Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una più ampia conoscenza dei modelli testuali per condurli sia ad una consapevole fruizione e valutazione dei testi, sia alla composizione. Questa competenza testuale che si traduce nella comprensione e nella produzione di diversi tipi di testo si articola in varie tappe quali: la lettura, la percezione del registro linguistico e semantico del discorso, l’individuazione del contesto. Per ampliare gli strumenti di analisi si darà rilievo anche ad alcuni aspetti della critica del 900 e affronteremo la lettura de L’espoir des désespérés di E. Mounier. Durante le lezioni particolare cura sarà data alla preparazione della prova d’esame finale che consisterà in una composizione in francese, partendo da un testo in italiano e uno in francese su uno stesso argomento. Si raccomanda la frequenza alle esercitazioni perché saper scrivere e valutare, redarre un testo critico, oltre che una delle prove d’esame, diventa un momento di verifica e di perfezionamento delle competenze acquisite.
Programma
- Modelli e Tipologie testuali
- La lettura come ricerca del senso
- Scrittura e focalizzazione: il valore dell??incipit? di un testo
- Analisi di alcuni modelli testuali (Moli?re, Balzac, Chateaubriand, Hugo, Sartre)
- Aspetti della critica del 900; Mounier E., L?espoir des d?sesp?r?s, du Seuil, coll. Points, Paris.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale; esercitazioni finalizzate alle prove d’esame, seminari.
- Obblighi
- Sono da considerarsi particolarmente significativi e complementari al corso istituzionale le riflessioni e le esercitazioni svolte dalla dott.ssa Annarita Rossi. Queste ore che saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche sono anche un validissimo aiuto sia alla preparazione alle prove d’esame previste, sia ad una più compiuta e proficua ricezione del corso istituzionale.
- Testi di studio
- Oltre ai testi di approfondimento che saranno forniti dal docente durante il corso, si consigliano; Gicquel B., L?explication de textes et la dissertation, puf coll. Que sais-je? Paris 1999. I testi dei brani studiati e/o tradotti saranno forniti nel corso delle esercitazioni e potranno essere integrati da ulteriori indicazioni bibliografiche finalizzate alla prova d?esame.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
- Gli studenti –non frequentanti- oltre ai testi in programma debbono conoscere: R. Bourneuf – R. Ouellet, L’Univers du roman, P.u.f., Paris, u.e.
Per le indicazioni bibliografiche relative alle esercitazioni linguistiche vedi parte apposita nel presente Vademecum.
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale