ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA mutuato
ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Valerio Vergari | Al termine delle lezioni previo appuntamento via email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
l corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per una corretta lettura e interpretazione dell'opera d'arte sacra e profana. A partire dall'approccio metodologico di Warburg, il corso intende fornire nuove chiavi di lettura, attualizzando il dibattito in chiave post-moderna, attraverso strumenti di indagine e presentazione di case study utili per comprendere lo sviluppo della disciplina e dell'immagine da un punto di vista semiotico, transmediale e convergente.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
- acquisire familiarità con la terminologia specifica
- possedere gli strumenti adatti per proporre collegamenti tra gli argomenti affrontati
- stimolare a creare connessioni tra la storia dell'arte e altre discipline umanistiche
- promuovere un approccio olistico della disciplina, incoraggiando la curiosità e il pensiero critico
Programma
Il programma si compone di tre parti:
1) La costruzione del mito di Venezia attraverso il programma iconografico di stato ( secc. XII-XVI)
Questa parte del corso sarà dedicata all'analisi delle fonti scritte e iconografiche utili a ricostruire la storia di Venezia nei suoi passaggi fondamentali. Attraverso lo studio di episodi iconografici specifici, oggi conservati nei più importanti luoghi del potere veneziano (Palazzo Ducale, Basilica di San Marco, Scuola Grande di San Marco), verrà trattato il delicato rapporto tra committenza e artista e più in profondità il ruolo delle fonti iconografiche nella costruzione di una narrazione mitologica e propagandistica.
DURATA: 12 ORE
2) Il Paradiso perduto: Uomini, animali e creature mostruose nell'iconografia medievale
Partendo dalla lettura del mosaico pavimentale del Duomo di Pesaro, questa parte del corso sarà dedicata all'analisi iconografica cristiana negli edifici di culto attraverso i simboli aniconoci e dogmatici in un percorso culturale, sociale e simbolico di persistenza e cambiamento.
DURATA: 10 ORE
3) "Iconoutopia": l'immagine e la sua lettura nella post-modernità
Questa parte del corso intende affrontare da un punto di vista metodologico, estetico e percettivo il tema dell'immagine nel passaggio dall'epoca moderna alla post-modernità. Un percorso trasversale e ibridante tra arti visive e performative incentrato sul potere seduttivo, iconico ed utopico dell'immagine oggi sempre più identificabile come feticcio. Durante le lezioni saranno analizzati i lavori di David Griffith, Marina Abramovic, Nam June Paik, David LaChapelle, Bill Viola, Mel Ramos, Betty Tomkins, Katty La Rocca, Banksy.
DURATA: 14 ORE
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
-dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche, anche in rapporto alle diverse influenze culturali, grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo (knowledge and understanding)
-essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare opere d'arte di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza (applying knowledge and understanding)
-dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili (making judgements)
-dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio (communication skills)
-affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo studi successivi (learning skills)
- dimostrare la capacità di pensare criticamente, sostenendo ragionamenti semplici ed esprimendo le proprie idee in maniera chiara
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
USCITA DIDATTICA: Mosaici del Duomo di Pesaro; Musei Civici di Pesaro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Didattica innovativa
Debate
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata ai fini di un migliore apprendimento della disciplina. Sono considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che partecipano ad almeno due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
- Claudia Cieri Via, Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico, Roma, Carocci Editore, 2000
Oltre allo studio del manuale, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui presentazioni powerpoint saranno caricate sulla piattaforma moodle e rese liberamente consultabili.
Agli studenti/esse è richiesto inoltre lo studio di un saggio/articolo a scelta tra quelli che saranno caricati sulla piattaforma moodle e resi liberamente consultabili.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso una prova orale volta alla verifica dell'apprendimento degli argomenti trattati a lezione e basata sui case study contenuti nelle presentazioni powerpoint caricate nella piattaforma moodle contestualmente all'articolo/saggio scelto dallo studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
"Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma"
- Testi di studio
- Claudia Cieri Via, Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico, Roma, Carocci Editore, 2000
Oltre allo studio del manuale, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui presentazioni powerpoint saranno caricate sulla piattaforma moodle e rese liberamente consultabili.
Agli studenti/esse non frequentanti è inoltre richiesto lo studio di un saggio/articolo a scelta tra quelli che saranno caricati sulla piattaforma moodle e resi liberamente consultabili.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene attraverso una prova orale volta alla verifica dell'apprendimento degli argomenti trattati a lezione e basata sui case study contenuti nelle presentazioni powerpoint caricate nella piattaforma moodle contestualmente all'articolo/saggio scelto dallo studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La valutazione si baserà sui seguenti criterii:
30: lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.
27-29: lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.
23-26: lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.
18-22: lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 |