Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION I

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Sgrò La docente riceve (in presenza oppure online) previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: francesca.sgro@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: generico
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere i concetti e le basi teoriche e applicative necessarie per la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema aziendale, con riferimento alle modalità di governo, organizzazione, decisione aziendale e alle modalità di rilevazione delle operazioni aziendali. 

A tal fine, il corso fornirà la terminologia, le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici essenziali per lo studio e la comprensione dei seguenti aspetti: caratteri istituzionali dell’azienda (e, in particolare, dell’azienda di produzione), elementi che la costituiscono, modelli di governance che la caratterizzano, principali logiche di funzionamento, condizioni di equilibrio economico ed economicità, metodo della partita doppia per la rilevazione dei fatti esterni di gestione, modalità di tenuta della contabilità generale per le determinazioni quantitative aziendali.

Programma

Il corso è articolato in due parti principali: economia aziendale (principi e modelli teorici) e applicazioni contabili (contabilità e determinazioni quantitative). 

Parte I: Economia Aziendale 

1) L’ATTIVITÀ ECONOMICA

  • Inquadramento dell’economia aziendale e della ragioneria
  • La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica e il ruolo delle aziende
  • Gli istituti che svolgono l’attività economica: famiglie, aziende di produzione (imprese), aziende pubbliche, aziende non profit.

2) AZIENDE E SISTEMA AZIENDALE

  • Definizione di azienda e dei suoi principali sottosistemi (persone, beni, operazioni).
  • Il sistema aziendale e le sue relazioni con gli stakeholders e l'ambiente.
  • Criteri di classificazione e tipi di aziende.
  • L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico.
  • La struttura decisionale e i modelli di governance.
  • Il sottosistema delle persone: l’organizzazione e la direzione del personale (modelli di organizzazione)
  • Il sottosistema dei beni: il capitale, la configurazione qualitativa (Inventario) e quantitativa (Stato Patrimoniale); il capitale di funzionamento; le configurazioni di capitale
  • Il sottosistema delle operazioni: la gestione e il ruolo del sistema informativo

3) L’IMPRESA NEI SUOI CARATTERI ECONOMICI E FINANZIARI

  • Il concetto di capitale: composizione e rappresentazione (Situazione Patrimoniale)
  • Il reddito totale e il reddito d’esercizio. Il Conto Economico e la determinazione del reddito d’esercizio.
  • Il principio dell’economicità aziendale.
  • L’equilibrio economico. La remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa.
  • Investimenti e fabbisogno finanziario. Le diverse fonti di finanziamento: capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento.

Parte II: Ragioneria 
4) LA CONTABILITÀ GENERALE

  • La rilevazione dei fatti di gestione e il metodo della partita doppia.
  • L'imposta sul valore aggiunto e i libri contabili obbligatori.
  • Gli acquisti di beni a fecondità semplice.
  • Gli acquisti di servizi.
  • Vendite di beni e servizi.
  • Incassi e pagamenti.
  • Il lavoro dipendente.
  • Le immobilizzazioni immateriali e materiali.
  • I debiti di finanziamento.
  • La costituzione d'impresa e le altre operazioni sul patrimonio netto.
  • Le scritture di assestamento.
  • Le scritture di epilogo al conto economico e le scritture di chiusura generale dei conti.
  • La riapertura dei conti.

Eventuali Propedeuticità

L'insegnamento è propedeutico ai seguenti corsi:

Economia aziendale e ragioneria II

Programmazione e controllo

Revisione aziendale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione. Le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, le studentesse e gli studenti dovranno avere acquisito una buona padronanza degli argomenti trattati nel corso e compreso: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità di funzionamento del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente e gli stakeholder, quali sono i suoi schemi fondamentali di comportamento e funzionamento, e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; il ruolo del sistema informativo aziendale; come avviene la rilevazione contabile dei principali fatti esterni di gestione nella contabilità generale secondo il metodo della partita doppia. Queste abilità saranno verificate attraverso domande scritte e orali.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per affrontare i quesiti e i problemi posti dal contesto aziendale in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e comprendere le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, nonché i suoi schemi di comportamento e funzionamento. Dovranno essere in grado di rilevare i fatti esterni di gestione mediante la contabilità generale, applicando il metodo della partita doppia. Queste abilità verranno verificate attraverso domande scritte e orali, e la risoluzione di esercizi. 

