Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E TECNICA DELLA PUBBLICITà

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Foglietti Settimana Rossa, martedì, 16.00-18.00

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione d'Azienda (17) Marketing e comunicazione per le aziende (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente una formazione in comunicazione pubblicitaria che gli possa permettere, all’interno delle strutture in cui si troverà ad operare, di:

  • definire il piano di comunicazione adeguato al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
  • impostare (anche in collaborazione con eventuali strutture esterne, come ad esempio: agenzie di marketing e pubblicità, consulenti e agenzie  specialistiche; centri media e organizzazioni di ricerca; specialisti di comunicazione esterna e di relazioni pubbliche; specialisti di new media ed altre organizzazioni) e verificare la realizzazione e i risultati delle campagne pubblicitarie ed ogni altra azione di comunicazione richiesta;
  • controllare e valutare i risultati ottenuti.

Le esercitazioni saranno mirate alla definizione di piani di comunicazione, alla interpretazione di importanti campagne di comunicazione realizzate o “on air”; sono previsti incontri con professionisti del settore.

A completamento del corso, saranno opportunamente trattati gli elementi essenziali della comunicazione on line, con particolare riguardo per le possibilità comunicative e commerciali che l'utilizzazione del web offre alle imprese piccole e medio-piccole.

Programma

Il concetto di comunicazione si è progressivamente allargato fino a comprendere gran parte delle attività delle singole organizzazioni (aziende o enti) - per una corretta declinazione la pubblicità, sostantivo polisemantico, richiede conoscenze ampie degli ambiti in cui opera: 

  • Introduzione alla comunicazione commerciale.
  • Discipline della comunicazione e rapporti con la “comunicazione pubblicitaria”; le comunicazioni di massa: mezzi, teorie e pianificazione comunicativa.
  • Ambiti della pubblicità ed evoluzione in corso: mezzi di comunicazione tradizionali e “nuovi”; distribuzione; consumatori; operatori della comunicazione (utenti e agenzie); globalizzazione; etica della pubblicità.
  • Agenzie di pubblicità e organizzazioni (specialisti, centri media, e.communication) che operano nel mercato con funzioni di approfondimento e supporto: organizzazione dell’agenzia, figure professionali e iter di lavoro; strutture del settore della comunicazione: gruppi nazionali e internazionali, strutture associative, fonti delle informazioni su pubblicità e comunicazione.
  • Effetti della pubblicità sul consumatore: il processo di informazione che produce l’azione; teorie e modelli interpretativi; la marca: dalla brand image alla brand identity  e alla brand equity.
  • Dal marketing alla comunicazione integrata: la comunicazione nel marketing strategico; costruzione della strategia pubblicitaria: target, obiettivi di marketing, analisi situazionale; posizionamento di marca; target e obiettivi pubblicitari;  piano integrato di comunicazione; il brief: copy strategy, promotion strategy; copy brief.
  • Costruzione e realizzazione dei messaggi; l'approccio creativo: razionalità ed emozionalità; retorica e pubblicità: storia, figure e analisi semiotiche e testuali; stili creativi e grandi pubblicitari.
  • I mezzi della comunicazione pubblicitaria: stampa, televisione, radio, cinema, pubblicità esterna, altri - Storia, radicamento, caratteristiche, funzioni, utilizzazioni.
  • Pianificazione media - target group media, descrizione e pesi di marketing, ponderazione e quantificazione; ricerche sui media e caratteristiche delle audience; Computer Aided Media Planning (CAMP); budget e sua utilizzazione; alternative di pianificazione, valutazione (GRP) e acquisto.
  • Il controllo: dell’investimento, preventivi di spesa e consuntivi; dell’efficacia, dai test preventivi ai controlli di fine e post campagna; le tecniche di ricerca e le ricerche disponibili.
  • La comunicazione on line: internet, e.commerce, web advertising, modelli di comunicazione B2B e C2C; misura dell’efficacia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, lavori di gruppo, discussione di casi, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.

Testi di studio
  • Lombardi M. (a cura di) – Il Nuovo manuale di tecniche Pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità. FrancoAngeli, 10° edizione, Milano, (2006) 2° ristampa 2007 - capp. 1, 2, 3, 4, 5 e Appendice 3 - I mezzi: strategia, pianificazione, ascquisto: integralmente, integrato dalle slides ETP07 reperibile sul sito del docente (dei rimanenti capitoli e appendici, cenni). 
  • Lucidi delle lezioni e appunti del Prof. Foglietti, reperibili nel sito del docente.
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio libero sul testo consigliato e sui materiali didattici del docente, reperibili nel sito.

Testi di studio
  • Lombardi M. (a cura di) – Il Nuovo manuale di tecniche Pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità. FrancoAngeli, 10° edizione, Milano, (2006) 2° ristampa 2007.
  • Appunti del Prof. Foglietti, reperibili nel sito del docente.
Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/02/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top