Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL TEATRO GRECO
HISTORY OF THE GREEK THEATRE

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Liana Lomiento IMMEDIATAMENTE DOPO LE LEZIONI
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà le informazioni di base sugli aspetti materiali e strutturali del teatro antico (attore, coro, organizzazione materiale dello spettacolo, occasione agonale, spazio scenico, pubblico) e sulla vicenda della trasmissione dei testi drammatici dalla “prima” performance fino a noi.

Attraverso la lettura delle Troiane di Euripide, lo studente si eserciterà alla comprensione di un testo drammatico di età classica nelle sue dimensioni retorico-comunicativa, metrico-musicale, tematica, storico-letteraria, e sotto il profilo delle dinamiche teatrali.

Programma

Il corso partirà (I-III settimana) da un’introduzione generale al teatro attico, nei suoi aspetti storico-evolutivi (dalle fasi iniziali al momento della maturità), e storico-culturali (società, vicende storiche), come anche nei suoi aspetti materiali (la forma dell'edificio teatrale, la maschera, gli attori) e drammaturgici (lo spazio scenico, le macchine teatrali, i ruoli e i movimenti sulla scena).

Proseguirà (IV settimana) illustrando la figura e l’opera di Euripide, una cui tragedia sarà oggetto specifico di lettura e di analisi.

La porzione restante del corso (V-IX settimana) sarà interamente dedicata alla lettura delle Troiane, il cui testo sarà tradotto e commentato sul piano critico-testuale, storico-letterario, sotto il profilo del plot e degli aspetti scenico-drammaturgici e della comunicazione scenica.

Eventuali Propedeuticità

Non è richiesta la conoscenza preliminare della lingua greca.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà portato a una conoscenza di base del teatro greco classico, e alla capacità di leggere in maniera autonoma un testo di teatro classico con le complessità che esso presenta.

Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle questioni relative alla trasmissione del testo, alla sua performance e realizzazione scenica, al trattamento del plot in rapporto alla tradizione mitografica.

Più in generale, il procedimento della lettura analitica del testo prescelto avrà un'importante ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera autonoma, competente e rigorosa la lettura di ogni genere di fonte (letteraria, storiografica, ecc.) proveniente da quella civiltà, sviluppando le sue abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle fonti.

Dal punto di vista della formazione, lo studente approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo letterario e, in particolare, drammatico, nonché la sensibilità estetica agli aspetti formali e retorici del discorso poetico e teatrale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e didattica blended.

Obblighi

E’ richiesta la presenza assidua al corso e agli eventuali seminari integrativi.

Testi di studio

1. Edizione di riferimento per il testo letto e commentato a lezione:

Euripide. Troiane, a cura di D. Susanetti, Universale economica Feltrinelli/Classici, Milano 2019 (7° ristampa)

2. Manuale di riferimento (obbligatorio)

G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del Teatro greco, Firenze 2008

3. Letture integrative (obbligatorio)

 

a. Lo studente è tenuto alla lettura di due saggi a scelta tra i seguenti:

1.  Adrian Poole, Total Disaster: Euripides' the Trojan Women, Arion: A Journal of Humanities and the Classics 3, 1976, pp. 257-287

2.  Ann Suter, Lament in Euripides' "Trojan Women", Mnemosyne , 56, 2003, pp. 1-28

3.  ANASTASIA BAKOGIANNI, VOICES OF RESISTANCE: MICHAEL CACOYANNIS' "THE TROJAN WOMEN" (1911), Bulletin of the Institute of Classical Studies 52, 2009, pp. 45-68

4.  DANA LACOURSE MUNTEANU, THE TRAGIC MUSE AND THE ANTI-EPIC GLORY OF WOMEN IN EURIPIDES’ TROADES, The Classical Journal 106, 2011, pp. 129-147

5.  Niall W. Slater, "The Greatest Anti-War Poem Imaginable": Granville Barker's Trojan Women in America, Illinois Classical Studies 40, 2015, pp. 347-371

6.  Elizabeth W. Son, Korean Trojan Women: Performing Wartime Sexual Violence, Asian Theatre Journal 33, 2016, pp. 369-394

7.  Paolo Babbiotti and Luca Torrente, Euripides’s Trojan Women: A Critique of Asymmetric Conflict?, in  Conflict and Competition: Agon in Western Greece. Selected Essays from the 2019 Symposium on the Heritage of Western Greece, eds Heather L. Reid, John Serrati, Tim Sorg, Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2020

8.  Euripide. Le Troiane. Weiss. L’Istruttoria, a cura di E. Barelli, Bruno Mondadori, Milano 2007

b. Lo studente è tenuto alla lettura, in traduzione italiana, delle seguenti opere:

- Aristofane, Lisistrata

- Euripide, Ecuba

- Euripide, Andromaca

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

E' prevista la modalità di insegnamento blended.

Obblighi

Allo studente si richiede di attenersi scrupolosamente al programma d'esame indicato nel vademecum.

In caso di necessità specifiche, che richiedano una variazione del programma in questione, lo studente dovrà contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Testi di studio

1. Edizione di riferimento per il testo letto e commentato a lezione:

Euripide. Troiane, a cura di D. Susanetti, Universale economica Feltrinelli/Classici, Milano 2019 (7° ristampa)

2. Manuale di riferimento (obbligatorio)

G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del Teatro greco, Firenze 2008

3. Letture integrative (obbligatorio)

 

a. Lo studente è tenuto alla lettura di due saggi a scelta tra i seguenti:

1.  Adrian Poole, Total Disaster: Euripides' the Trojan Women, Arion: A Journal of Humanities and the Classics 3, 1976, pp. 257-287

2.  Ann Suter, Lament in Euripides' "Trojan Women", Mnemosyne , 56, 2003, pp. 1-28

3.  ANASTASIA BAKOGIANNI, VOICES OF RESISTANCE: MICHAEL CACOYANNIS' "THE TROJAN WOMEN" (1911), Bulletin of the Institute of Classical Studies 52, 2009, pp. 45-68

4.  DANA LACOURSE MUNTEANU, THE TRAGIC MUSE AND THE ANTI-EPIC GLORY OF WOMEN IN EURIPIDES’ TROADES, The Classical Journal 106, 2011, pp. 129-147

5.  Niall W. Slater, "The Greatest Anti-War Poem Imaginable": Granville Barker's Trojan Women in America, Illinois Classical Studies 40, 2015, pp. 347-371

6.  Elizabeth W. Son, Korean Trojan Women: Performing Wartime Sexual Violence, Asian Theatre Journal 33, 2016, pp. 369-394

7.  Paolo Babbiotti and Luca Torrente, Euripides’s Trojan Women: A Critique of Asymmetric Conflict?, in  Conflict and Competition: Agon in Western Greece. Selected Essays from the 2019 Symposium on the Heritage of Western Greece, eds Heather L. Reid, John Serrati, Tim Sorg, Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2020

8.  Euripide. Le Troiane. Weiss. L’Istruttoria, a cura di E. Barelli, Bruno Mondadori, Milano 2007

b. Lo studente è tenuto alla lettura, in traduzione italiana, delle seguenti opere:

- Aristofane, Lisistrata

- Euripide, Ecuba

- Euripide, Andromaca

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I testi indicati tra le letture integrative saranno caricati dal docente in formato pdf sulla piattaforma Moodle (blended.uniurb.it)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top