DIRITTO DEL LAVORO (CORSO PROGREDITO)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Paolo Pascucci | verrà comunicato all'inizio dell'anno accademico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondire la conoscenza della nuova disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Programma
Il corso si incentrerà sull’analisi della nuova disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà nella seconda parte del II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
- Testi di studio
P. PASCUCCI, Dopo la legge n. 123 del 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Quaderni di Olympus, n. 1, Pesaro, Es@, 2008.
- Modalità di
accertamento La prova di esame finale consisterà in una discussione orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà nella seconda parte del II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
- Testi di studio
P. PASCUCCI, Dopo la legge n. 123 del 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Quaderni di Olympus, n. 1, Pesaro, Es@, 2008.
- Modalità di
accertamento La prova di esame finale consisterà in una discussione orale.
Note
N.B. Le tesi di laurea in Diritto del lavoro verranno assegnate preferibilmente agli studenti che abbiano frequentato assiduamente il corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2008 |