STORIA DELLA LINGUA LATINA
HISTORY OF THE LATIN LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgia Bandini | previo appuntamento martedì e mercoledì dalle 11 alle 13 nel mio studio (Biblioteca San Girolamo) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi del corso di Storia della lingua latina sono quelli di fornire conoscenze storiche e tecniche sulle origini, l'evoluzione e la costituzione della lingua latina sul piano fonetico, morfologico e lessicale, e di sviluppare le competenze per l'analisi linguistica dei testi letterari.
Programma
Il programma si articola in due parti
1. parte generale: nozioni di storia della lingua latina, sia a livello fonetico che morfosintattico; caratteristiche del latino preletterario (con lettura e commento di iscrizioni) e letterario arcaico (frammenti); questioni di fonetica e di morfologia storica del latino (fonemi vocalici e consonantici; apofonia indoeuropea e latina; altri fenomeni fonetici); norme dell'accento latino; evoluzione del latino parlato e letterario; terminologia tecnico-letteraria.
2. parte monografica: lettura, traduzione, analisi linguistica di un'antologia di testi (latino classico e post-classico).
Eventuali Propedeuticità
Conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua latina e della storia di Roma antica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso mira alla preparazione approfondita nell'ambito della storia della Lingua Latina, alla conoscenza e utilizzazione degli strumenti specifici per la ricerca nel settore.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dei brani proposti utilizzando gli strumenti e le metodologie proprie della disciplina.
Autonomia di giudizio (making judgments)
Gli studenti dovranno essere in grado autonomamente di affrontare qualche problematica linguistica anche complessa da inserire nel quadro generale della storia della lingua, eventualmente in un’ottica interdisciplinare.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e articolata, utilizzando il lessico tecnico della disciplina.
Capacità di apprendere (learning skills)
Come tutte le altre discipline anche la storia della lingua latina contribuisce ad acquisire capacità di apprendimento, di analisi e di sintesi necessarie sia per proseguire il percorso di studi sia per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali
- Didattica innovativa
Debate
- Obblighi
Si consiglia una frequenza regolare
- Testi di studio
I. Mazzini; Storia della lingua latina e del suo contesto, I. Linguistica e lingua letteraria; Salerno Editrice Roma; 2023
Antologia di testi sul blended learning
- Modalità di
accertamento L’esame consiste in una verifica orale finale sugli argomenti del programma. Gli studenti dovranno mostrare buone competenze nel tradurre e commentare sotto il profilo storico-linguistico il testo proposto.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
I. Mazzini; Storia della lingua latina e del suo contesto, I. Linguistica e lingua letteraria; Salerno Editrice Roma; 2023
Antologia di testi sul blended learning
- Modalità di
accertamento L’esame consiste in una verifica orale finale sugli argomenti del programma. Gli studenti dovranno mostrare buone competenze nel tradurre e commentare sotto il profilo storico-linguistico il testo proposto.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella presentazione dei contesti, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati, lacune conoscitive gravi e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/06/2025 |