Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA CONTEMPORANEA

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alfonso Botti

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di mettere a fuoco le principali caratteristiche del lavoro storiografico per svolgere poi una preliminare ricognizione su un nuovo campo d’indagine: quello dell’etica pubblica nella storia dell’Italia del Novecento.

Programma

Prima parte: Le fonti dirette e indirette. La storiografia e la storia della storiografia. La periodizzazione. La scientificità del lavoro storiografico. Il canone schabodiano. Gli storici e gli opinionisti. La storia politica, la storia sociale e la storia delle idee. La storia comparata. Il revisionismo. Memoria e usi pubblici della storia.

Seconda parte: Il problema dell’etica pubblica come problema storico. Gli sguardi dall’esterno. Il dibattito sul presunto carattere degli italiani. Le fonti (da Leopardi a Banfield, passando per Manzoni e Turiello). Gli “anti-italiani” (da Prezzolini a ...).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con seminari di approfondimento e parallelo ciclo di proiezioni cinematografiche e altri materiali audiovisivi

Obblighi

Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento. Nota: oltre a quelli qui segnalati ulteriori testi verranno dindicati nel corso delle lezioni.

Testi di studio

-V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2004
-S. Luzzato, La crisi dell’antifascismo, Einaudi, Torino 2004
G. Bollati, L'italiano, in Storia d'Italia, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972, pp. 951-1022
L. Sciolla, Cultura civica e ‘carattere nazionale’. Il caso italiano in prospettiva comparata, in R. Nuvola (ed.), Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Roma, Carocci, 2003, pp. 81-116.
- E. Lecaldano, La cultura scientifica, la fiducia e la società civile italiana: l’eredità cattolica,, in Chiesa , Laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci e L. Demofonti, Roma, Carroccio, 2005, pp. 187-203

NOTA: nel syllabus distribuito all'inizio del corso verranno indicate alcune parti dei testi da considerarsi di sola lettura.

Modalità di
accertamento

Prova scritta (10-11 domande aperte) sul testo di V. Vidotto, seguita da accertamento orale sulla restante parte del programma. Il superamento della prova scritta è requisito indispensabile per affontare l'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi e degli altri materiali di riferimento.

Testi di studio

-V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2004
-S. Luzzato, La crisi dell’antifascismo, Einaudi, Torino 2004
G. Bollati, L'italiano, in Storia d'Italia, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972, pp. 951-1022
L. Sciolla, Cultura civica e ‘carattere nazionale’. Il caso italiano in prospettiva comparata, in R. Nuvola (ed.), Una patria per gli italiani?La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Roma, Carocci, 2003,  pp. 81-116.
 - E. Lecaldano, La cultura scientifica, la fiducia e la società civile italiana: l’eredità cattolica,, in Chiesa , Laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci e L. Demofonti, Roma, Carroccio, 2005, pp. 187-203.

Modalità di
accertamento

Prova scritta (10-11 domande aperte) sul testo di V. Vidotto, seguita da accertamento orale sulla restante parte del programma. Il superamento della prova scritta è requisito indispensabile per affontare l'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top