Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLE LINGUE E LETTERATURE
TEACHING LANGUAGES AND LITERATURE

Lo studio della letteratura nell’insegnamento linguistico
Teaching and learning foreign language literature

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Flora Sisti Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare le strategie didattiche relative all’insegnamento/apprendimento  della letteratura in lingua straniera in uno scenario glottodidattico pervaso dalle TIC. Si presenteranno i vari approcci della didattica della letteratura con particolare attenzione per l’analisi stilistico-testuale.  L'insegnamento delle letterature straniere  verrà analizzato sia sul piano teorico sia su quello pratico, anche attraverso esperienze dirette di insegnamento/apprendimento che gli studenti potranno svolgere. 

Nello specifico il corso mira a promuovere negli studenti i seguenti obiettivi formativi:

  • Saper progettare azioni didattiche innovative adatte all'insegnamento della letteratura in LS sulla base dei principi teorici propri dell'apprendimento linguistico;
  • Saper riflettere sulla prassi d'insegnamento della letteratura in LS attraverso l'utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione dei percorsi didattici; 

La capacità di sperimentare nuove tecniche di insegnamento della letteratura anche con l'utilizzo delle TIC e di valutare l'efficacia del proprio agito didattico anche in un ambiente di apprendimento nuovo come quello digitale rappresenta un elemento fondamentale della professionalità del docente di lingua straniera.

Programma

l corso affronterà i seguenti argomenti: 

  • Lo studio della letteratura nell’insegnamento linguistico
  • Lingua e letteratura: analisi del testo letterario
  • La teoria dell’embodiment negli studi letterari
  • La letteratura nell’approccio ermeneutico
  • CLIL per teatro e letteratura
  • Letteratura e glottotecnologie
  • L’UdA letteraria
  • Esercitazioni pratiche: simulazione di lezioni anche con l'impiego delle TIC per la Scuola secondaria;

Eventuali Propedeuticità

Lo studente dovrà  conoscere  i principi teorici fondamentali della glottodidattica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dimostra  di conoscere i modelli didattici operativi utilizzabili per sviluppare l'apprendimento della letteratura anche  in ambiente digitale. Tale risultato  sarà perseguito tramite lezioni frontali partecipate.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sa progettare unità di apprendimento  originali in lingua straniera  ; sa motivare le proprie scelte ed è in grado  di operare modifiche al percorso progettato in relazione alle esigenze dei discenti. Le attività di progettazione e valutazione verranno organizzate sotto forma di lavori di gruppo svolti sia in presenza sia online. 
• Autonomia di giudizio: lo studente mostra di possedere capacità critiche per valutare l'efficacia di strategie e di materiali didattici relativi all'insegnamento /apprendimento della letteratura.  Sa riconoscere situazioni didattiche problematiche e  formulare ipotesi di correzione della prassi didattica.Tale obiettivo sarà perseguito nella fase di discussione e valutazione delle lezioni simulate dagli studenti. 
• Abilità comunicative: lo studente  sa  argomentare su temi e questioni relativi alla didattica delle lingue  anche utilizzando la microlingua scientifico-professionale del settore glottodidattico; possiede la capacità comunicativa necessaria ad operare nel contesto della classe di lingua straniera.Tale obiettivo verrà perseguito attraverso le simulazioni di lezione, nelle fasi di discussione tra pari e attraverso  elaborati scritti postati sulla piattaforma Moodle.
• Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e sviluppare la capacità di approfondimento teorico e di ricerca di materiali a fini didattici, anche grazie all'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), in gruppo e individualmente. Tale obiettivo sarà perseguito nella fase dei lavori di gruppo per la progettazione e l'analisi delle unità di apprendimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di lezioni partecipate in Ateneo  e esercitazioni pratiche individuali e di gruppo per la progettazione di unità di apprendimento in lingua straniera di argomento letterario. Le lezioni progettate verranno in seguito svolte con classi di istituti medi superiori e inferiori, monitorate e modificate dagli studenti stessi che potranno sperimentare nuove tecniche d'insegnamento, durante il tirocinio didattico.

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

Didattica innovativa

Corso tenuto parzialmente  in lingua inglese - CLIL

Lezioni pratiche svolte con classi di studenti della Scuola secondaria superiore (learning by doing)

Apprendimento collaborativo con l'uso della piattaforma MOODLE 

Testi di studio
  • Scrivener J. (2011), Learning Teaching, (3rd edition), London: Macmillan Books for Teachers (capp. 6-13-14-15-16);
  • Spaliviero C. (2020), Educazione letteraria e didattica della letteratura, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, open access https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/sail/ ;
Modalità di
accertamento

Esame orale e preparazione di unità di apprendimento in lingua straniera da svolgere durante il tirocinio didattico.

 La modalità scelta è giustificata dalla necessità di verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso.

In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza dei concetti trattati nel corso (corrispondente al 30% della valutazione complessiva), di saper applicare i concetti acquisiti all'ideazione, allo svolgimento  e alla valutazione critica di una unità di apprendimento di letteratura straniera (corrispondente al 50% della valutazione complessiva), di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio (corrispondente al 15% della valutazione complessiva), di aver partecipato in modo attivo al corso - tramite  contributi in presenza e postati sulla piattaforma Moodle - (corrispondente al 5% della valutazione complessiva).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
  • Scrivener J. (2011), Learning Teaching, (3rd edition), London: Macmillan Books for Teachers (capp. 6-13-14-15-16);
  • Spaliviero C. (2020), Educazione letteraria e didattica della letteratura, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, open access https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/sail/ ;
  • Lazar G.(2005), Literature and language teaching, Cambridge: C.U.P.
Modalità di
accertamento

Esame orale.

In particolare gli studenti NON frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma (corrispondente al 60% della valutazione complessiva), di possedere  capacità di ragionamento autonomo (corrispondente al 30% della valutazione complessiva) e  capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il materiale didattico che sarà utilizzato nel corso delle lezioni è riservato ai soli studenti frequentanti. 

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography given by the instructor.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top