DIRITTO AMMINISTRATIVO
ADMINISTRATIVE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loriano Maccari | Su appuntamento tramite e-mail (loriano.maccari@uniurb.it) e a fine lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso tende a far conseguire una buona conoscenza del diritto delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti ad esse equiparati, la conoscenza del procedimento amministrativo e del processo decisionale. La parte finale del corso sarà dedicata allo studio delle forme di tutela dei soggetti privati nei confronti della pubblica amministrazione nel procedimento e nel processo.
Occorre aggiungere che saranno oggetto di puntuale studio le modifiche introdotte dal D.L. n. 69/2024 convertito in L. n. 105/2024 (c.d. Salva Casa) al T.U. dell’edilizia n. 380/2001.
Programma
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
Modulo 1: - il diritto amministrativo: nascita e sviluppo; principi e funzioni; il rapporto giuridico amministrativo;
Modulo 2: - l'organizzazione;
Modulo 3: - il personale;
Modulo 4: - il procedimento;
Modulo 5: - il provvedimento;
Modulo 6: - i beni pubblici e la finanza pubblica;
Modulo 7: - i contratti pubblici;
Modulo 8: - i controlli;
Modulo 9: - le responsabilità
Modulo 10: - elementi di giustizia amministrativa.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
- Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi fondamentali del Diritto Amministrativo, delle fonti normative, e delle strutture della Pubblica Amministrazione.
- Saranno in grado di comprendere il procedimento amministrativo, inclusi i processi decisionali e le relazioni tra ordinamento nazionale ed europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
- Gli studenti saranno capaci di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e risolvere casi pratici relativi all'operato della Pubblica Amministrazione e alle controversie amministrative.
- Potranno interpretare e utilizzare correttamente le norme amministrative in contesti specifici, valutando l’impatto delle decisioni amministrative su individui e collettività.
Autonomia di giudizio (Making Judgments)
- Gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi su questioni di Diritto Amministrativo, valutando criticamente le scelte della Pubblica Amministrazione e proponendo soluzioni giuridiche appropriate.
- Saranno in grado di riconoscere e discutere le implicazioni etiche e sociali delle decisioni amministrative.
Abilità comunicative (Communication Skills)
- Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e preciso concetti giuridici complessi a interlocutori sia specialisti che non specialisti, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato del Diritto Amministrativo.
- Sapranno redigere documenti giuridici, come pareri legali e memorie, in modo coerente e argomentato.
Capacità di apprendimento (Learning Skills)
- Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento autonome, che permetteranno loro di aggiornarsi continuamente su evoluzioni normative e giurisprudenziali in ambito amministrativo.
- Saranno in grado di proseguire gli studi con un alto grado di autonomia, utilizzando metodologie di ricerca giuridica avanzate.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell'ambito delle attività del corso sono previste:
- Attività seminariali su argomenti puntuali compresi nel programma;
- Esercitazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale accompagnate da approfondimenti seminariali
- Obblighi
Si suggerisce una frequenza alle lezioni.
- Testi di studio
Materiale didattico fornito dal docente
- G. Carlotti - A. Clini (a cura di), Diritto amministrativo - Volume I, Maggioli Ed.
- E. Casetta - F.Fracchia, Manuale di Diritto Amministrativo - Editore Giuffre Francis Lefevbre - Edi. 26 - Anno 2024
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione la disciplina delle materie oggetto dell'insegnamento dimostrando una padronanza del linguaggio ed una capacità di ragionamento degli istituti e dei principi che ispirano il governo delle risorse del territorio. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita. Sono previsti degli elaborati opzionali che lo studente potrà redigere per esercitare e mettere a frutto le conoscenze acquisite.
Le domande tendono ad avere un confronto dialogico che consenta al candidato di esprimere le capacità critiche acquisite nei singoli argomenti. La valutazione finale è il risultato di una verifica complessiva svolta secondo i seguenti criteri:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
L'approfondimento accurato dei testi e la fruizione di materiali condivisi sulle piattaforme blended learning possono offrire insieme un utile supporto alla preparazione dell'esame finale.
- Obblighi
Nessun obbligo specifico
- Testi di studio
- G. Carlotti - A. Clini (a cura di), Diritto amministrativo - Volume I, Maggioli Ed.
- E. Casetta - F.Fracchia, Manuale di Diritto Amministrativo - Editore Giuffre Francis Lefevbre - Edi. 26 - Anno 2024
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione la disciplina delle materie oggetto dell'insegnamento dimostrando una padronanza del linguaggio ed una capacità di ragionamento degli istituti e dei principi che ispirano il governo delle risorse del territorio. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita. Sono previsti degli elaborati opzionali che lo studente potrà redigere per esercitare e mettere a frutto le conoscenze acquisite.
Le domande tendono ad avere un confronto dialogico che consenta al candidato di esprimere le capacità critiche acquisite nei singoli argomenti. La valutazione finale è il risultato di una verifica complessiva svolta secondo i seguenti criteri:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 |