Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del quadro politico e istituzionale, definito a livello europeo e a livello internazionale, di maggiore rilevanza per il settore agricolo e per l’intero sistema agroalimentare. Vengono esaminate, inoltre, alcune problematiche inerenti il sistema agroalimentare, con particolare riferimento alla sicurezza e alla qualità dei prodotti alimentari e all’analisi dell’impatto della diffusione di nuove tecnologie sull'organizzazione e sulle performance del sistema agroalimentare.
Programma
1. Le politiche per il settore agricolo dei paesi industrializzati
1.1. Obiettivi e strumenti
1.2. Modelli di analisi
2. La Politica Agraria dell?Unione Europea
2.1. Origine ed evoluzione
2.2. La politica dei prezzi e la politica strutturale
2.3. La regolamentazione internazionale
2.4. Analisi comparata con le politiche agrarie di altri paesi (Usa e Giappone)
3. Sicurezza e qualit? dei prodotti agroalimentari
3.1. L?asimmetria informativa nel sistema agroalimentare
3.2. Le politiche per la sicurezza e per la qualit? alimentare
3.3. La politica per la tutela dei consumatori
3.4. Tracciabilit? e rintracciabilit? dei prodotti
3.5. Segregation, Identity Preservation ed etichettatura
3.6. La certificazione
4. Nuove tecnologie e sistema agroalimentare
4.1. Modelli di analisi dell?impatto delle nuove tecnologie
4.2. Le nuove tecnologie dell?informazione
4.3. Le nuove tecnologie genetiche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale; seminari; elaborazione di tesine presentate e discusse in aula.
- Testi di studio
- Mariani A. Vigan? E. (a cura di) (2002), Il sistema agroalimentare dell?Unione Europea. Economia e politiche, Roma, Carocci Editore, Capp. IV-VIII.
Materiale didattico disponibile presso l?Istituto di Scienze Economiche
- Modalità di
accertamento
- Esame orale. Verifiche di apprendimento intermedie per i frequentanti.