Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE E DEL TRAUMA mutuato
PSYCHOLOGY OF EMERGENCIES AND TRAUMA

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Vittoria Ardino Il ricevimento sarà in presenza e/o online su appuntamento previo contatto via email: nel II semestre gli appuntamenti in presenza sono previsti nelle giornate di lezione c/o Polo Volponi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: CLINICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso introduce gli studenti alla comprensione del trauma psicologico, delle sue caratteristiche e del suo impatto a livello individuale e sociale secono il modello psicobiosociale e integrato. Ha l'obiettivo, in particolare,  di facilitare un'esperienza di apprendimento che supporti  l'orientamento nella complessità del fenomeno dalla prevenzione all'intervento, in tutte le sue fasi.  Attraverso adeguate speculazioni teoriche volte all'integrazione di approcci diversi e strumenti metodologici la finalità è l'accompagnamento a una comprensione approfondita della visione "trauma-orientata", il corso ha l'obiettivo, inoltre, di co-costruire con gli studenti pensiero critico e capacità di analisi, alla base delle cosiddette buone prassi nella psicotraumatologia moderna in cui la prevenzione e gli interventi psicosociali si integrano con i trattamenti clinici in un'ottica della continuità della cura, dall'individuo al benessere organizzativo. Durante le lezioni lo studente sarà guidato nelle interconnessioni disciplinari possibili che contaminano la psicologia dell'emergenza e la psicotraumatologia, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia sociale e giuridica e la psicologia clinica acquisendo anche uno sguardo sull'importanza di un approccio di salute pubblica al trauma psicologico. 

Programma

Il programma è organizzato secondo gli obiettivi del corso e si articola nelle seguenti parti: 

Le origini ed evoluzione della psicotraumatologia e della psicologia dell'emergenza: il primo ciclo di lezioni si focalizza sulla storia della psicotraumatologia e sulla nascita della psicologia dell'emergenza evidenziando similitudini e differenze tra le due discipline nonché i punti di intersezione e integrazione; 

La definizione del trauma psicologico e del suo impatto: ll secondo ciclo di lezioni ed esercitazioni si concentra sulla definizione di trauma psicologico e sulla differenza tra "esposizione" e "sintomo". Si esploreranno le diverse tipologie di trauma psicologico e le relative conseguenze nel breve, medio e lungo periodo tenendo presente gli ambiti della psicologia dell'emergenza, degli interventi psicosociali in integrazione con una visione trauma-orientata. 

I processi traumatici: Nel terzo ciclo di lezioni ed esercitazioni lo studente verrà a conoscenza degli effetti del trauma psicologico a diversi livelli. In particolare sulla regolazione emotiva, memoria, processi cognitivi. Inoltre, si esplorerà l'impatto del trauma sulle relazioni e, in generale, sul funzionamento dell'individuo e delle organizzazioni non solo sulle vittime dirette, ma anche sui professionisti che lavorano con storie o situazioni traumatiche. 

Interventi e trattamenti: Nel quarto ciclo di lezioni il focus verrà fornito l'inquadramento diagnostico delle sindromi trauma correlate secondo il DSM V e l’ICD-11 e lo studente apprenderà i principi dello screening e dell'assessment di tali sindromi. Verranno poi illustrati i modelli di prevenzione delle conseguenze post-traumatiche - con particolare riferimento alla psicologia dell'emergenza - e i trattamenti basati sull'evidenza scientifica.

Politiche socio-sanitarie trauma-orientate: nell'ultimo ciclo di lezioni verrà presentato il modello del trauma basato sulla salute pubblica che facilita la visione sistemica del trauma in un'ottica multidisciplinare dove la psicologia incontra le politiche sociali e l'economia sanitaria. Verranno esplorate esemplificazioni applicative nel contesto scuola, nei servizi pubblici e nei contesti forensi. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità. Per un migliore apprendimento si consiglia di rivedere la teoria dell'attaccamento. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza relativa a teorie e modelli presentati che sono relativi al processo diagnostico clinico e psicoanalitico. La capacità di comprensione attesa sui concetti proposti relativi a modalità di indagine e la capacità di costruire e formulare un ragionamento clinico diagnostico.

- conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare criticamente secondo la logica della disciplina negli ambiti esaminati, anche nei termini di potenzialità e limite degli strumenti proposti.

- autonomia di giudizio (making judgement): attitudine ad applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione così da dimostrare un approccio professionale e scientifico anche nell’interdisciplinarietà.

- abilità comunicativa (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica comunicando chiaramente il significato di concetti e conoscenze appresi

-  capacità di apprendimento (learning skills): sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico di area disciplinare clinico-dinamica e, nello specifico della materia, utilizzare correttamente termini clinici, psicoanalitici e scientifici previsti.

Lo studente dovrà essere capace di utilizzare il materiale acquisito ed applicarlo in modo corretto ai contesti che sono oggetto di studio ed approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide; articoli scientifici indicati dalla docente durante il corso. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; discussione di casi, riflessioni critiche su paper scientifici guidate dalla docente.  

Didattica innovativa

Problem-based Learning

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza al Corso pur consigliando vivamente la presenza a lezioni e seminari per il loro contenuto applicativo.

