Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA I-II

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studenti
Aldo Venturelli da definire all'inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 Il corso intende fornire un approfondito sguardo introduttivo alla letteratura tedesca del periodo della modernità classica, collocando i testi letterari nel contesto delle principali linee di sviluppo strutturali della società tedesca e della complessiva realtà storica della Germania nel periodo considerato (1900-1933). Sulla base di questo sguardo introduttivo il corso intende sviluppare metodologie di indagine su alcuni testi letterari considerati esemplari, in particolare di Thomas Mann, di Franz Kafka e di Bertolt Brecht. Il secondo modulo ha l'obiettivo di elaborare ulteriormente tali metodologie di indagine attraverso l'analisi di alcuni aspetti dell'opera di Robert Musil. Esso intende altresì mostrare alcune successive linee di sviluppo del periodo considerato nella letteratura del secondo dopoguerra, in particolare attraverso l'analisi di Ingeborg Bachmann. Il corso intende sviluppare altresì alcune "competenze trasversali", ricollegandosi al modulo Eunicult dedicato al tema "Tecnica e società".

Programma

Il corso si basa sull'analisi del manuale di storia letteraria indicato al fine di indagare le principali linee strutturali della letteratura e della società tedesca del periodo indicato. Vengono scelti alcuni testi letterari "esemplari" del periodo per indagarli nelle loro più significative componenti e per potenziare le capacità di lettura e di espressione linguistica. Nel secondo modulo del corso l'indagine di alcuni aspetti dell'opera di Robert Musil intende fornire un possibile modello di indagine critica e di utilizzazione degli strumenti di interpretazione elaborati nel primo modulo. Un confronto tra Robert Musil e Ingeborg Bachmann permette infine di sviluppare alcune considerazioni sulla continuità della letteratura tedesca oltre il limite cronologico considerato e sulla "attualità" dei temi considerati, in collegamento altresì con la acquisizione sperimentale di alcune "componenti trasversali" risultanti dalla considerazione del rapporto "tecnica-società" (Modulo Eunicult).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di orientamento critico sulla letteratura tedesca del periodo considerato quale riflesso delle principali trasformazioni storiche e sociali della Germania in tale periodo. Approfondimento delle conoscenze della lingua tedesca attraverso il confronto con alcuni testi letterari.

Sviluppo di alcune "competenze trasversali" attraverso il confronto critico con taluni aspetti strutturali della società contemporanea nei suoi riflessi storico-culturali.

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali del docente con alcuni momenti seminariali e l'eventuale sviluppo di tesine da parte degli studenti su alcuni aspetti del corso.

Obblighi

 La frequenza regolare del corso e la costante informazione sulle attività didattiche svolte rappresentano l'obbligo fondamentale. Una partecipazione attiva, con lo sviluppo di autonome capacità di valutazione critica e di articolazione linguistica, è fortemente auspicata. Una lettura più estesa di altri testi letterari del periodo considerato e di alcuni testi della "Sekundaerliteratur" rappresenta un elemento integrativo del programma di elevata importanza.

Testi di studio

A. Venturelli, "L'età del moderno. La letteratura tedesca 1900-1933", Roma 2008, Carocci;

A. Chiarloni (a cura), "La poesia tedesca del Novecento", Roma-Bari 2009, Laterza;

Th. Mann, "Morte a Venezia", a cura di E. Galvan, Venezia 2008, Marsilio;

F. Kafka, "La metamorfosi", in F. Kafka, "Racconti", BUR;

B. Brecht, "L'opera da tre soldi", in B. Brecht, "I capolavori", Einaudi;

R. Musil, "I turbamenti del giovane Toerless", Einaudi;

I. Bachmann, "Malina", Adelphi;

Modulo Eunicult, "Tecnica e società", a cura di W. Koenig e Th. Gil, Università di Urbino.

Modalità di
accertamento

 Esame orale, con eventuale discussione di tesine di approfondimento, con valutazione della capacità di lettura di testi letterari in lingua originale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Informazione costante sulle attività didattiche svolte nel corso e preparazione progressiva dei temi affrontati sui testi indicati. Esame di alcune letture, in particolare di "Sekundaerliteratur", integrative e sostitutive rispetto ai temi affrontati durante il corso. Elaborazione e discussione di tesine di approfondimento durante lo svolgimento del corso e in accordo con il docente.

Obblighi

Seguire attivamente durante lo svolgimento del corso con regolarità e costanza lo sviluppo della attività didattica del corso. Sviluppare contatti periodici con il docente durante lo svolgimento del corso. Studio e approfondimento dei temi affrontati con progressività e in collegamento alla attività del corso. Elaborazione di tesina di approfondimento di alcuni aspetti del corso. Letture integrative. Sviluppo personale delle capacità linguistiche. 

Testi di studio

 I testi sono indicati nelle informazioni relative agli studenti frequentanti. Letture integrative verranno indicate dal docente in relazione alla elaborazione della tesina e in seguito a verifiche periodiche durante il corso del percorso di apprendimento seguito.

Modalità di
accertamento

 Esame orale con approfondimento della tesina elaborata e verifica delle capacità di lettura di testi letterari in lingua originale. Discussione finalizzata di alcune letture integrative.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 All'interno del corso verrà sperimentato un modulo di apprendimento per lo sviluppo di "competenze trasversali" sul tema del rapporto tra tecnica e società (Modulo Eunicult), con la eventuale possibilità di sviluppo in lingua inglese e/o tedesca dei temi elaborati nel modulo.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top