 - Autonomia di giudizio. Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Dovranno avere acquisito capacità di valutazione critica di eventuali soluzioni proposte, di corretta interpretazione di argomenti affrontati. Queste capacità verranno, per quanto possibile, stimolate dalla docente che proporrà approfondimenti, anche attraverso materiali audio-visivi, seminari e domande mirate nel corso delle lezioni per favorire la partecipazione attiva della studentessa e dello studente.

- Abilità comunicative. Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare in modo adeguato la terminologia propria dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati durante il corso. La docente cercherà di stimolare l'interazione in aula per sviluppare le abilità comunicative.

- Capacità di apprendere. Le studentesse e gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel loro percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Le studentesse e gli studenti dovranno avere acquisito una buona autonomia nello studio della disciplina, nella interpretazione dei fenomeni aziendali e nella rilevazione delle operazioni aziendali utili per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di utilizzare correttamente e proficuamente il materiale di studio fornito dalla docente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso, la docente organizzerà simulazioni di esame per consentire a studentesse e studenti di auto-valutare il proprio apprendimento e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione al programma svolto fino a quel momento. Ad ottobre si svolgerà una prova intermedia (nelle fasce orarie previste nella calendarizzazione del corso) sulla prima parte del corso ossia sulle tematiche di economia aziendale (prevalentemente con domande a risposta multipla).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- esercitazioni;

- presentazioni interattive con Wooclap.

Didattica innovativa

L'insegnamento adotta le seguenti modalità di didattica innovativa: problem-based learning, learning by doing e debate.

Inoltre, le lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni dedicate al programma di Contabilità Generale. 

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la presenza alle lezioni è fortemente raccomandata. La materia richiede, infatti, l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, quindi, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.

Testi di studio

1. M. Paoloni, P. Paoloni (2021), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino (ESCLUSI CAPITOLI 8 e 9).

2. G. Savioli, M. Bartolini (2023), Contabilità d’impresa, Franco Angeli (ESCLUSI i paragrafi 3.3 Acquisti su mercati esteri, 5.3 Vendite su mercati esteri, 6.6 Incasso di crediti mediante factoring, 7.6 Altre remunerazioni di lavoro dipendente, 8.5. I costi successivi all’acquisto; 8.6. I contributi dello Stato e di altri enti pubblici, 8.7. Le svalutazioni e le rivalutazioni di ripristino; 8.8. Le rivalutazioni economiche e monetarie, 10.3.2. Prestiti obbligazionari; 10.3.3. Le obbligazioni convertibili; 10.4. Altri finanziamenti, 11.4 Le operazioni di compravendita delle azioni proprie, 12.3.1.4 Premi e provvigioni da liquidare; 12.5. Le rilevazioni contabili derivanti da altre operazioni di valutazione delle poste patrimoniali, CAPITOLO XIII: LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso una prova scritta. Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola calcolatrice.

La PROVA SCRITTA, della durata di  90 minuti, comprende 6 esercizi di contabilità generale, 1 esercizio di economia aziendale, 1 domanda a risposta aperta, 3 domande a risposta multipla. L'ammissione alla prova orale è consentita a fronte di un punteggio dello scritto pari o superiore a 18/30.

La valutazione dello scritto (voto espresso in trentesimi) si basa sui seguenti criteri: 1) correttezza delle rilevazioni nel libro giornale; 2) correttezza delle rilevazioni nel libro mastro; 3) correttezza dell'uso e della classificazione dei conti; 4) correttezza dei calcoli; 5) correttezza delle risposte ai quesiti posti, segno del livello di padronanza delle conoscenze acquisite; 6) grado di articolazione della risposta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per studentesse/studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento dei frequentanti.

Obblighi

Nessun obbligo

Testi di studio

Per studentesse/studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento dei frequentanti.

Modalità di
accertamento

Per studentesse/studenti non frequentanti valgono le stesse modalità, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento dei frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua Inglese su richiesta. In tale caso la prova di esame sarà orale.

- Marchini P.L. (2023), Business Administration and Accounting, Giappichelli: Chapters 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10 (only 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top