Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA
INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW AND ECONOMY

A.A. CFU
2024/2025 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federico Losurdo Il ricevimento degli studenti e delle studentesse può avvenire alla fine delle lezioni o su appuntamento, inviando una email a federico.losurdo@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le categorie fondamentali per  comprendere i rapporti tra istituzioni, diritto ed economia a livello nazionale, europeo e globale. A partire da una ricostruzione teorica dei diversi modelli di  "costituzione economica", il corso mira ad analizzarne l'evoluzione nell'ambito delle varie forme di Stato: dallo Stato assoluto, allo Stato liberale fino all'odierno Stato democratico-sociale. In particolare, la prima parte del corso approfondirà la costituzione economica italiana, anche nella sua evoluzione storica, valutando i mutamenti della stessa per effetto del processo d'integrazione europea incentrato sulla costruzione del mercato unico con le annesse libertà economiche di circolazione e libertà di concorrenza. La seconda parte del corso si propone di approfondire le trasformazioni della costituzione economica italiana indotte, da un lato, dall'ingresso nell'Unione economico-monetaria istituita con il Trattato di Maastricht e, dall'altro lato, dalle dinamiche della globalizzazione economico-finanziaria degli ultimi tre decenni. In particolare, verranno analizzati i vincoli europei di finanza pubblica sempre più cogenti sulla tenuta dello Stato democratico-sociale di diritto. Una particolare attenzione sarà dedicata all'approfondimento dei crescenti condizionamenti all'effettività dei diritti sociali fondamentali, nel quadro di una riorganizzazione della governance economica sovranazionale in seguito alla c.d. crisi dei debiti sovrani.

Programma

1. La genesi del diritto pubblico dell'economia: oggetto e metodo del diritto dell'economia

2. La costituzione economica e lo Stato di diritto

3) La costituzione economica liberale

4) Costituzione economica e forme di governo moniste e dualiste

5) La costituzione economica democratico-liberale

6) La costituzione economica democratico-sociale. 

7) Diritti economici e diritti sociali nella Costituzione italiana

8) Diritti sociali e tutela del lavoro

9) La libertà d'iniziativa economica e il diritto di proprietà nella Costituzione italiana

10) Politica fiscale, spesa pubblica e tutela del risparmio

11) Costituzione economica italiana e mercato unico europeo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare di avere acquisito familiarità con la metodologia e le principali categorie del diritto pubblico dell'economia, tanto a livello di norme giuridiche, quanto a livello di prassi e giurisprudenza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare e applicare le proprie conoscenze nella ricerca di soluzioni a questioni legate al diritto pubblico dell'economia. Lo studente saprà interpretare e applicare le fonti del diritto italiano ed europeo, comprendere la giurisprudenza costituzionale e comunitaria in materia di diritto dell'economia.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di interpretare le norme dell'ordinamento costituzionale relative al diritto dell'economia, integrando le conoscenze acquisite e valutando le ripercussioni del processo d'integrazione europea dalle sue origini legate al mercato unico fino all'introduzione della moneta unica.

Abilità comunicative. Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze anche nell'ambito del dibattito su casi giurisprudenziali che potrebbero sorgere nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno del diritto pubblico dell'economia, anche in vista di un proseguimento autonomo dello studio con particolare riferimento agli ambiti del diritto pubblico. Ciò anche aggiornando di continuo le proprie competenze ed utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con approfondimenti, individuali e di gruppo che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio attento dei testi di riferimento. Lettura attenta della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nelle parti che interessano il diritto dell'economia.

Testi di studio

1) S. Cassese, La nuova Costituzione economica, Milano, Laterza, ult. ed (ad esclusione dei capitoli III e VII).

2) F. Losurdo, Lo Stato sociale condizionato. Stabilità e crescita nell'ordinamento costituzionale, Giappichelli, 2016.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Simulazioni di esame: La simulazione è rivoltà a testare il grado di avanzamento nell’apprendimento e a individuare eventuali lacune nella preparazione al fine di predisporre attività di recupero. La verifica si svolgerà nelll'orario di lezione nella forma di test a risposta aperta. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

1) S. Cassese, La nuova Costituzione economica, Milano, Laterza, ult. ed.

2) F. Losurdo, Lo Stato sociale condizionato. Stabilità e crescita nell'ordinamento costituzionale, Giappichelli, 2016.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Simulazioni di esame: La simulazione è rivoltà a testare il grado di avanzamento nell’apprendimento e a individuare eventuali lacune nella preparazione al fine di predisporre attività di recupero. La verifica si svolgerà nelll'orario di lezione nella forma di test a risposta aperta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top