Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA

A.A. CFU
2008/2009 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Renzulli Lunedì 15-16

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capacità di descrivere e classificare per via ottica al microscopio a luce polarizzata le più comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Comprensione del significato petrogenetico e geodinamico delle associazioni petrografiche. Interpretazione e modellizzazione dei processi petrogenetici.

Programma

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE I magmi e i fusi silicatici naturali: densità, viscosità, temperatura e componenti volatili. La giacitura delle rocce magmatiche. I minerali delle rocce magmatiche e relativa composizione mineralogica modale. La classificazione modale e la composizione chimica. La classificazione chimica delle rocce magmatiche e i concetti petrochimici di base. Composizione normativa. Genesi dei magmi: esempi del sistema mantello e del sistema crosta. Risalita e cristallizzazione dei magmi. L'assimilazione. Il mescolamento di magmi. Le strutture delle rocce magmatiche. Sistemi a 2 e 3 componenti. Serie magmatiche e ambiente geodinamico. IL PROCESSO SEDIMENTARIO E LE ROCCE SEDIMENTARIE Rocce terrigene silicoclastiche e loro classificazione. Rocce carbonatiche e loro classificazione. IL PROCESSO METAMORFICO E LE ROCCE METAMORFICHE Definizione ed inquadramento del processo metamorfico. I fattori del metamorfismo: la temperatura, la pressione, la presenza di fasi fluide, la deformazione. Metamorfismo isochimico e allochimico. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni strutturali-microstrutturali. Assoziazioni a due e tre fasi e relativi diagrammi ternari. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Il concetto di facies metamorfica: paragenesi metamorfiche e isograde di reazione. Facies metamorfiche e gradienti termici: serie di facies metamorfiche e diagrammi P-T. LABORATORIO Richiami di cristallografia morfologica e di ottica mineralogica. Riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Proprietà ottiche dei feldspati e metodi per la determinazione del contenuto in Anortite % nei plagioclasi. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce magmatiche. Il diagramma classificativo QAPF e i diagrammi classificativi per le rocce ultrafemiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche attraverso il diagramma TAS. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce metamorfiche dei vari gradienti termici e del metamorfismo di contatto. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce sedimentarie di tipo terrigeno-silicoclastico e di tipo carbonatico. Cenni sui laboratori per le analisi mineralogiche in situ (SEM e microsonda elettronica) e per le analisi chimiche delle rocce (XRF, ICP-MS).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni in aula e in laboratorio.

Testi di studio

D’Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P.(1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET Ed., Torino. D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P.(1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET Ed., Torino. Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra. Winter J.D. (2001) - An introduction to Igneous and Metamorphic Petrology. Prentice Hall. Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.

Modalità di
accertamento

Prova pratica di descrizione e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata trasmessa. Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top