Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO E DELLE AUTONOMIE LOCALI II
PUBLIC LAW AND THE LOCAL GOVERNMENT II

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studenti
Federico Losurdo Il ricevimento sarà possibile alla fine delle lezioni o su appuntamento, inviando una email a federico.losurdo@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

In stretta continuità con la prima parte, la seconda parte del corso di Diritto pubblico e delle autonomie locali si propone di offire agli studenti gli strumenti metodologici per comprendere il complessivo quadro istituzionale del nostro ordinamento costituzionale. Saranno, in particolare, analizzati, sia nei profili storici che in quelli relativa alla composizione e al loro funzionamento, il Parlamento, il Governo, Il Presidente della Repubblica, il potere giudiziario e la Corte costituzionale. Un'attenzione specifica sarà, altresì, dedicata all'ordinamento giuridico delle Regioni e degli Enti locali, alla luce del principio dell'unità e indivisibilità della Repubblica. 

Programma

1) Il Parlamento: profili storici, composizione e funzioni

2) Il Presiidente della Repubblica: modalità di elezione, principali attribuzioni

3) Il Governo: struttura, modo di formazione e crisi

4) Il sistema regionale e delle autonomie locali

5) Il potere giurisdizionale nella Costituzione repubblicana

6) La Giustizia costituzionale in una prospettiva comparata

7) La Corte costituzionale italiana

8) Funzioni della Corte costituzionale italiana

9) I riflessi della pandemia sull'ordinamento costituzionale

Eventuali Propedeuticità

N.B. Le due parti del corso devono essere sostenute congiuntamente e non possono essere separate.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, tanto con riguardo alle norme quanto ai principali istituti del diritto pubblico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito  l'attitudine ad applicare le norme dell'ordinamento costituzionale al caso concreto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di elaborare testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostare un'attitudine specifica ad applicare le norme dell ordinamento costituzionale, la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti pubblicistiche del diritto interne e sovranazionali.

Abilità comunicative. Lo studente riuscirà a comunicare in modo chiaro  le proprie conoscenze, saprà esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del dibattito su casi giurisprudenziali, presentati dal docente.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico-costituzionale, nonché quelle capacità di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio in modo per lo più auto-diretto o autonomo e di aver conseguito doti di apprendimento idonee al proseguimento degli studi giuridici.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con approfondimenti individuali e di gruppo (comprendenti letture di classici del pensiero giuridico) che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura attenta della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Testi di studio

1 ) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (dal capitolo VIII al XV).

2) A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli (limitatamente a Introduzione, capitoli I, IV, V e VI)

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

1 ) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (dal capitolo VIII al XV).

2) A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichell

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”
 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top