Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Si è detto più volte che il Romanticismo rappresenta una rivoluzione artistica tale da superare persino il Rinascimento. Tuttavia il Roman-ticismo fu qualcosa di più: non solo rivoluzione artistica, ma anche politica, sociale e ideologica. Ancora oggi si avvertono molti dei suoi principi: la libertà, l’individualismo, la democrazia, l’idealismo socia-le, la sensibilità propria delle emozioni in contrasto con la parte razio-nale dell’essere. Il corso si propone di analizzare la nascita e lo svi-luppo del Romanticismo in Spagna attraverso lo studio di alcuni degli autori chiave del periodo.
Programma
1. Polemica B?hl de Faber-Mora e origini del Romanticismo spagnolo.
2. Il trionfo romantico: generi letterari e temi.
3. Analisi delle opere di Larra, del Duque de Rivas, Zorrilla, Espronceda e B?cquer.
4. Il giovane romantico tra realt? e immaginazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e tesine di approfondimento.
- Testi di studio
- - NAVAS RUIZ, Ricardo, El Romanticismo espa?ol, Madrid, C?tedra, 1990.
- B?CQUER, Gustavo Adolfo, Rimas. Leyendas. Cartas desde mi celda, Barcelona, Planeta, 1997.
- ESPRONCEDA, Jos? de, El estudiante de Salamanca, Madrid, C?tedra, 1995.
- LARRA, Mariano Jos? de, Art?culos varios, Madrid, Castalia, 1992.
- RIVAS, Duque de, Don ?lvaro o la fuerza del sino, Madrid, C?tedra, 1992.
- ZORRILLA, Jos?, Don Juan Tenorio, Madrid, C?tedra, 1998.
Una lista pi? dettagliata delle letture critiche verr? fornita durante il corso.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.