Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell’avviamento alla lettura, come fase dell’apprendimento e come strategia pedagogica. Si valuteranno le competenze linguistiche acquisite.
Programma
1. La persona come progetto
2. La cultura come identit?
3. L?Arte, l?artista, gli altri.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale e/o tesine di approfondimento
- Testi di studio
- Mounier E., Le Personnalisme, P.U.F. coll. Que sais-je? Paris u.e. e dispensa.
Gli studenti sono invitati a seguire le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno finalizzate alla prova d?esame. Si verificheranno le competenze gi? acquisite e si amplier? la conoscenza della lingua francese, delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche.
Gli studenti potranno iscriversi al C.L.A. secondo le modalit? previste per usufruire del materiale disponibile (cassette audio e video, esercitazioni individuali auto-correttive, uso di Internet ecc...)
Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni linguistiche: Testo di Grammatica:
E. de Gennaro, Nuova Grammaire par ?tapes, (con CD auto-correttivo), Il Capitello, Torino u.e. o altra grammatica equivalente.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato: Walter H., Le fran?ais dans tous les sens, Laffont, Livre de poche, Paris, u.e. (Dal 3?capitolo in poi).
- Modalità di
accertamento
- Alla fine del corso dopo la prova scritta di accertamento linguistico (dettato e/o versione e esercizi di grammatica) vi sarà un colloquio sui testi studiati.