Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


NOVEL ANTIMICROBIAL STRATEGIES (MOD.5: INNOVATIVE VACCINES)
NOVEL ANTIMICROBIAL STRATEGIES (MOD.5: INNOVATIVE VACCINES)

A.A. CFU
2024/2025 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Stefanetti
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XL)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sul ruolo delle vaccinazioni nella lotta alle malattie infettive. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di strategie vaccinali innovative, con un focus sui vaccini a base di carboidrati come strumenti promettenti per contrastare la resistenza antimicrobica e le infezioni batteriche emergenti.

Programma

  • Introduzione ai principi della vaccinazione: cenni storici, meccanismi immunologici e impatto sulla salute pubblica.

  • Sfide nello sviluppo di vaccini contro i patogeni batterici.

  • Panoramica delle strategie vaccinali innovative, inclusi il design razionale basato sulla struttura, i vaccini a base di acidi nucleici e le piattaforme a nanoparticelle.

  • Focus sui vaccini a base di carboidrati: razionale, progettazione ed esempi di prodotti approvati e in fase di sviluppo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e comprensione dei principi della vaccinazione e delle tecnologie vaccinali moderne.

  • Capacità di analizzare criticamente vantaggi e limiti delle strategie vaccinali innovative.

  • Applicazione delle conoscenze acquisite per proporre soluzioni vaccinali contro la resistenza antimicrobica.

  • Sviluppo di competenze comunicative per spiegare concetti immunologici complessi nel contesto delle strategie di salute pubblica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Discussione interattiva

Didattica innovativa
  • Approccio blended learning che combina lezioni frontali, discussioni guidate e casi studio.

  • Coinvolgimento attivo degli studenti tramite analisi critica di letteratura scientifica e sessione Q/A

Testi di studio

Articoli scientifici e di revisione selezionati dal docente.

Modalità di
accertamento

N/A

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Discussione interattiva

Testi di studio

Articoli scientifici e di revisione selezionati dal docente.

Modalità di
accertamento

N/A

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/05/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top