DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Fabbri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato all'approfondimento di alcune tematiche legate alla disciplina del fenomeno religioso e dei diritti della persona da parte di ordinamenti statali, alla luce delle evoluzioni sociali, politiche e religiose che hanno caratterizzato i diversi momenti storici considerati. Particolare attenzione verrà riservata ai territori balcanici e del Medio Oriente per cogliere le diverse modalità di relazione tra società civile e società religiosa.
Programma
1. Fattore religioso e diritti della persona nello spazio europeo contemporaneo. 2. L’Europa balcanica: diritti umani e religione tra identità e libertà. 3. La libertà religiosa nell’area mediorientale. 4. Gli strumenti e i meccanismi di tutela della libertà religiosa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Testo consigliato per l’esame di CFU 6: Gaetano Dammacco, Diritti umani e fattore religioso nel sistema multiculturale euromediterraneo, Bari,Cacucci, 2000, tutto il libro.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Testo consigliato per l’esame di CFU 6: Gaetano Dammacco, Diritti umani e fattore religioso nel sistema multiculturale euromediterraneo, Bari,Cacucci, 2000, tutto il libro.
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |