PRESENTAZIONE DI UN PAPER IN INGLESE
PAPER PRESENTATION IN ENGLISH
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Boccia Artieri |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo prevede la presentazione di ricerche in corso da parte di studiosi specialisti e il dibattito seminariale che ne segue fornisce ai dottorandi e alle dottorande l'occasione per entrare attivamente nel laboratorio della ricerca e di apprendere le diverse metodologie che contraddistinguono il lavoro di ricerca su comunicazione e culture digitali.
Programma
Il programma consiste nella presentazione di lezioni seminariali in compresenza con specialisti di diversi ambiti delle scienze della comunicazoone e delle culture digitali. Ciascuno presenterà materiali inerenti a ricerche in progress, sai sul piano teorico sia metodologico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni seminariali
- Didattica innovativa
l corso si avvale di modalità didattiche che esulano dall'esclusivo utilizzo della didattica frontale, e che nello specifico sono:
- Brainstorming: le studentesse e gli studenti vengono coinvolti attivamente a esprimere le proprie idee, conoscenze, pensieri e proposte, agevolando il processo di apprendimento e migliorando la collaborazione.
- Learning by doing: si prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze tramite il loro impiego nelle esercitazioni in classe.
- Game based learning: lo sviluppo del pensiero critico e della creatività orientata a uno scopo vengono stimolati attraverso l'utilizzo di giochi didattici.
- Testi di studio
Saranno suggeriti per ogni seminario testi ad hoc su approcci e metodologie trattate
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 |