Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORI INTEGRATI (LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTI NATURALI))

A.A. CFU
2007/2008 9 (3+3+3)
Docente Email Ricevimento studenti
Orazio Antonio Attanasi mercoledì 9 - 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte di Georisorse Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi, distribuzione e caratteristiche geologiche delle risorse naturali di interesse economico e sulle loro destinazioni d’uso. Parte di Chimica organica (Sostanze organiche naturali) Scopo preminente del corso è quello di fornire la conoscenza delle principali classi di metaboliti secondari di origine animale e vegetale attraverso le principali vie biogenetiche e trasformative usate dalla natura. In particolare si prendono in considerazione alcune delle strutture più interessanti sia per il meccanismo con cui vengono formate che per l’attività che esplicano nei sistemi viventi. Parte di chimica fisica: il corso si propone di descrivere, sia da un punto di vista teorico che applicativo, le tecniche di indagine (chimico fisiche) non distruttive delle sostanze naturali nell’ambiente vegetale e animale. Verranno dati poi cenni sulla chimica dei fitofarmaci e degli alimenti.

Programma

 Parte di Georisorse Genesi dei depositi minerari di interesse economico. Giacimenti in ambiente magmatico e giacimenti idrotermali. Giacimenti di origine sedimentaria e metamorfica. Correlazione tra ambiente geodinamico e tipologie dei depositi minerari. Cenni sui diversi criteri e metodi di prospezione mineraria. Principali tipi di giacimenti minerari economicamente fruttabili. Esempi di importanti giacimenti italiani ed esteri. Petrolio e gas naturale: come si formano e loro distribuzione a scala mondiale. Combustibili fossili. L’energia geotermica. Criteri di impiego, caratterizzazione fisico-meccanica e qualificazione merceologica dei materiali lapidei. Principali rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche da costruzione. Le rocce ornamentali: marmi, graniti, pietre. Parte di Chimica organica (Sostanze organiche naturali) Relazione fra biodiversità e diversità dei prodotti naturali. Principali gruppi funzionali e composti eterociclici riscontrabili nelle molecole organiche di origine naturale. Classi di costituenti chimici in cui è possibile inquadrare i metaboliti secondari. Principali meccanismi nella costruzione di sostanze organiche naturali. Composti fenolici: biosintesi, classificazione, presenza e ruolo in natura. Cumarine, lignani, flavonoidi. Composti terpenoidici: classificazione dei principali scheletri, principali vie biosintetiche. Carotenoidi, fitosteroli e saponine. Alcaloidi: cenni biosintetici, loro caratteristiche strutturali, significato biologico e loro diffusione nel regno vegetale e animale. Prodotti naturali e loro derivati sviluppati come farmaci: antimutageni da organismi marini, alcaloidi antimutageni. Parte di chimica fisica: Teoria e applicazioni delle tecniche di indagine spettroscopica (UV-vis, Fluorescenza, FT-IR, RAMAN, Risonanze Magnetiche) per l’ambiente naturale e antropizzato: verifica delle condizioni “vitali e di salute” di sistemi organici, piante ed animali. La chimica dei fitofarmaci. Alimentazione e consumo di energia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni teorico-pratiche

Testi di studio

Parte di Georisorse - Appunti delle lezioni. - Park C.F., Mac Diarmid R.A. - Giacimenti Minerari. A cura di De Vivo B. e Ippolito F., Edizione Italiana, Liguori Editore. - Press F., Siever R. – Capire la terra. A cura di Lupia Palmieri E. e Parotto M., Zanichelli Editore. Parte di Chimica Organica I testi saranno suggeriti dal docente all’inizio del corso. Parte di Chimica Fisica: Atkins - Chimica Fisica - Zanichelli

Modalità di
accertamento

Prova orale, e prova pratica per la parte di Botanica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Curriculum Analisi e Gestione degli Ambienti Naturali (AGAN)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top