Testi di studio

1. Ardino, V. (in press). Il Trauma Psicologico: ricerca, clinica e policy. Carocci Editore. 

2. Iacolino, C. (a cura di) (2016). Dall'Emergenza alla Normalità. Franco Angeli Editore. Capitolo I, II, III, X. 

3.  Van der Kolk, B. (2014). Il Corpo accusa il colpo. Trad. It Raffaello Cortina, 2015. Parte I, Parte II, Parte III (facoltativa)

4. Articoli scientifici su temi di base indicati a lezione durante il corso e inseriti sulla piattaforma blended.

Modalità di
accertamento

L'esame è volto ad accertare la comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di cogliere la complessità del trauma psicologico in termini di manifestazioni sintomatologiche e di impatto sull'individuo e sul sistema sociale. E', dunque, richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti , nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di un’ottica interdisciplinare e sistemica. Per accertare le conoscenze dello studente, l'esame è suddiviso in due parti: 

Esame scritto (obbligatorio): L'esame scritto prevede 21 domande chiuse che esplorano tutto il programma svolto e 3 domande aperte che valutano la capacità di ragionamento e di analisi dello studente sugli argomenti trattati. Il quesiti aperti presenteranno degli scenari ipotetici che richiederanno allo studente di spiegare come identificare l'impatto del trauma, le sue conseguenze e come prefigurare un intervento. Tempo a disposizione dello scritto: 60 minuti. L'esito dello scritto può essere integrato con un esame orale (facoltativo) qualora lo studente abbia raggiunto un punteggio di almeno 21 allo scritto. 

I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il corso: pertinenza ed efficacia delle risposte; livello di articolazione delle stesse (chiarezza, logicità, sistematicità, completezza); utilizzo del lessico specifico della disciplina. 

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

I punteggi saranno distribuiti comedi seguito riportati:

0-17: livello di competenza insufficiente (il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenze e capacità di comprensione")

18-20: livello di competenza sufficiente (il candidato raggiunge gli obiettivi previsti al punto sopra indicato)

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento al punto sopra indicato e "conoscenza e capacità di comprensione applicate")

24-26: livello di competenza buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento ai punti già indicati e £autonomia di giudizio" insieme a "autonomia di giudizio")

27-29: livello di competenza molto buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento ai punti già indicati insieme a "abilità comunicative")

30-30 e lode: livello di competenza ottimo (il candidato raggiunge pienamente i risultati sopra indicati insieme a "capacità di apprendere") 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali; discussione di casi, riflessioni critiche su paper scientifici guidate dalla docente.  

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza al Corso pur consigliando vivamente la presenza a lezioni e seminari per il loro contenuto applicativo.

Testi di studio

1. Ardino, V. (in press). Il Trauma Psicologico: ricerca, clinica e policy. Carocci Editore. 

2. Iacolino, C. (a cura di) (2016). Dall'Emergenza alla Normalità. Franco Angeli Editore. Capitolo I, II, III, X. 

3.  Van der Kolk, B. (2014). Il Corpo accusa il colpo. Trad. It Raffaello Cortina, 2015. Parte I, Parte II, Parte III 

4. Articoli scientifici su temi di base indicati a lezione durante il corso e inseriti sulla piattaforma blended.

Modalità di
accertamento

L'esame è volto ad accertare la comprensione critica degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di cogliere la complessità del trauma psicologico in termini di manifestazioni sintomatologiche e di impatto sull'individuo e sul sistema sociale. E', dunque, richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti , nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di un’ottica interdisciplinare e sistemica. Per accertare le conoscenze dello studente, l'esame è suddiviso in due parti: 

Esame scritto (obbligatorio): L'esame scritto prevede 21 domande chiuse che esplorano tutto il programma svolto e 3 domande aperte che valutano la capacità di ragionamento e di analisi dello studente sugli argomenti trattati. Il quesiti aperti presenteranno degli scenari ipotetici che richiederanno allo studente di spiegare come identificare l'impatto del trauma, le sue conseguenze e come prefigurare un intervento. Tempo a disposizione dello scritto: 60 minuti. L'esito dello scritto può essere integrato con un esame orale (facoltativo) qualora lo studente abbia raggiunto un punteggio di almeno 21 allo scritto. 

I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il corso: pertinenza ed efficacia delle risposte; livello di articolazione delle stesse (chiarezza, logicità, sistematicità, completezza); utilizzo del lessico specifico della disciplina. 

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

I punteggi saranno distribuiti comedi seguito riportati:

0-17: livello di competenza insufficiente (il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenze e capacità di comprensione")

18-20: livello di competenza sufficiente (il candidato raggiunge gli obiettivi previsti al punto sopra indicato)

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento al punto sopra indicato e "conoscenza e capacità di comprensione applicate")

24-26: livello di competenza buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento ai punti già indicati e £autonomia di giudizio" insieme a "autonomia di giudizio")

27-29: livello di competenza molto buono (il candidato raggiunge i risultati di apprendimento ai punti già indicati insieme a "abilità comunicative")

30-30 e lode: livello di competenza ottimo (il candidato raggiunge pienamente i risultati sopra indicati insieme a "capacità di apprendere") 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'eventuale integrazione orale all'esame scritto sarà svolta in modalità a distanza 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il volume di van der Kolk in sostituzione degli appunti delle lezioni.

Richiesta tesi. Gli studenti che desiderano essere seguiti nel loro elaborato di tesi dovranno partecipare a incontri quindicinali di gruppo insieme ai colleghi. 

Per gli studenti stranieri (ERASMUS) è possibile integrare il programma per facilitare l'apprendimento:  contattare la docente via mail un mese prima della data in cui si desidera sostenere l'esame ed è possibile concordare di sostenere la prova in lingua inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top