedeutico)

Testi di studio
  • P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2014, oppure ultima edizione.

I capitoli seguenti: Giovanni Bognetti, L’oggetto e il metodo; Paolo Ridola, Preistoria, origini e vicende del costituzionalismo; Alessandro Torre, Il Regno Unito; Mario Comba, Gli Stati Uniti d’America; Enrico Grosso, La Francia; Giampaolo Parodi, La Germania e l’Austria; Miryam Iacometti, La Spagna; Roberto Scarciglia, La «Costituzione» europea: dal patrimonio comune al quasi-federalismo; Luca Mezzetti, L’America latina; Paolo Carrozza, Il diritto socialista; Giuseppe F. Ferrari, «Civil Law» e «common law»: aspetti pubblicistici; Ginevra Cerrina Ferroni, Le forme di Stato; Alfonso Di Giovine, Le forme di governo; Paolo Carrozza, I rapporti centro-periferia. federalismi, regionalismi; Francesco Palermo, La produzione giuridica e i sistemi delle fonti; Mauro Mazza, Il potere giudiziario; Arianna Vedaschi, La giustizia costituzionale.

  • G. Guidi, Justicia indígena. Tra liberali e comunitaristi, Perugia, Marlocchi, 2021.
Modalità di
accertamento

Gli studenti frequentanti possono partecipare alla verifica finale su tests precompilati a risposta multipla. Il test è facoltativo e può essere integrato dall'esame frontale di tipo tradizionale.

La modalità di accertamento è orale. La scelta di tale modalità si giusitifica con le esigenze intrinseche della materia e premette di valutare la piena capacità espositiva degli studenti attraverso l'adozione di un linguaggio scientificamente corretto.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. 

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Obblighi

Aver superato l'esame di Diritto costituzionale (propedeutico)

Testi di studio
  • P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2014, oppure ultima edizione.

I capitoli seguenti: Giovanni Bognetti, L’oggetto e il metodo; Paolo Ridola, Preistoria, origini e vicende del costituzionalismo; Alessandro Torre, Il Regno Unito; Mario Comba, Gli Stati Uniti d’America; Enrico Grosso, La Francia; Giampaolo Parodi, La Germania e l’Austria; Miryam Iacometti, La Spagna; Roberto Scarciglia, La «Costituzione» europea: dal patrimonio comune al quasi-federalismo; Luca Mezzetti, L’America latina; Paolo Carrozza, Il diritto socialista; Giuseppe F. Ferrari, «Civil Law» e «common law»: aspetti pubblicistici; Ginevra Cerrina Ferroni, Le forme di Stato; Alfonso Di Giovine, Le forme di governo; Paolo Carrozza, I rapporti centro-periferia. federalismi, regionalismi; Francesco Palermo, La produzione giuridica e i sistemi delle fonti; Mauro Mazza, Il potere giudiziario; Arianna Vedaschi, La giustizia costituzionale.

  • G. Guidi, Justicia indígena. Tra liberali e comunitaristi, Perugia, Marlocchi, 2021.
Modalità di
accertamento

Gli studenti frequentanti possono partecipare alla verifica finale su tests precompilati a risposta multipla. Il test è facoltativo e può essere integrato dall'esame frontale di tipo tradizionale.

La modalità di accertamento è orale. La scelta di tale modalità si giusitifica con le esigenze intrinseche della materia e premette di valutare la piena capacità espositiva degli studenti attraverso l'adozione di un linguaggio scientificamente corretto.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. 

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top