Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
SOCIOLOGY OF EDUCATION

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Russo martedì 9-11
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire strumenti concettuali e analitici per leggere le trasformazioni dei valori socio-culturali in  relazione ai processi di educazione. L'obiettivo formativo è di sviluppare capacità e competenze per riconoscenre valori e principi condivisi.

Il corso intende fornire agli studenti strumenti teorici e analitici per comprendere i processi educativi in una prospettiva sociologica. In particolare, il corso mira a:

  • Conoscenze teoriche: Acquisire le principali categorie e teorie sociologiche dell’educazione, con riferimento ai classici e agli sviluppi contemporanei.

  • Competenze applicative: Sviluppare capacità di lettura e interpretazione di dati e ricerche empiriche in ambito educativo.

  • Autonomia e comunicazione: Rafforzare abilità argomentative e comunicative su temi educativi.

  • Programma

    Il corso si articolerà su due moduli (un primo di 26 ore) di carattere teorico, con lezioni di presenza.Si delineeranno i principali orientamenti e gli approdi recenti sulle tematiche dei valori; un secondo (10 ore), laboratoriale e seminariale, finalizzato a un'analisi critica della ricerca in tema sulla trasmissione di valori e norme. Il corso affronterà le problematiche relative alla formazione di norme, regole e valori, con riferimento ai processi di socializzazione ed educativi.

    Eventuali Propedeuticità

    Non sono previste.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscere le principali teorie sul rapporto individuo-società e regole. Acquisire le conoscenze e le competenze sulle principali teorie sui processi di socializzazione legati alla trasmissione di principi e valori. Conoscere i paradigmi, le scuole di pensiero e i concetti sviluppati dai principali autori di riferimento. Acquisire la conoscenza e la comprensione dei fattori chiave legati ai processi formativi ed educativi inerenti la trasmissione di valori e norme.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Attraverso la riflessione su casi di studio specifici, il corso mira a sviluppare capacità di conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno sapere utilizzare quanto appreso durante le lezioni ed essere in grado di interpretare come si formano i valori e le norme, come vengono trasmessi, analizzando i mutamenti ce interessano le dinamiche sociali, utili a comprenderne le dinamiche di mutamento. 

    Autonomia di giudizio 

    Incrementare la capacità di elaborare giudizi autonomi, rispetto ai temi generali trattati  e con riferimento alle conoscenze apprese. Gli studenti dovranno essere in grado di procedere con un approccio critico, grazie alle competenze acquisite nel percorso di studi. 

    Abilità comunicative

    Acquisire le capacità necessarie per confrontarsi con altre figure professionali sui processi educativi. Acquisire competenze adeguate utili a presentare teorie, dati e ricerche. Gli studenti dovranno anche mostrare capacità di esposizione di quanto appreso e utilizzare un linguaggio specifico in chiave critica.

    Capacità di apprendimento

    Apprendere le nozioni fondamentali  della disciplina per una futura applicazione nel contesto lavorativo. Acquisire la capacità di consultare banche dati , riviste specialistiche e utilizzare elementi conoscitivi fondamentali per l'aggiornamento costante delle conoscenze.   

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Verranno fornite schede didattiche in formato cartaceo ed elettronico di sintesi e di ulteriore approfondimento.  


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali in aula.

    Didattica innovativa

    1. Classe capovolta.

    2. Apprendimento basato su problemi.

    3. Debate e argomentazione critica.

    Obblighi

    Per essere considerati frequentanti, studentesse e studenti devono aver partecipato ad almeno il 75% delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dal docente durante il corso.

    • Studio individuale: Lo studente dovrà preparare  i testi indicati nel programma 

    • Materiali integrativi: Sarà cura dello studente consultare il materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning (slides, dispense, articoli) e gli eventuali aggiornamenti comunicati dal docente.

    Testi di studio

    Testi di studio

    Fondamentali per tutti

    C. Invernizzi Accetti, Vent'anni di rabbia, Mondadori, 2024.

    E. Borgna, Gioia, Einaudi, Torino 2025.

    V. Gallese-U. Morelli, Cosa significa essere umani?, Raffaello Cortina 2024.

    Uno a scelta:

    L. G. Colombo-F.Caon, Chi è stato?, Salani 2023.

    Thuram, Il pensiero bianco, ADD 2021

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto sui testi fondamentali e uno a scelta tra quelli complementari.

    Si valuterà l'apprendimento dei contenuti e la capacità di rielaborazione e argomentare. E' possibile presentare una relazione scritta, concordata con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza (30, 30 e lode); in base a buone capacità critiche e di approfondimento; collegamenti tematici validi; uso di un linguaggio appropriato ;  2) buone/ molto buone (27-29): Ottima conoscenza dei temi, linguaggio preciso, autonomia argomentativa, ) discrete (23-26) in base a una relativa capacità di critica e collegamento; un linguaggio appropriato, ma non del tutto, rispetto alla specificità della disciplina, 3) sufficienti (18-23) in base a un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, un linguaggio poco appropriato Daranno luogo a valutazioni negative: lacune formative con scarsità di riferimento e un linguaggio inappropriato. 

    Disabilità e DSA 

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio autonomo e approfondito dei testi in programma.

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante l’orario di ricevimento per chiarimenti sul programma e/o concordare eventuali approfondimenti con modalità integrative.

    Obblighi
    • Studio individuale: Lo studente dovrà preparare  i testi indicati nel programma. 

    • Materiali integrativi: Sarà cura dello studente consultare il materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning (slides, dispense, articoli) e gli eventuali aggiornamenti comunicati dal docente.

    Testi di studio

    C. Invernizzi Accetti, Vent'anni di rabbia, Mondadori, 2024.

    E. Borgna, Gioia, Einaudi, Torino 2025.

    V. Gallese-U. Morelli, Cosa significa essere umani?, Raffaello Cortina 2024.

    Uno a scelta:

    L. G. Colombo-F.Caon, Chi è stato?, Salani 2023.

    Thuram, Il pensiero bianco, ADD 2021

    Modalità di
    accertamento

    Esame scritto sui testi fondamentali e uno a scelta tra i complementari.

    Verrà valutato l'apprendimento dei contenuti e la capacità di rielaborazione e argomentare. E' possibile presentare una relazione scritta, concordata con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza (30, 30 e lode); in base a buone capacità critiche e di approfondimento; collegamenti tematici validi; uso di un linguaggio appropriato ;  2) buone/ molto buone (27-29): Ottima conoscenza dei temi, linguaggio preciso, autonomia argomentativa, ) discrete (23-26) in base a una relativa capacità di critica e collegamento; un linguaggio appropriato, ma non del tutto, rispetto alla specificità della disciplina, 3) sufficienti (18-23) in base a un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, un linguaggio poco appropriato Daranno luogo a valutazioni negative: lacune formative con scarsità di riferimento e un linguaggio inappropriato. 

    Disabilità e DSA 

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Le differenze tra frequentanti e non frequentanti riguardano principalmente apprendimento e verifica. Contenuti, obiettivi formativi e criteri di valutazione restano invariati.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/06/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top