Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BOTANICA

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studenti
Giovanna Giomaro lunedì ore 10 presso Orto Botanico - via Bramante n.28

Assegnato al Corso di Studio

Scienze per l'ambiente e la natura (L-32)
Curriculum: Biodiversità e conservazione della natura
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti le principali nozioni di base sulla diversità degli organismi vegatali e sulla organizzazione dei loro sistemi funzionali (citologia, istologia, anatomia) con qualche cenno di fisiologia secondo un approccio evolutivo in relazione all'ambiente.  Dare conoscenze di base di sistematica relativamente ai diversi gruppi vegetali, con particolare attenzione alle piante superiori; riconoscere attraverso l'uso di chiavi analitiche le specie vegetali più comuni del paesaggio marchigiano

Programma

 .

Citologia - La cellula vegetale: caratteristiche distintive dalla cellula animale. La parete cellulare e  sue  modificazioni; i plastidi; i vacuoli, tonoplasto e succo cellulare.

  Le strutture vegetative delle piante terrestri:  tessuti e sistemi di tessuti. Il  fusto: sviluppo e sua evoluzione a partire dal seme. Accrescimento primario e secondario. Morfologia e anatomia della radice. Foglia: morfologia, anatomia e suoi adattamenti.

 Cenni di fisiologia su: fotosintesi e respirazione. Assorbimento e trasporto dell'acqua e nutrienti a breve e lunga distanza. Guttazione e traspirazione. Simbiosi e micorrize 

 Sistematica: evoluzione dei sistemi classificativi. La specie e i taxa intraspecifici. Regole di nomenclatura.Origine ed evoluzione degli organismi vegetali. Organismi a tallo e a cormo. L'emersione dall'acqua. Cenni su funghi, licheni ed alghe. Caratteri generali delle Briofite, Pteridofite e Spematofite (Gimnosperme e Angiosperme). Il fiore, il frutto, il seme. La riproduzione asessuata e sessuata. Cicli riproduttivi.

Piante terrestri vascolari: Pteridophyta: caratteri generali, ciclo riproduttivo. Principali taxa e filogenesi. Gymnospermae: caratteri generali, ciclo metaganetico Principali taxa e fiologenesi. Angiospermae (Magnoliphyta) caratteri generali, ciclo metagenteico. Monocotyledoneae e Dicotyledoneae Principali taxa e filogenesi

 

Attività di Supporto

Videoproiettore con proiezione Power Points, diapositive, lucidi, eventuali seminari di aggiornamento. Esercitazioni di laboratorio sia di anatomia che di identificazione delle principali entità tassonomiche tramite chiavi analitiche. Escursioni e visite all Orto Botanico


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Nel corso del semestre vengono effettuate ,oltre alle lezioni frontali, un certo numero di esercitazion di laboratorio sia sulla anatomia attraverso preparazione di vetrini "a fresco" e loro osservazione  al microscopio, sia su l'identificazione di specie più comuni del territorio con l'utilizzo di chavi analitiche.

Testi di studio

  Pasqua g., Abbate G., Forni C. (2008) - Botanica generale e diversità vegetale- PICCIN

Judd. Campbell: Kellog: Stevens: Donoghue- (2008) - Botanica sistematica. PICCIN

Baroni E. - Giuda botanica d'italia- Zanichelli

Gerola M.F. (1995) Biologia e diversità dei vegetali.  UTE

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top