Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE DIGITALE E PLATFORM STRATEGY mutuato
DIGITAL COMMUNICATION AND PLATFORM STRATEGY

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Boccia Artieri Lunedì 9-11. Occorre fissare l'appuntamento mediante email inserendo nell'oggetto [RICEVIMENTO]. Nella email qualificarsi con nome, cognome, matricola, corso di studi (SDC o CPO), anno di corso; utilizzare la vostra l'email istituzionale . Inoltre inserire nell'oggetto una delle seguenti categorie: [RICEVIMENTO][ESAME][TESI][VERBALIZZAZIONE][CHIARIMENTI].
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59 R)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Comprendere il ruolo delle piattaforme digitali nella trasformazione della comunicazione contemporanea, analizzando i processi di convergenza, ibridazione e piattaformizzazione nei media e nelle pratiche culturali e organizzative.

  • Acquisire strumenti teorici e metodologici avanzati per analizzare la comunicazione digitale e le strategie mediali, con particolare attenzione alle logiche algoritmiche, ai modelli di engagement e alla produzione di contenuti data-driven (digital ethnography, data stories, audience analytics).

  • Sviluppare competenze strategiche per la gestione della comunicazione digitale, esplorando il ruolo delle piattaforme nelle strategie di branding, nella disseminazione culturale e nella costruzione di comunità online.

  • Analizzare criticamente l’ecosistema digitale attraverso lo studio delle affordance delle piattaforme e delle loro implicazioni socio-culturali ed economiche, con attenzione ai fenomeni di governance, moderazione e policy.

Programma

Il corso analizza il ruolo delle piattaforme digitali nella trasformazione della comunicazione e delle strategie mediali, esplorando modelli di engagement, logiche algoritmiche e produzione data-driven.

1. Comunicazione digitale e platform society

  • Evoluzione della comunicazione nell’ecosistema digitale.

  • Convergenza, ibridazione e piattaformizzazione dei media

2. Strategie e logiche delle piattaforme

  • Algoritmi, personalizzazione e modelli di engagement.

  • Audience analytics e content strategy data-driven.

3. Branding, comunità e culture digitali

  • Strategie di comunicazione e costruzione delle community online.

  • Disseminazione culturale e piattaformizzazione del consumo culturale.

4. Governance, moderazione e policy

  • Affordance delle piattaforme e regolazione dei contenuti.

  • Implicazioni socio-culturali della platformization.

5. Metodi per l’analisi della comunicazione digitale

  • Digital ethnography, data stories e case studies.

  • Strumenti critici per l’analisi dell’ecosistema digitale.

  • Case studies ed esercitazioni pratiche su strategie di comunicazione nelle piattaforme.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Studentesse e studenti devono conseguire:

1. Conoscenze e capacità di comprensione: comprendere le dinamiche della comunicazione digitale e della platformization, con particolare attenzione agli aspetti di governance, affordance e datafication; analizzare le trasformazioni dell’industria culturale e della comunicazione organizzativa nell’ecosistema digitale; approfondire i processi di convergenza, ibridazione e modularità nei media digitali e nelle strategie comunicative contemporanee.

1.1. Studentesse e studenti conseguono tali conoscenze avanzate attraverso la frequenza delle lezioni, la discussione di casi studio e l’analisi critica di testi accademici e di settore.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare competenze di analisi critica delle pratiche comunicative digitali, delle strategie di engagement e delle metriche di valutazione nelle piattaforme; applicare metodologie di ricerca (digital ethnography, social media analysis, data stories) per analizzare il comportamento degli utenti e le dinamiche comunicative su piattaforme digitali; utilizzare strumenti per la progettazione e valutazione di strategie digitali per la cultura e per le organizzazioni.

2.1. Competenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche in aula, analisi di case study, simulazioni di strategie digitali e lavori di gruppo.

3. Capacità di giudizio: riflettere criticamente sugli effetti della platformization sulla produzione e circolazione dei contenuti; valutare l’impatto delle strategie digitali nel contesto più ampio dell’economia dell’attenzione e dell’industria della comunicazione; sviluppare un approccio critico all’uso degli strumenti digitali, valutandone limiti e opportunità.

3.1. Tale capacità di giudizio sarà sviluppata attraverso il confronto in aula con docente e colleghi, la discussione di articoli e casi studio, e le esercitazioni di analisi critica.

4. Abilità comunicative: sviluppare capacità di presentazione e argomentazione di analisi critiche e strategie digitali.

Interagire con colleghi e docente attraverso discussioni, lavori di gruppo e simulazioni di casi.

4.1. Abilità esercitate in aula attraverso discussioni guidate, presentazioni individuali o di gruppo e attività collaborative.

5. Capacità di apprendimento: adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere teoria e pratica nell’analisi della comunicazione digitale; acquisire autonomia nella ricerca e nell’uso di strumenti di analisi per studiare le piattaforme digitali e le loro strategie comunicative.

5.1. Abilità sviluppata attraverso l’argomentazione con il docente, compagne e compagni di corso, attraverso la lettura autonoma e lo sviluppo di un approccio critico alla ricerca nel campo della comunicazione digitale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lavoro di gruppo

  • Seminari di approfondimento sulla piattaformizzazione

  • Workshop teorico pratico su comunicazione e digitale.

Didattica innovativa

Il corso si avvale di modalità didattiche che superano l’approccio esclusivamente frontale, integrando strategie attive e partecipative per favorire un apprendimento applicato e critico. Nello specifico, saranno adottate le seguenti metodologie:

  • Brainstorming e collaborative learning: studentesse e studenti vengono coinvolti attivamente nella condivisione di idee e nell’analisi di casi di studio, stimolando il confronto e il lavoro di gruppo.

  • Learning by doing: l’apprendimento avviene attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e attività di progettazione di strategie digitali su piattaforme reali.

  • Case study & data-driven analysis: l’analisi di casi concreti e l’utilizzo di strumenti digitali per la raccolta e l’interpretazione dei dati consentono di comprendere dinamiche e trend della comunicazione digitale e delle piattaforme.

Game-based & scenario-based learning: il pensiero critico e la capacità decisionale vengono sviluppati attraverso giochi didattici e simulazioni di scenari reali, con sfide legate alle dinamiche della platform strategy.

Testi di studio
  • Poell T., Nieborg D.B., Duffy B.E. (2022), Piattaforme digitali e produzione culturale, minimum fax.

  • Caliandro A, Gandini A, Bainotti L, et al. (2024), The Platformization of Consumer Culture: A Digital Methods Guide, Amsterdam, Netherlands: Amsterdam University Press (open access).

  • Modalità di
    accertamento

    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova scritta. La prova scritta prevede domande aperte attraverso le quali la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper articolare in un breve elaborato alcuni dei temi oggetto del corso.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte della studentessa/dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte della studentessa/dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.
    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte della studentessa/dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento della studentessa/dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top