Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEOGRAFIA LATINA
LATIN PALAEOGRAPHY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Caterina Pentericci Al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire, attraverso conoscenze paleografiche, codicologiche, storiche, i mezzi utili all'identificazione, datazione, localizzazione delle tipologie grafiche più importanti e le fasi principali della storia della scrittura latina, dalle origini fino alla stampa.

Programma

Dopo aver illustrato i principi fondamentali del metodo paleografico, saranno presentate le più importanti scritture librarie e documentarie dell’Occidente latino, dalle origini fino alla stampa, soffermandosi di volta in volta su questioni di metodo riguardanti la loro lettura, datazione, contestualizzazione storico-sociale. Il corso è integrato con la distribuzione di tavole in formato cartaceo e digitale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: Si prevede che gli studenti acquisiscano la consapevolezza del corretto svolgimento cronologico delle varie scritture e della loro sequenza, siano in grado di riconoscere, leggere, datare, localizzare e contestualizzare le diverse scritture; gli studenti dovranno inoltre acquisire consapevolezza degli strumenti utili a comprendere la storia delle forme librarie dall’antichità fino all’invenzione della stampa e conoscere i problemi legati alla forma del libro, ai materiali utilizzati, agli strumenti scrittori.

conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà utilizzare le conoscenze paleografiche e metodologiche per riconoscere agevolmente le diverse tipologie di scrittura e riuscire ad effettuarne la lettura. Dovrà avere inoltre la capacità di inquadrare gli elementi che caratterizzano ogni tipologia scrittoria in modo da descrivere, datare e localizzare correttamente.

autonomia di giudizio: Si prevede che lo studente acquisisca la capacità di riconoscere, leggere e contestualizzare le diverse scritture dell’Occidente latino, che prenda conoscenza dei lineamenti della metodologia paleografica.

Le competenze acquisite si mostreranno sicuramente utili in vista di un utilizzo critico editoriale di un qualsiasi testo antico.

abilità comunicative: Lo studente dovrà orientarsi tra le varie tipologie di scrittura dal VI a.C. fino alla stampa. Gli strumenti acquisiti dallo studente alla fine del percorso didattico dovranno consentirgli di affrontare con le necessarie competenze tecniche la decodificazione e l'analisi delle varie scritture. 

capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere capace di analizzare una scrittura estrapolandone le parti utili per la datazione e la localizzazione. Dovrà saper utilizzare gli strumenti di lavoro (repertori) e di supporto (ad esempio il dizionario delle abbreviature). Dovrà essere in grado di proporre quesiti e argomenti di discussione critica inerenti gli argomenti del corso, in modo tale da tracciare uno sviluppo personale dell'apprendimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso è integrato di esercitazioni pratiche finalizzate alla capacità di riconoscere, leggere e contestualizzare le scritture nella storia. Potranno essere organizzati seminari di supporto, tenuti dalla Prof.ssa Alba Tontini, per approfondire specifici argomenti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Didattica innovativa

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Obblighi

Per poter essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno essere presenti ad almeno l'80% delle lezioni; in alternativa, faranno riferimento alle indicazioni per non frequentanti. Per la particolare necessità di esercizio guidato dal docente, la frequenza è vivamente raccomandata.

Testi di studio

1) P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci editore, 2019.

2) M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 7-160.

Si consiglia inoltre la consultazione dell'Open Source, a cura di A. Cartelli e M. Palma, materiali a supporto dello studio della Paleografia Latina, consultabile al sito
http://www.tramedivita.it/matedida/index.html

e di F. Steffens, Palaeographie latine, importante repertorio di facsimili disponibile on-line al sito http://www.paleography.unifr.ch/steffens_fr/tafeln_frm.htm

Altro materiale (tavole di lettura, articoli di approfondimento, bibliografia), predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati, sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale

L'esame consta di domande di carattere generale sulla storia delle scritture e sui periodi storici fondamentali che ne hanno determinato i cambiamenti, secondo le modalità illustrate dai testi di studio. A ciò seguirà l’esame di alcuni facsimili di scritture, che andranno individuate, localizzate, datate e decifrate sulla falsariga delle analisi reperibili nei manuali.

Sarà data una valutazione:

- da eccellente a molto buona (30 e lode-27) sulla base del possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; del saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; dell’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- da buona a discreta (26-23) sulla base del possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

- sufficiente (22-18) sulla base del raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, in presenza di alcune lacune formative e dell’uso di un linguaggio non appropriato.

- negativa sulla base di difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, di lacune formative, dell’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

Per la particolare necessità di esercizio guidato dal docente, la frequenza è vivamente raccomandata.

Testi di studio

1) P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci editore, 2019.

2) M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 7-160.

Si consiglia inoltre la consultazione dell'Open Source, a cura di A. Cartelli e M. Palma, materiali a supporto dello studio della Paleografia Latina, consultabile al sito
http://www.tramedivita.it/matedida/index.html

e di F. Steffens, Palaeographie latine, importante repertorio di facsimili disponibile on-line al sito http://www.paleography.unifr.ch/steffens_fr/tafeln_frm.htm

Altro materiale (tavole di lettura, articoli di approfondimento, bibliografia), predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati, sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale

L'esame consta di domande di carattere generale sulla storia delle scritture e sui periodi storici fondamentali che ne hanno determinato i cambiamenti, secondo le modalità illustrate dai testi di studio. A ciò seguirà l’esame di alcuni facsimili di scritture, che andranno individuate, localizzate, datate e decifrate sulla falsariga delle analisi reperibili nei manuali.

Sarà data una valutazione:

- da eccellente a molto buona (30 e lode-27) sulla base del possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; del saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; dell’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- da buona a discreta (26-23) sulla base del possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

- sufficiente (22-18) sulla base del raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, in presenza di alcune lacune formative e dell’uso di un linguaggio non appropriato.

- negativa sulla base di difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, di lacune formative, dell’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Sarebbe senz'altro utile una conoscenza basica delle seguenti discipline: Lingua e letteratura latina, Storia romana, Storia medievale.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top