Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE BIZANTINA

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Paribeni Venerdì, ore 11.00-12.00.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13) Storia dell’arte (95/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell’architettura, del mosaico, della scultura e dei molteplici e raffinati prodotti dell’arte suntuaria, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.

Programma

La voce di Tursun Beg, lo storico turco al seguito del sultano Maometto II nella conquista di Costantinopoli del 1453, è solo una tra le tante levatesi nel corso dei secoli per lodare l’infinita bellezza della Grande Chiesa fatta costruire da Giustiniano tra il 532 e il 537; molti altri tra greci, occidentali e musulmani, semplici visitatori o eruditi letterati, hanno reso omaggio alla magnificenza e allo splendore della Santa Sofia, attraverso testi che hanno tramandato fino a noi il prezioso ricordo delle decorazioni e degli arredi andati perduti nel corso dei secoli. Ma, a dispetto delle varie vicissitudini e dei cambiamenti d’uso (da chiesa a moschea, infine a museo) cui è andata incontro, la Santa Sofia conserva ancora in grandissima parte le strutture originarie e i marmi, i bronzi, i mosaici di epoca bizantina. Obiettivo del corso sarà quello di ripercorrere la storia costruttiva di questo monumento emblematico per la cultura artistica bizantina, mettendone in risalto i caratteri dell’architettura, le modalità operative del cantiere giustinianeo, il programma e lo stile delle decorazioni musive dell’età medio e tardo bizantina e infine la complessa vicenda conservativa.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

F. De’ Maffei, Edifici di Giustiniano nell’ambito dell’impero, Spoleto 1988, pp. 7-23.
A. Iacobini, s.v. Antemio da Tralle, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, II, Roma 1991, pp. 70-72.
E. Zanini, s.v. Giustiniano, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 811-815.
C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, Premessa ad un catalogo della scultura della Santa Sofia di Costantinopoli, in Bisanzio e l’Occidente: Arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei, Roma 1996, pp. 79-104.
A. Guiglia Guidobaldi, I mosaici aniconici della Santa Sofia di Costantinopoli nell’età di Giustiniano, in La mosaïque gréco-romaine, Actes du VIIe Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique, Tunis 3-7 octobre 1994, Tunis 1999, 2, pp. 691-702.
S. Foschi, Santa Sofia di Costantinopoli: immagini dall’Occidente, in Annali di Architettura, 14, 2002, pp. 7-33.
C. Lamberti, F. Mula, Santa Sofia a Costantinopoli: l’architettura e le fonti storico critiche, in Arte Cristiana, 90, 2002, pp. 351-362.
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 3-45.
M. Della Valle, Il contributo dei fratelli Fossati al restauro dei materiali scultorei giustinianei della Santa Sofia di Costantinopoli e l’affermarsi di un gusto neo-bizantino in Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania - Messina, 2-5 ottobre 2000, a cura di T. Creazzo e G. Strano, Catania 2004, pp. 215-239.
R. Flaminio, Frammenti scultorei erratici nella Santa Sofia di Costantinopoli: testimonianze di un riutilizzo in situ, ivi, pp. 289-310.
A. Paribeni, L’organizzazione del cantiere della Santa Sofia di Costantinopoli attraverso lo studio dei marchi dei marmorari, ivi, pp. 633-648.
M. L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Roma 2005, pp. 9-31, 181-207.
B. Kiilerich, Rifacimenti nel pannello macedone in Santa Sofia di Costantinopoli: Zoe e i suoi tre mariti, in Medioevo. Immagini e ideologie, Atti del Convegno internazionale di studi , Parma, 23-27 settembre 2002, a cura di A. C. Quintavalle (I Convegni di Parma, 5), Milano 2005, pp. 100-108.
A. Guiglia Guidobaldi, La decorazione musiva della prima età macedone: questioni aperte, in Bisanzio nell’età dei Macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica, a cura di F. Conca e G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-149.  
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Le porte e gli arredi architettonici in bronzo nella Santa Sofia di Costantinopoli, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo XI-XII secolo, Atti del Convegno internazionale di Studi, Roma 6-7 dicembre 2006 Roma (in corso di stampa).
A. Iacobini, Sapienza e luce: arte, teologia e scienza nella Santa Sofia di Giustiniano (in corso di stampa).
I testi sopra citati, il cui elenco potrà prevedere qualche cambiamento, saranno disponibili presso la segreteria dell’Istituto di Storia dell’Arte.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Ai testi sopra citati bisogna aggiungere:
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L'arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 201-228; 293-311; 423-474; 505-529; 593-798.

Note

Come da prospetto generale (v.Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia dell'arte medievale: lineamenti fondamentali, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top